Pagina 2 di 2
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 16/09/2016, 19:07
di alessio0504
Il dissipatore è ininfluente in quel caso perché se attacco le luci sotto alle ventole facendo forellini anche lì, accendo le ventole e il calore se ne va!
Devo informarmi bene via...
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 16/09/2016, 23:16
di Silver21100
capiti a fagiolo perchè sto realizzando qualcosa del genere.
ero partito dall'idea di utilizzare una stampante 3D in quanto nella mia città dovrebbe esserci un negozio che le mette a disposizione, in teoria sembrava facile, si prepara il progetto di una cornice con autocad e poi lo si stampa in 3D con la plastica, il guaio è che questa tecnologia è ancora giovane e il prezzo è troppo elevato .
Scartata questa ipotesi , ho cercato dei profilati di alluminio da cui ricavare una cornice facendo saldare le varie parti... qualcosa l'ho ottenuto , ma la cornice è risultata troppo bassa in quanto tra il coperchio e l'acqua non c'era lo spazio per le lampade.
A questo punto ho optato per il legno, ho trovato dei ritagli di olmo che ho potuto fresare grazie all'aiuto di un amico ed infine ho incollato la cornice ottenuta con colla poliuretanica.
Il risultato è soddisfacente e sono convinto che la resistenza all'acqua sarà garantita da un buon trattamento con le giuste vernici , se otterrò i risultati sperati procederò alla costruzione del coperchio utilizzando una lastra di plexiglass fumè che da tempo conservo in garage.
prima di passare al legno ho riflettuto molto a causa dei timori relativi all'umidità, ma visto che in rete esistono numerose testimonianze positive riguardo all'uso del legno , ho deciso di provarci anch'io
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 16/09/2016, 23:32
di Angelo90
Concordo con Silver, poi basta vedere quelle belle barchette super lucide in legno...
Se trattato come si deve l acqua non gli fà più paura, però non sò se resine e quant altro potrebbero dar problemi alla vasca...
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 16/09/2016, 23:41
di Silver21100
Angelo90 ha scritto:Concordo con Silver, poi basta vedere quelle belle barchette super lucide in legno...
Se trattato come si deve l acqua non gli fà più paura, però non sò se resine e quant altro potrebbero dar problemi alla vasca...

le resine
questo è un dubbio che sto cercando di risolvere, al momento sto considerando un flatting marino
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 17/09/2016, 0:11
di alessio0504
Ma se devo andare a comprare vernici specifiche e tagli particolari sul legno mi sa che il risultato finisce col non rappresentare dovutamente la cifra spesa...
Io sto riverniciando la barchetta con cui facciamo i trattamenti al laghetto di pesca. Vi assicuro che è costosa, nonostante il venditore sia un cliente abituale e mi abbia fatto un trattamento di favore.
Non sono convinto al 100%.
Tra l'altro ho un'offerta per farla fare da un ragazzo che c'ha perso le ore a studiarci e verrebbe un bel lavorino. Compresa di luci LED che seleziona lui in base alla vasca... È altrettanto onerosa, anzi ancor di più. Ma se vendessi le luci che ho adesso son convinto che andrei a spendere poco più che a farmi il coperchio da solo...

Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 18/09/2016, 13:37
di kumuvenisikunta
Scusate ma il multistrato marino?
Io ho rifatto l'intero coperchio così

Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 18/09/2016, 16:12
di alessio0504
Un multi strato fenolico sarebbe sicuramente la prima scelta se si parlasse di legno. Ma vedo sempre limiti nel fatto che dopo tagliato andrebbe trattato, sull'ingombro e sul peso!

Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 18/09/2016, 16:30
di kumuvenisikunta
alessio0504 ha scritto:Un multi strato fenolico sarebbe sicuramente la prima scelta se si parlasse di legno. Ma vedo sempre limiti nel fatto che dopo tagliato andrebbe trattato, sull'ingombro e sul peso!
in effetti è molto pesante gia nel mio 80X30
per il trattamento interno io ho usato una vernice per legno per esterni anche se alla fine ho dovuto ricoprire con delle lastre di acciaio inox con la parte finale inclinata internamente all'acquario,perchè quando aprivo il coperchio,le gocce di condensa uscivano fuori.Mentre esterno una normale vernice nera.
A proposito di acciaio inox potresti farlo con dei pannelli spessore 8 decimi massimo 1 mm saldati al tig
esternamente potresti lucidarlo,cromarlo,verniciarlo (forse sabbiarlo) a tuo piacimento.
L'unico problema potrebbe essere l'isolamento elettrico(credo che lo avresti avuto anche con l'alluminio)
Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 18/09/2016, 20:04
di Silver21100
il costo dei miei materiali è vicino allo zero , il tempo di realizzazione è occupato principalmente dalla ricerca dei materiali, in questo caso il legname che ho reperito proviene dagli scarti di lavorazione di alcuni arredi ferroviari d'epoca, ma in occasioni passate non ho disdegnato legni di noce , quercia, ciliegio o altro proveniente da rottami di mobili o ritagli recuperati in discarica o falegnamerie .
A volte esagero, ma quando devo fare qualcosa, qualità risparmio e pazienza sono gli ingredienti principali

Re: Estruso in alluminio.
Inviato: 29/09/2016, 13:28
di JessePinkman
Ciao Ale hai provato a visitare questo sito?
http://www.gbconline.it/main.asp?funz=R ... +alluminio
hanno diversi profili e costano poco