Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6054
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 8:53

cicerchia80 ha scritto:Comunque Giov tranquillo la situazione rientra in 24 ore solitamente
Ieri sera NO2- a 0,05, gli NO3- invece a 2,5 ...possibile ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di Diego » 06/10/2016, 8:56

GiovAcquaPazza ha scritto: Ieri sera NO2- a 0,05, gli NO3- invece a 2,5 ...possibile ??
I nitriti sono rientrati, il che va bene.

I nitrati bisogna aspettare qualche giorno per vederli crescere dopo l'inserimento del Cifo Azoto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6054
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 9:08

Diego ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: Ieri sera NO2- a 0,05, gli NO3- invece a 2,5 ...possibile ??
I nitriti sono rientrati, il che va bene.

I nitrati bisogna aspettare qualche giorno per vederli crescere dopo l'inserimento del Cifo Azoto
Ciao Diego, grazie per le info, quello che mi lascia perplesso è che in 24 ore gli NO3- sono passati da 25 a 2,5 ( ho ripetuto 2 volte il test in entrambe le occasioni) , ovviamente non butto nulla in vasca per qualche giorno perché voglio vedere che succede prima, forse l'azoto ureico adesso si sta decomponendo ma il test non lo rileva ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di Diego » 06/10/2016, 9:18

L'azoto ureico non è rilevato da alcun test. Tuttavia in qualche giorno lo dovresti vedere trasformato per mezzo dei test dell'ammonio e dei nitrati (se vuoi farli).
Probabilmente l'ammonio non lo vedrai perché lo useranno le piante, prima di quello nitrico
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53743
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di cicerchia80 » 06/10/2016, 10:21

GiovAcquaPazza ha scritto:quando mi dai il tuo numero di telefono cosi prima di fare casino ti mando un sms ???
io te lo dó volentieri il mio numero....se eri femmina e bona ancora di piú :-??

Tuttavia di acquari parliamone in topic.... se pensi che puó esserti utile un mio parere mandami un mp :)
GiovAcquaPazza ha scritto:Ciao Diego, grazie per le info, quello che mi lascia perplesso è che in 24 ore gli NO3- sono passati da 25 a 2,5 ( ho ripetuto 2
se ti dico che ne eri carente probabilmente non mi credi.....
Mi è capitata piú di una volta che sparissero 20 mg/l in 2 giorni
Stand by

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di Jimmy » 25/11/2020, 14:21

GiovAcquaPazza ha scritto:
05/10/2016, 12:56
Vorrei conoscere l'esperienza di qualcuno su questa correlazione.
Vasca avviata il 5 agosto, 17 settembre inseriti 7 hasemania nana, 24 settembre inseriti 19 cardinale, 2 ottobre inseriti i 7 scalare che avevo nella vasca precedente (2 adulti e 5 giovani). Faccio regolarmente i test al sabato, poi fertilizzo di conseguenza (uso a volte il nitrato di potassio, a volte il cifo azoto e a volte entrambi).
Il 2 ottobre avevo gli NO2- al minimo della scala, ho inserito 20 ml di nitrato di potassio (soluzione di 200 grammi in un litro di RO) , il 3 ottobre ho aggiunto 1,5 ml di cifo azoto (partivo da NO3- a 1 scarso), il 4 ottobre faccio test di controllo (perchè mi ero dimenticato di aver inserito anche il nitrato il giorno precedente..mannaggia a me che non leggo) e misuro tutti i valori, gli NO3- sono a 25 (urca !) e per la prima volta vedo gli NO2- ..pesanti, a 1,2.
Decido di verificare di nuovo e prelevo un'altro campione di acqua dalla vasca, mentre lo faccio mi accorgo che un esemplare di hasemania nana galleggia stecchito davanti alla griglia di ripresa a pelo dell'acqua. Ripeto il test e gli NO2- sono proprio li, alti, a quel punto ho misurato immediatamente gli Nh4 per capire se il filtro stava collassando ma di ammonio nessuna traccia, test al minimo di scala.
Essendo ormai le 23 decido per la scelta "mani in tasca" e osservando i pesci vispi vado a letto, stamattina gli NO2- scesi a 0.6 ma comunque alti, non noto altri morti ne pesci che boccheggiano in superficie, la routine mattutina (figli , lavor, ecc..) non mi da abbastanza tempo per fare nulla se non avviare il riscaldatore nella vasca da 80 litri (super matura) che prudentemente ho lasciato accesa per emergenze.
Stasera rimisuro e se la situazione non è rientrata sposto i pesci nella vasca da 80, cmq ho la sensazione che il cifo azoto ci entri qualcosa.
Riprendo questo vecchio post che mi ricorda la stessa disavventura passata qualche mese fa , per fortuna senza grandi conseguenze. GiovAcquaPazza Scrivi: "Il 2 ottobre avevo gli NO2- al minimo della scala, ho inserito 20 ml di nitrato di potassio (soluzione di 200 grammi in un litro di RO) , il 3 ottobre ho aggiunto 1,5 ml di cifo azoto (partivo da NO3- a 1 scarso), il 4 ottobre faccio test di controllo (perchè mi ero dimenticato di aver inserito anche il nitrato il giorno precedente..mannaggia a me che non leggo) e misuro tutti i valori, gli NO3- sono a 25 (urca !) e per la prima volta vedo gli NO2- ..pesanti, a 1,2. " . Il cifo azoto non ha avuto il tempo di aumentare i nitriti in sole 24 ore , evidenziato anche dall'assenza di NH4, il responsabile invece e' il nitrato di potassio agricolo con cui si prepara il flacone. Il nitrato di potassio agricolo e' impuro e contiene grandi quantita' di nitrito di potassio, testato personalmente con il test dei nitriti. Per cui e' piu' sicuro usare il salnitro per uso alimentare , per conservare gli insaccati, con la sigla E252. Provate a fare il test dei nitriti al flacone di NK prima di aggiungerlo all'acquario, e attenti al nitrito di potassio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18017
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Cifo Azoto ed effetti sugli NO2-

Messaggio di Marta » 26/11/2020, 8:26

Buongiorno @Jimmy
Non va bene riesumare topic vecchi di anni (che magari chi ha partecipato, non è nemmeno più sul forum :-??).
Soprattutto per ribadire argomenti che già stai trattando in un apposito topic :)

Oltretutto
Jimmy ha scritto:
25/11/2020, 14:21
Provate a fare il test dei nitriti al flacone di NK prima di aggiungerlo all'acquario
fatto e il risultato è zero NO2-.

Quindi, qui chiudo e continuiamo di là.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti