Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 14/09/2016, 23:08
Quindi... potassio non ne metti?

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 14/09/2016, 23:12
Domy risolviamo tutto
Purtroppo abbiamo le piante piuttosto malandate...
Risolveremo anche questo
Ora fossi in te mi fionderei in Tecnica per le luci e leggerei l'articolo sul PMDD.
Domani mi guardo bene le foto..
Ora ti auguro serena notte
Anzi notte notte a tutti \:D/
A domani !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
cicerchia80
- Messaggi: 53873
- Messaggi: 53873
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 14/09/2016, 23:12
Domy_glam ha scritto:spero si vedano bene le foto
intasto che sistemi luci e tutto......sai cosa sono gli stick npk?ecco...io me li procurerei
PMDD - Protocollo avanzato
Sinceramente se non usi alghicidi o altro non mi sembra che quelle luci ti stiano dando problemi...devi solo usare un protocollo di fertilizzazione
Ps,se hai chiuso la CO
2...perchè poi?la Furcata lasciala galleggiante
Stand by
cicerchia80
-
Domy_glam

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14/09/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias nana
Eleocharis vivipara
Cryptocoryne parva
Bacopa caroliniana
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii 'Mini'
Heteranthera zosterifolia ANTIALGHE
- Fauna: 5 neon
3 P. scalare
2 black molly
2 Epalzeorhynchos bicolor,
2 SQUALETTI
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Domy_glam » 15/09/2016, 12:11
cicerchia80 ha scritto:
Ps,se hai chiuso la CO2...perchè poi?la Furcata lasciala galleggiante
ciao la CO
2 l'avevo chiusa in quanto si era abbassato il pH a 6,5 e, non sapendo da cosa fosse causato questo sbalzo per prima cosa mi e' venuta in mente di chiuderla, infatti adesso il pH e' risalito a 7. Per quanto riguarda il sistema di fertilizzazione pmdd lo avevo letto, consigliato da Diego nei post precedenti ma, non credo di esserne capace un po' troppo complicato.
Come prodotti commerciali invece ? ho sentito dire che gli elos o equo sono i migliori, di cui gli elos hanno anche gli sticks che cmq costano un botto di soldi.
Domy_glam
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/09/2016, 12:15
Non è più difficile. È solo molto più economico.
Versare il PMDD o versare l'Elos è la stessa fatica, solo che nel primo si guardano le piante, nel secondo il foglio d'istruzioni e si fanno continui vambi d'acqua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Domy_glam

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14/09/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias nana
Eleocharis vivipara
Cryptocoryne parva
Bacopa caroliniana
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii 'Mini'
Heteranthera zosterifolia ANTIALGHE
- Fauna: 5 neon
3 P. scalare
2 black molly
2 Epalzeorhynchos bicolor,
2 SQUALETTI
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Domy_glam » 15/09/2016, 12:26
Diego ha scritto:Non è più difficile. È solo molto più economico.
e in caso di sovradosaggi ? potrebbero nascere problemi per i pesci ? allora nel pomeriggio iniziero' ad andare al bricocenter a cercare gli ingredienti; avremo cosi' gli stessi risultati dei prodotti in commercio ?
Domy_glam
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/09/2016, 12:27
Domy_glam ha scritto: in caso di sovradosaggi
Basta stare attenti
Domy_glam ha scritto:avremo cosi' gli stessi risultati dei prodotti in commercio ?
Forse anche migliori. Non tanto per i componenti (il potassio è sempre potassio, ad esempio), quanto per il metodo di inserimento
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
- Domy_glam (15/09/2016, 12:34) • Daniela (15/09/2016, 13:51)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53873
- Messaggi: 53873
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 15/09/2016, 13:51
Domy_glam ha scritto:avremo cosi' gli stessi risultati dei prodotti in commercio ?
migliori

cambieremo l'acqua ogni sei mesi,avremo il problema dei nitrati bassi...e a volte qualcuno stacca pure il filtro
In
mostraci il tuo acquario puoi farti un idea della nostra gestione
Gli stick prendili subito peró
Stand by
cicerchia80
-
Domy_glam

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 14/09/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Anubias nana
Eleocharis vivipara
Cryptocoryne parva
Bacopa caroliniana
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii 'Mini'
Heteranthera zosterifolia ANTIALGHE
- Fauna: 5 neon
3 P. scalare
2 black molly
2 Epalzeorhynchos bicolor,
2 SQUALETTI
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Domy_glam » 15/09/2016, 14:07
cicerchia80 ha scritto:cambieremo l'acqua ogni sei mesi,avremo il problema dei nitrati bassi...e a volte qualcuno stacca pure il filtro
addirittura, non c'e' la necessità di continui cambi di acqua ?

strepitoso. Seguiro' la guida passo passo e vi terro' aggiornati.
Grazie per i consigli

Domy_glam
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/09/2016, 14:45
Domy_glam ha scritto: non c'e' la necessità di continui cambi di acqua
È una conseguenza della gestione che proponiamo.
Guarda qui:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti