Pagina 2 di 2

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:17
di Daniela
Vittò il test del Sera mi segna 0,5 come limite max !
Oltre è nocivo :)
:-*

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:32
di lucazio00
FedericoF ha scritto:oncentrazione di 1 mgl
Mi muoiono tutti i pesci(non so se è vero ma ai fini dell'esempio facciamo finta sia così!)
Ora porto in una vasca identica il ferro a 1 mgl, ma stavolta quel ferro è chelato, i pesci (secondo me) non morirebbero perché la soglia di tolleranza dj un metallo chelato dovrebbe essere più alta.
Per me ti sei ben spiegato! :ymdevil:

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:33
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto:arlando con un conoscente che produce LED per idroponica ed ora anche per acquario,mi ha consigliato che il DTPA è miglire per i LED.....e questo era un altro punto che ho omesso per cui voglio fare l'esperimento
Perchè il DTPA resiste bene ai raggi UV, a differenza di EDTA ed EDDHA!

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:34
di lucazio00
Daniela ha scritto:Vittò il test del Sera mi segna 0,5 come limite max !
Oltre è nocivo :)
:-*
E' davvero una bella scorta 0,5mg/l!!! ;)

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:37
di FedericoF
lucazio00 ha scritto:Perchè il DTPA resiste bene ai raggi UV, a differenza di EDTA ed EDDHA!
Ma quanto ci mette la chelatura a rompersi sotto i raggi uv? E perché dovrebbe non esserci il problema con le CFL? Mmm

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:55
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:
Daniela ha scritto:Vittò il test del Sera mi segna 0,5 come limite max !
Oltre è nocivo :)
:-*
E' davvero una bella scorta 0,5mg/l!!! ;)
quasi certo di averla passata :-?

Re: Info su test del ferro

Inviato: 22/09/2016, 19:56
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:quasi
=)) =)) =)) =))
Bisognerebbe ritrovare il video dove "dosi" il ferro, con la bottiglietta e lo spruzzino