Pagina 2 di 6

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 7:28
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Da ciò che ho capito, oltre ad un auspicabile aumento di potenza (che però non credo attuerò...) devo integrare la componente "calda", quella 2700/4000 K, attualmente tarata più bassa per le sommerse.
Lo spettro va bene, la componente calda è un di più, ma calda (4000 è ancora fredda).
Diciamo che essendo emerse puoi spingerti come vuoi, non hai più il problema delle alghe, i picchi di blu non son più preoccupanti, i rossi arrivano alla pianta completamente e non vengono bloccati dalla colonna d'acqua.
Hai una finestra in quella stanza? Se arriva parecchia luce allora forse non serve integrare nulla :-?
cuttlebone ha scritto:Eventualmente, al posto della CFL 2700/400 posso utilizzare una lampadina a LED della stessa gradazione?
Non le ho mai usate, ma a questo punto credo che attueresti lo stesso scopo integrando semplicemente dei LED rossi.
Per esempio una barra di LED rossi e bianchi.
La lampadina LED dovrebbe avere la stessa gradazione della CFL, ma un picco sul blu più marcato, forse mi sbaglio, ma ho come l'idea che sia anche meglio.
Comunque questa integrazione non è nemmeno necessaria, è solo un "di più".

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 7:31
di cuttlebone
FedericoF ha scritto: Comunque questa integrazione non è nemmeno necessaria, è solo un "di più".
È necessaria perché le piante si sviluppano SOPRA la plafoniera, dove in LED non arrivano.
Finestre vicine, ahimè, no.
Allora andrò di 2700 K.

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 7:33
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:È necessaria perché le piante si sviluppano SOPRA la plafoniera, dove in LED non arrivano.
Finestre vicine, ahimè, no.
Allora andrò di 2700 K.
Aspetta, quindi non arriva completamente la luce dei LED?
Se così fosse allora propenderei per una 6500k. Anche a LED, nessun problema, controlla solo che l'efficienza valga la spesa ;)
Come ti dicevo le 2700 di solito son un "di più" (come le 4000 sopra la cabomba) ma non una base, tra l'altro si mettono solo in certi periodi dell'anno, non credo ci sia qualcuno che le tiene sempre :-?

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 7:46
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:È necessaria perché le piante si sviluppano SOPRA la plafoniera, dove in LED non arrivano.
Finestre vicine, ahimè, no.
Allora andrò di 2700 K.
Aspetta, quindi non arriva completamente la luce dei LED?
Se così fosse allora propenderei per una 6500k. Anche a LED, nessun problema, controlla solo che l'efficienza valga la spesa ;)
Come ti dicevo le 2700 di solito son un "di più" (come le 4000 sopra la cabomba) ma non una base, tra l'altro si mettono solo in certi periodi dell'anno, non credo ci sia qualcuno che le tiene sempre :-?
Quindi una banale 6500, CFL o LED efficiente, che punti direttamente sulla vegetazione emersa :-bd

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 7:51
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Quindi una banale 6500, CFL o LED efficiente, che punti direttamente sulla vegetazione emersa
Esatto.. Però diciamo che se vuoi spingere di più, puoi farlo senza troppe preoccupazioni. Qui veramente esiste un mercato di lampade estremamente efficaci. Non hai problemi di alghe, nessun compromesso, puoi mettere la luce che piace di più senza problemi. Non hai nemmeno problemi di fotoperiodo, puoi partire direttamente da 8 ore.
Io avevo tenuto 12 ore, e 16 ore, ma la seconda non credo sia applicabile in acquario. Con 16 ore crescevano molto bene. Ovviamente il consumo di nutrienti non dico sia proporzionale, ma sicuramente aumenta di parecchio, tienine conto.

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 8:29
di Diego
Se proprio vuoi una componente rossa forte puoi mettere una alogena o una vecchia a filamento: la resa è molto bassa, ma c'è un forte picco nel rosso.
Altrimenti va bene luce a LED, direi a bassa temperatura di colore sempre per i rossi

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 11:26
di cuttlebone
Diego ha scritto:Se proprio vuoi una componente rossa forte puoi mettere una alogena o una vecchia a filamento: la resa è molto bassa, ma c'è un forte picco nel rosso.
Altrimenti va bene luce a LED, direi a bassa temperatura di colore sempre per i rossi
:-bd penso che proverò con i LED, anche per una questione di consumi...
Ci sono già 100 w in LED, mica posso spararne altrettanti x_x
A questo punto sceglierò una luce che sia anche gradevole, quindi bella calda :D

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 15:55
di Taux
FedericoF ha scritto: Come ti dicevo le 2700 di solito son un "di più" (come le 4000 sopra la cabomba) ma non una base, tra l'altro si mettono solo in certi periodi dell'anno, non credo ci sia qualcuno che le tiene sempre :-?
Perché ?
E cosa si ottiene ? :) :) :-?

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 15:59
di FedericoF
Taux ha scritto:
FedericoF ha scritto: Come ti dicevo le 2700 di solito son un "di più" (come le 4000 sopra la cabomba) ma non una base, tra l'altro si mettono solo in certi periodi dell'anno, non credo ci sia qualcuno che le tiene sempre :-?
Perché ?
E cosa si ottiene ? :) :) :-?
Stiamo parlando di piante emerse. La luce calda favorisce la fioritura di alcune piante, non so se è per tutte così

Re: Integrazione luce

Inviato: 06/10/2016, 16:15
di Taux
Per quelle sommerse......niente!