Pagina 2 di 3

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 0:22
di Piper
Uthopya ha scritto:Allora Piper: il fondo meglio se lo prendi di granulometria minore, le "baby Caridina" ringrazieranno...così come ringrazieranno adulti e baby se gli fai trovare un bel pò di muschio dove pascolare allegramente. :-bd
per granulometria minore intendi meno del 5mm che ho già a casa?
mi serve per capire che dimensione cercare

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 0:26
di Uthopya
Si scusami, intendevo minore dei 5 mm che hai.
Rimani sull'ordine dei 2 mm come riferimento :-bd

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 0:28
di Piper
Uthopya ha scritto:Si scusami, intendevo minore dei 5 mm che hai.
Rimani sull'ordine dei 2 mm come riferimento :-bd
perfetto, grazie del consiglio.

sai che invece in alcuni negozi ho visto che per i caridinai consigliano quel fondo fatto tipo a pallini, adesso non riesco a ricordarne il nome.
sono pallini marroncini, anche abbastanza grossi da quel che ho visto.

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 0:34
di Uthopya
Se parli di fondi specifici per un caridinaio parliamo allora di materiali "simil pozzolana", ma saliamo su con i costi...non te li ho consigliati perchè se non ricordo male vuoi un "low cost" mentre in quel caso parliamo di fondi dal costo superiore alla media.
Molti allevatori di specie particolari e rare utilizzano il "New Ada Amazzonia" oppure l' "Ebi Gold"...ma personalmente non credo che per il tuo caso siano indicati, sia per il costo che per l' intento che hai

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 0:41
di Piper
ecco, era il new ada amazzonia.

però mi fido del vostro giudizio e se è una spesa "inutile" allora resterò su un ghiaietto granulometria 2 mm

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 13:01
di WilliamWollace
Se l'ADA Amazzonia è il fondo che credo io, è facile che ti venga a costare di più quello che tutto il resto dell'acquario.

Sappi anche una cosa, abbastanza utile e importante, ogni marca fa prodotti pensando che li userai assieme ad altri loro prodotti.

Esempio inventato.
Il fondo della marca Will è ricco di carbonati, ma la stessa azienda produce un fertilizzante e un mangime che non ne contengono, così la cosa si compensa e non ci sono problemi.
L'azienda Uthopya invece, produce solo fondi allofani, fanno tutti crollare il KH. Di conseguenza i fertilizzanti e i mangimi che produce conterranno molti carbonati, per compensare il calo. Anche la frequenza di utilizzo sarà dettata da questo.

Il punto è che molti non ci fanno caso, mischiano le varie marche e poi, usando il fondo Will e il fertilizzante Uthopya, si trovano l'acquario amazzonico con il KH alle stelle. Magari invece uno usa il fondo Uthopya e il fertilizzante Will ed ecco che il suo allestimento per poecilidi ha il KH a 0 e non riesce a far vivere i pesci per più di 20 giorni.


Quindi, lascia perdere ADA, che ti costerebbe una fucilata e ti costringerebbe a comprare tutti gli altri prodotti della loro marca. Il risultato sarebbe che dovrai vendere un rene. :D Inoltre questo è Acquariofiliafacile.it, dove tutto è più facile con pochi soldi. ;)

Re: caridinaio

Inviato: 05/04/2014, 21:14
di Piper
ok ragazzi, ho fatto partire la vasca.

filtro ad aria, radice, svariati muschi già messi, un anubias barteri nana legata sulla radice, del ceratophillum galleggiante (poi penso prenderò la lemna minor) e fondo scuro inerte (non quello ultracostoso).

costo totale 55 €

qui la vasca prima di mettere l'acqua, il legno appena affonderà poi lo sistemerò in modo da migliorare la prospettiva di profondità

Immagine

inutile che ve la faccio vedere con l'acqua che tanto il legno si è alzato e ora non ha praticamente forma

poi inserirò qualche altro muschio non sulla radice appena si assesta un pò la vasca.

come devo mettere il filtro che così in orizzontale mi pare che la mandata dell'acqua sia bassa, ma in verticale esce molto in alto e l'acqua scende a cascata facendo anche un discreto rumore.
devo tagliare il tubo e ridurre la lunghezza oppure ci sono altri modi?

Re: caridinaio

Inviato: 06/04/2014, 13:58
di WilliamWollace
come devo mettere il filtro che così in orizzontale mi pare che la mandata dell'acqua sia bassa, ma in verticale esce molto in alto e l'acqua scende a cascata facendo anche un discreto rumore.
devo tagliare il tubo e ridurre la lunghezza oppure ci sono altri modi?
Purtroppo non conosco i filtri ad aria e nemmeno le esigenze delle Caridina, ti conviene andare in "tecnica".

Re: caridinaio

Inviato: 06/04/2014, 14:34
di Piper
Grazie William, intanto ho risolto tagliando il tubo e riducendone la lunghezza complessiva.

adesso va meglio e posso tenerlo in verticale con l'uscita ad altezza acqua.

Re: caridinaio

Inviato: 07/04/2014, 10:10
di gibogi
Piper ha scritto:ho risolto tagliando il tubo e riducendone la lunghezza complessiva.
In questo modo hai anche ridotto la portata del filtro.
Il filtro funziona perchè le bolle d'aria salendo provocano una leggera depressione e di conseguenza c'è un flusso di acqua attraverso la spugna.
Accorciando il tubo diminuisce la depressione e quindi il flusso d'acqua.

Per il discorso della cascata rumorosa, non farebbe male alle Caridina in quanto ossigena l'acqua, probabilmente è solo fastidiosa alle orecchie.
Volendo attutire il rumore si puù attaccare sotto la mandata filtro una specie di scivolo che porta l'acqua in vasca.