Pagina 2 di 3

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 20:52
di roby70
cicerchia80 ha scritto:ma alla Cabomba il potassio chi glielo dà???
index.jpg
=)) =)) =))

A parte gli scherzi ho trovano online diversi forum (vecchi) in cui si consiglia di utilizzare il DTPA (e non l'EDDHA perchè colora l'acqua) e si riportano proprio i calcoli per dosarlo (guarda caso usando il Cifo Ferro).
A dire il vero ho trovato anche vecchi topic di AF su questo tema in cui invece si tornava sempre a consigliare l'EDDHA.
Vi riporto uno stralcio sull'uso del DTPA:
Composizione:Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con DTPA: 6%
pH di stabilità dell'elemento chelato: 4-8
Le percentuali presenti nella composizione dei fertilizzanti sono generalmente indicate come peso su peso quindi per fare i conti dobbiamo tenere conto anche del peso specifico del prodotto; come riportato sulla confezione del prodotto:
Peso Netto: 250gContenuto: 200ml
Quindi 1ml di questo prodotto pesa 250g/200ml = 1,25g
e contiene: (1,25g/ml)*0,06= 75mg/ml di ferro.
1ml di Compo Ferro Liquido contiene quindi 75mg di Ferro.
A questo punto calcoliamo la quantità di ferro che vogliamo dosare in vasca:
Supponiamo di voler dosare Q mg/l di ferro ad una vasca che contiene L litri di acqua:
dobbiamo quindi dosare Q*L mg di ferro e la quantità di Compo Ferro liquido da dosare sarà:
(Q*L/75) ml di prodotto
Ad esempio supponendo che la vasca contenga 100l di acqua e di voler dosare 0,4mg/l di ferro otteniamo:
0,4*100/75= 0,53ml di Compo Ferro Liquido
Quindi facendo i calcoli giusti si dovrebbe stabilire quanto ferro introdurre in acquario senza eccedere ....

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 22:04
di cicerchia80
roby9970 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:ma alla Cabomba il potassio chi glielo dà???
index.jpg
=)) =)) =))

A parte gli scherzi ho trovano online diversi forum (vecchi) in cui si consiglia di utilizzare il DTPA (e non l'EDDHA perchè colora l'acqua) e si riportano proprio i calcoli per dosarlo (guarda caso usando il Cifo Ferro).
A dire il vero ho trovato anche vecchi topic di AF su questo tema in cui invece si tornava sempre a consigliare l'EDDHA.
Vi riporto uno stralcio sull'uso del DTPA:
Composizione:Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con DTPA: 6%
pH di stabilità dell'elemento chelato: 4-8
Le percentuali presenti nella composizione dei fertilizzanti sono generalmente indicate come peso su peso quindi per fare i conti dobbiamo tenere conto anche del peso specifico del prodotto; come riportato sulla confezione del prodotto:
Peso Netto: 250gContenuto: 200ml
Quindi 1ml di questo prodotto pesa 250g/200ml = 1,25g
e contiene: (1,25g/ml)*0,06= 75mg/ml di ferro.
1ml di Compo Ferro Liquido contiene quindi 75mg di Ferro.
A questo punto calcoliamo la quantità di ferro che vogliamo dosare in vasca:
Supponiamo di voler dosare Q mg/l di ferro ad una vasca che contiene L litri di acqua:
dobbiamo quindi dosare Q*L mg di ferro e la quantità di Compo Ferro liquido da dosare sarà:
(Q*L/75) ml di prodotto
Ad esempio supponendo che la vasca contenga 100l di acqua e di voler dosare 0,4mg/l di ferro otteniamo:
0,4*100/75= 0,53ml di Compo Ferro Liquido
Quindi facendo i calcoli giusti si dovrebbe stabilire quanto ferro introdurre in acquario senza eccedere ....
Robby...tuttavia sono gli stessi calcoli che poi proseguono facendo un cambio di acqua e rifacendo il tutto da capo

Come sai la nostra gestione è un pó diversa......non posso consigliare un ferro se non sò come dosarlo......

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 22:29
di Sini
Scusate ma, in piena piaga biblica dell'arrossamento delle vasche di mezzo forum, desidero che resti agli atti quanto segue.

1) Nel trucco dell'arrossamento suggerito da AF si specifica che l'arrossamento deve essere appena percettibile e temporaneo (un'ora, massimo massimo due).

2) Se l'arrossamento persiste significa che è stato dosato troppo ferro.

3) Quindi, se l'acqua è rossa dopo la somministrazione di ferro, non è un difetto del metodo, del chelante o del ferro utilizzato
► Mostra testo
bensì dell'acquariofilo.

4) Nelle prime somministrazioni è normale esagerare ed avere l'acqua rossa per qualche ora; poi ci si fa la mano.

Amen

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 22:48
di cicerchia80
Sini ha scritto:Scusate ma, in piena piaga biblica dell'arrossamento delle vasche di mezzo forum, desidero che resti agli atti quanto segue.

1) Nel trucco dell'arrossamento suggerito da AF si specifica che l'arrossamento deve essere appena percettibile e temporaneo.

2) Se l'arrossamento persiste significa che è stato dosato troppo ferro.

3) Quindi non è un difetto del metodo, del chelante o del ferro utilizzato
► Mostra testo
bensì dell'acquariofilo.

4) Nelle prime somministrazioni è normale esagerare ed avere l'acqua rossa per qualche ora; poi ci si fa la mano.

Amen
Quoto tutto quello che ha detto Sini :-bd


Il DTPA è stato nominato perchè usato nei fertilizzanti commerciali.....che è migliore fino ad ora non lo ha detto nessuno quí dentro

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 23:00
di lucazio00
roby9970 ha scritto:Ma anche gli stick combo contengono gli stessi elementi e sono NPK 13-6-10 quindi non molto diversi dalle tabs...
Sono io che non li uso, perchè nega la separazione dei vari elementi! :D

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 29/09/2016, 23:05
di lucazio00
roby9970 ha scritto:Però sono curioso anch'io di vedere se la soluzione 50 EDDDHA e 50 DTPA funziona
Secondo me si, perchè l'uno bilancia i difetti dell'altro!
In pratica ci vuole il doppio del ferro per ottenere lo stesso arrossamento fatto col solo EDDHA!
Una cazzata insomma...insomma funziona come prima, ma con colore dimezzato!
Poi bisogna vedere se si formano precipitati miscelandoli nel flacone stock! :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 30/09/2016, 0:28
di pantera
cicerchia80 ha scritto:Ma sicuro di questo DTPA?

Io sono un pazzo...se lo uso e ammazzo i pesci dopodomani li ricompro....
E per quale motivo dovrebbero morire i pesci? Alla fine è sempre ferro,a soffrire sono caridina è lumache ma solo se si esagera anzi essedo chelato sarebbe anche più sicuro

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 30/09/2016, 0:31
di cicerchia80
pantera ha scritto:E per quale motivo dovrebbero morire i pesci? Alla fine è sempre ferro,a soffrire sono caridina è lumache ma solo se si esagera anzi essedo chelato sarebbe anche più sicuro
non lo so....per dire,ovviamente spero che non succeda....ma in primis quello che voglio è capire come dosarlo senza ricorrere ai test...tutto quí :-??

Dato che quella del ferro è una carenza facile da identificare,voglio dosarlo solo guardando le piante

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 30/09/2016, 0:41
di pantera
Lo uso da anni ho esagerato e sono morte le lumache physa,piante come wallichi e sagittaria che mostravano carenza si sono riprese,i l problema è capire il dosaggio ma questo cambia in base alle piante litraggio e luce

Aporoposito anche questo colora l'acqua magari meno ma la colora e l'arrossamento passa dopo poche ore,il problema è che ho capito che se si colora si è in eccesso

Re: Ferro DTPA e TABS NPK

Inviato: 30/09/2016, 8:10
di cicerchia80
pantera ha scritto:Lo uso da anni ho esagerato e sono morte le lumache physa,piante come wallichi e sagittaria che mostravano carenza si sono riprese,i l problema è capire il dosaggio ma questo cambia in base alle piante litraggio e luce

Aporoposito anche questo colora l'acqua magari meno ma la colora e l'arrossamento passa dopo poche ore,il problema è che ho capito che se si colora si è in eccesso
ah...e io mi stó ad impazzire!
Mica avevo capito che ancora lo usavi....mbhê?
Risultati?