Pagina 2 di 6

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 18:18
di GiuseppeA
Martin_anziano ha scritto:Vabbè magari stavolta eviterò .....
Meglio...molto meglio. :-bd
Martin_anziano ha scritto:se intendi i test completi non li ho
No, non i test ma la composizione dei sali che hai.

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 20:35
di MatteoR
Martin_anziano ha scritto:Ebbene sì, so che non sono compatibili ma nel mio vecchio acquario (quando ero ragazzo) convivevano tranquillamente due coppie di P. scalare e una coppia di velifere che mi sfornavano tanti bei pesciolini.
Ora per i valori (vado a memoria) erano intorno a pH 7 KH 8 e GH non ricordo ma molto.
A mio parere non è tragico.
I P. scalare sono stati trovati in natura e sono allevati in cattività anche in acqua leggermente salmastra. I velifera preferiscono comunque acque medio dure, se già hai i pesci un compromesso accettabili secondo me lo trovi.

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 21:29
di Marlin_anziano
Aggiornamento:

pH: 7,5 ( è sceso ma serve ancora CO2)
KH: 4
GH: 6

novità

PO43-: colore fra 0,1 e 0.25

poi stavo per fare anche il magnesio ma X( ho rinunciato.
Possibile che non ci sia un test più facile o gli stick ......... X( ........ quattro reagenti più uno in polvere e devi stare attento anche a come muovi la provetta ..... X( X( ........ ma dai ..........

o forse non ho più l'età per fare il piccolo chimico con tutti questi acidi ...... :-l

e mo che si fà per i fosfati ?

sempre che abbia indovinato il test :D
MatteoR ha scritto: A mio parere non è tragico.
I P. scalare sono stati trovati in natura e sono allevati in cattività anche in acqua leggermente salmastra. I velifera preferiscono comunque acque medio dure, se già hai i pesci un compromesso accettabili secondo me lo trovi.
Mah, io credo che non è che i pesci per l'acquario li prelevino dal loro ambiente naturale ... sono nati e cresciuti in biotopi attrezzati ed un minimo di adattamento lo avranno ormai anche nel DNA........

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 21:49
di For
Ciao Martin_meno giovane :-
Non ti consiglio di scendere ancora con il pH perché rallenti l'insediamento dei batteri e quindi la maturazione del filtro. Potrai portarti sotto al 7 in un attimo dopo che la maturazione è avvenuta.

La quantità di CO2 per le piante non la capisci con il solo calcolatore ma in quest'altro modo: adesso hai misurato il KH e il pH: incroci i dati nel calcolatore e trovi un valore, facciamo l'esempio che sia 30.
Poi prendi un po' d'acqua dall'acquario, la metti in un bicchieri e la agiti ripetutamente per 3-4 min. In questo modo la CO2 si sarà dispersa e il valore del pH non dipende più da essa. Così misuri il pH del campione agitato e lo inserisci nel calcolatore insieme al KH di partenza. Ti uscirà un nuovo valore, ad esempio 10. La concentrazione di CO2 realmente disciolta sarà 30-10=20 ;)

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 21:52
di Marlin_anziano
:D

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 21:58
di Marlin_anziano
For ha scritto:Ciao Martin_meno giovane :-
Non ti consiglio di scendere ancora con il pH perché rallenti l'insediamento dei batteri e quindi la maturazione del filtro. Potrai portarti sotto al 7 in un attimo dopo che la maturazione è avvenuta.
E quindi che faccio sospendo la CO2 ?

e le piante poi ?

e per tutti quei fosfati ?

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 22:37
di For
Martin_anziano ha scritto:
For ha scritto:Ciao Martin_meno giovane :-
Non ti consiglio di scendere ancora con il pH perché rallenti l'insediamento dei batteri e quindi la maturazione del filtro. Potrai portarti sotto al 7 in un attimo dopo che la maturazione è avvenuta.
E quindi che faccio sospendo la CO2 ?

e le piante poi ?

e per tutti quei fosfati ?
No no non intendevo dire di sospendere la CO2 ma di non scendere sotto i 7 per la maturazione.
Per le piante non sappiamo quanta CO2 c'è fin che non misuri i due pH, quindi potrebbe essere che ce ne sia già a sufficienza per le piante.

I fosfati non sono dannosi a quella concentrazione, direi che sono del tutto normali. Però vanno rapportati alla crescita delle piante. Per capire se ne stai mettendo troppi l'unica cosa da fare è misurarli ogni 7/15 gg e vedere se, senza altre somministrazioni, scendono

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 27/09/2016, 22:41
di giosu2003
Martin_anziano ha scritto: E quindi che faccio sospendo la CO2 ?
Continua pure ma stai sopra il 7, l' importante è quello.
Martin_anziano ha scritto:e per tutti quei fosfati ?
Perché son tanti? ;) C'è chi per sbaglio li ha portati a 10 mg/l è la vasca è scoppiata...di salute :)) . Naturalmente è stato un incidente. Ora che sei in maturazione (a quanto ho capito, non ho seguito) stai attento con la fertilizzazione, ma dopo potrai anche alzarli un po', 2 mg/l per esempio. Poi dipende anche dalle piante...

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 28/09/2016, 11:29
di Marlin_anziano
Grazie Giosu,

ma per i test relativi a Fosfati, Potassio, Maghesio non esiste qualcosa di più facile che quelli che ho della Sera (inclusi nel kit-valigetta) con numerosi reagenti liquidi e in polvere (peraltro anche pericolosi) che ti fanno perdere la pazienza e con il rischio di doverli rifare ?

Re: Ottimizzare i valori

Inviato: 28/09/2016, 11:32
di Diego
Potassio e magnesio puoi anche non testarli, le carenze sono facili da vedere nelle piante (eventualmente chiedi in Fertilizzazione).
La carenza di fosfati è di difficile diagnosi, infatti sembra una carenza di altri elementi, poiché ne impedisce l'assorbimento. Ecco perché il test dei fosfati può essere utile.