Pagina 2 di 4

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 22/09/2016, 17:48
di fernando89
Patatoso ha scritto:
► Mostra testo
infatti stavolta l'ho presa su R.A.P. :) vediamo se riesco a fa sto prato galleggiante... che poi dovrò pure capire come arginare x_x
lasciali stare..si drogano :-!!!

per arginarle puoi usare un tubetto da aeratore attaccato con una fascetta a delle ventose, lo attacchi ai vetri a livello dell acqua e voilà.. argini come e quando vuoi ;)

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 22/09/2016, 18:01
di Monica
Scherzo :D è l'unica pianta che mi muore in circa 14 secondi :( quindi sana invidia (e forse un pò di droga) per tutti quelli che riescono a coltivarla...chiunque praticatemente ~x(

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 9:34
di Patatoso
@Monica scherzavo anche io ;)

@fernando89 in realtà il tubicino lo avevo usato per la azolla caroliniana (che peraltro è ricomparsa dal nulla dopo essersi estinta in 7 giorni causa larve di falena)
il problema del tubicino è che mi affonda dal lato della congiunzione e da li mi scappava la azolla... la phillantus in reaòtà ha radici più lunghe e potrebbe restare nel recinto standogli un poco dietro.

Ieri sera ho stranamente notato che seppure le piantine di phillantus le ho messe in centro vasca...si erano raggruppate sopra la zona dove emerge la CO2 .... possibile si muovano da sole in direzione della zona più ricca della vasca? se così fosse potrei avere la gradita sorpresa che resti nella metà sinistra della superficie sopra la hygrophila lasciandomi scoperte le ludwigia =D

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 10:15
di GiovAcquaPazza
Ma che adattamento ?? A me è infestante, pure lasciata in un sottovaso con un dito di acqua cresce .

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 10:27
di Patatoso
@GiovAcquaPazza
spero tu abbia ragione....

Per tutti i possessori di phillantus... posso chiedervi di provare a vedere se anche la vostra vada alla ricerca della colonna di bollicine di CO2? se la cosse fosse confermata anche da voi... sarebbe una scoperta grandiosa al fine di arginarla

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 10:29
di GiovAcquaPazza
Patatoso ha scritto:@GiovAcquaPazza
spero tu abbia ragione....

Per tutti i possessori di phillantus... posso chiedervi di provare a vedere se anche la vostra vada alla ricerca della colonna di bollicine di CO2? se la cosse fosse confermata anche da voi... sarebbe una scoperta grandiosa al fine di arginarla
No, è solo una questione di corrente in vasca, probabilmente in quel punto hai un "risucchio" o una zona di ristagno

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 10:49
di fernando89
GiovAcquaPazza ha scritto:
Patatoso ha scritto:@GiovAcquaPazza
spero tu abbia ragione....

Per tutti i possessori di phillantus... posso chiedervi di provare a vedere se anche la vostra vada alla ricerca della colonna di bollicine di CO2? se la cosse fosse confermata anche da voi... sarebbe una scoperta grandiosa al fine di arginarla
No, è solo una questione di corrente in vasca, probabilmente in quel punto hai un "risucchio" o una zona di ristagno
confermo ;)

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 11:57
di Patatoso
io a pelo d'acqua non noto correnti... inoltre dove esce dal micronizzatore laco2 ho fatto arrivare la mandata del filtro ma è a 25cm dalla superficie.

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 13:33
di Monica
:(|) rimessa anche in vasca...vediamo :D

Re: Phyllanthus fluitans consigli per adattamento

Inviato: 23/09/2016, 13:46
di GiovAcquaPazza
Ragazzi non ho tempo per spedire e ne ho una cifra che finirà nel secchio , nessuno abita vicino Ferrara che gli faccio un regalo ?