Pagina 2 di 3

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 16:55
di GiovAcquaPazza
tagal ha scritto:Ho comprato una scatola di cannolicchi con il consiglio di inserirli sopra alla spugna blu... è tardi (dovevo farlo agli inizi), oppure sono ancora in tempo per migliorare la situazione? Oppure, ora come ora, evito e tengo lo status quo?
apri in tecnica, non so se sarebbe un rischio, penso di no comunque

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 17:06
di tagal
GiovAcquaPazza ha scritto:per le piante, Ph7 con KH 2 significa che non hai anidride carbonica, se la aggiungi è meglio , se vuoi mantenere un pH più neutro puoi farlo semplicemente alzando un po il KH con bicarbonato di potassio ( le piante ringrazieranno)
Scusate per l'OT precedente, aprirò un post con la domanda specifica sul filtro nella sezione apposita.

Tornando IT, mi leggo qualche post sul bicarbonato di potassio, in modo da esser pronto ad alzare il KH (e tornare a pH 7 in caso si abbassasse troppo dopo la messa in funzione della CO2).

Al volo: una volta posizionato l'impianto di CO2, ho trovato alcune tabelle in internet che indicano che per un KH di 2 e un acquario di 110L dovrò settare l'impianto a 4 gocce al minuto.

Dopo quanto tempo rieffettuerò i test per controllare pH? il giorno successivo? 10 giorni dopo?

Grazie.

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 17:11
di GiovAcquaPazza
tagal ha scritto: per un KH di 2 e un acquario di 110L dovrò settare l'impianto a 4 gocce al minuto.

Dopo quanto tempo rieffettuerò i test per controllare pH? il giorno successivo? 10 giorni dopo?
lascia stare queste indicazioni..non significano nulla, procurati un impianto per la CO2 (ti consiglio bombola ricaricabile ma decidi tu) poi se ne discute in tecnica (cmq su 110 litri , se parliamo di contabolle, si inizia dai 10-15 bolle/minuto poi si fanno le prove dopo un paio d'ore per vedere che succede)

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 22:37
di For
Ciao tagal, io fossi in te comincerei a mettere un osso di seppia in vasca, come paracadute se la CO2 ti abbassasse troppo il pH. Se lo metti adesso non fa niente, resta lì inerte, ma se il pH dovesse scendere troppo si scioglierebbe il carbonato di calcio alzandoti un po' il KH, rallentando così la discesa del pH.

Per sapere come dosare la CO2 l'unico modo è avere un test del KH e uno del pH. L'ideale sarebbe avere il test a reagente per il KH e un phmetro che si compra online con 10€ di spesa

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 22:50
di tagal
For ha scritto:Ciao tagal, io fossi in te comincerei a mettere un osso di seppia in vasca, come paracadute se la CO2 ti abbassasse troppo il pH. Se lo metti adesso non fa niente, resta lì inerte, ma se il pH dovesse scendere troppo si scioglierebbe il carbonato di calcio alzandoti un po' il KH, rallentando così la discesa del pH.
Grazie per il suggerimento, lo acquisto in un negozio di animali (quello per i canarini)? Posso inserirlo interamente oppure devo spezzarlo per ridurne le dimensioni?
For ha scritto:Per sapere come dosare la CO2 l'unico modo è avere un test del KH e uno del pH. L'ideale sarebbe avere il test a reagente per il KH e un phmetro che si compra online con 10€ di spesa
Sono in possesso del test per il KH. Ho anche acquistato un phmetro ma non ho ancora avuto modo di tararlo, devo procurarmi prima l'acqua distillata (mi sembra d'aver letto così da qualche parte sul forum).
GiovAcquaPazza ha scritto:Sicuro che il test sia affidabile ? Fai una prova con acqua minerale o con osmosi per controllare
Ho appena rifatto i test, a sinistra l'acqua minerale (acqua da rubinetto gasata con la bombola), a destra l'acqua dell'acquario.

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 26/09/2016, 23:07
di For
Si quello per i canarini che trovi al supermercato. Se trovi la scritta "desalinizzato" sei più sicuro ma, al 99%, lo sono tutti.
Puoi anche spezzarlo per ridurne le dimensioni o metterne anche solo metà per ora. Poi si vedrà con la CO2.

Il tuo test mi sa che, purtroppo, è affidabile. Se nessun mod si incacchia :ymblushing: vorrei dire la mia anche su questo: io sarei per mettere i cannolicchi ma inserirli a piccole dosi ogni 15 gg. Non si sa mai che si ripresenti il picco dei nitriti. Questa era la mia personalissima opinione, adesso senti anche cosa ti dicono in tecnica

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 27/09/2016, 4:12
di pantera
Ma mi meraviglia che non ti hanno fatto notare che la CO2 per le Cryptocoryne ė perfettamente inutiletile mentre la sessiliflora cresce ugualmente bene senza,secondo me il problema è da ricercare altrove

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 27/09/2016, 9:40
di tagal
In pratica imposto 15 bolle/minuto e poi, dopo due ore, misuro pH e KH per vedere dove sono posizionato.
L'osso di seppia aiuterà a rialzare il KH e dunque ottenere dati ottimali.

La domanda è: se arrivo alla situazione "OK" (dalle tabelle, es. pH 6.8 e KH 5), significa che devo mantenere le 15 bolle/minuto per la durata dell'illuminazione?

Grazie.

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 27/09/2016, 9:47
di Diego
tagal ha scritto:In pratica imposto 15 bolle/minuto e poi, dopo due ore, misuro pH e KH per vedere dove sono posizionato.
L'osso di seppia aiuterà a rialzare il KH e dunque ottenere dati ottimali.

La domanda è: se arrivo alla situazione "OK" (dalle tabelle, es. pH 6.8 e KH 5), significa che devo mantenere le 15 bolle/minuto per la durata dell'illuminazione?

Grazie.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Qui c'è la risposta alla domanda. In pratica bisogna fare due misurazioni e controllare la variazione generata dall'anidride carbonica.
Comunque conviene sempre partire con erogazione scarsa per poi aumentare gradualmente

Re: pH, KH e ... CO2

Inviato: 27/09/2016, 10:06
di roby70
For ha scritto:Si quello per i canarini che trovi al supermercato. Se trovi la scritta "desalinizzato" sei più sicuro ma, al 99%, lo sono tutti.
Se vuoi essere sicuro che sia desalinizzato lo puoi leccare :))
tagal ha scritto:In pratica imposto 15 bolle/minuto e
Io farei come ha detto Diego e partirei con meno bolle.. hai già i pesci dentro ed è meglio evitare un abbassamento repentino. Io nel 125 l (lordi) sono passato da pH 7.5 a 7.1 con 8/10 bolle al minuto ma KH 10. Se la CO2 si diffonde bene non servono tante bolle...
A volte non bastano poche ore per abbassarlo... io regolo e aspetto il giorno dopo.
tagal ha scritto:significa che devo mantenere le 15 bolle/minuto per la durata dell'illuminazione?
Anche qui come ti hanno già detto non serve far accendere e spegnere la CO2.. una volta trovata l'erogazione ottimale puoi lasciarla sempre accesa. Facendola accendere e spegnere se non si tiene sotto controllo si rischiano degli sbalzi di pH.