Pagina 2 di 4

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 21:08
di Diego
reartu76 ha scritto:Beh..la differenza c e ..100 µS/cm non sono pochi.
Se uno mi segna 700 e l altro 800 µS/cm in vasca la differenza é tanta..
Sì, ma quello che diceva Naftone è che effettivamente a noi interessa l'andamento, non il valore in sé.

Posto che siano solo starati, per noi è lo stesso passare da 600 a 700 µS/cm, piuttosto che passare da 700 a 800 µS/cm
Ovvero, a noi non interessa arrivare a 700 o 800, ma ci interessa di essere saliti di 100

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 21:12
di reartu76
Diego ha scritto:
reartu76 ha scritto:Beh..la differenza c e ..100 µS/cm non sono pochi.
Se uno mi segna 700 e l altro 800 µS/cm in vasca la differenza é tanta..
Sì, ma quello che diceva Naftone è che effettivamente a noi interessa l'andamento, non il valore in sé.

Posto che siano solo starati, per noi è lo stesso passare da 600 a 700 µS/cm, piuttosto che passare da 700 a 800 µS/cm
Ovvero, a noi non interessa arrivare a 700 o 800, ma ci interessa di essere saliti di 100
Starati :-? :-?
Se fossero statati non darebbero lo stesso valore con demineralizzata..neppure con acqua minerale.

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 21:15
di Diego
Appunto per quello suggerivo la prova con l'acqua in bottiglia

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 21:20
di reartu76
Diego ha scritto:Appunto per quello suggerivo la prova con l'acqua in bottiglia
Fatta pure quella..nessuna diversità.
:-? ~x(

Non essendo affidabile..chi mi dice che la conducibilità in salita o scesa sia giusta?
Magari supponiamo che metto 20 ml di potassio e la conducibilità da 600 passa a 650 con il primo cond.
Con il secondo invece mi trovo 700
Quale dei due ha ragione ?
Il mio problema é quello.
Capire quale dei due può avere ragione..

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:01
di naftone1
Faccio un test... Dammi un attimo

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:07
di naftone1
ok, allora, la soluzione di nitrato di potassio fatta con la ricetta dell'articolo lo misuro intorno a 1150, prova a misurare con i tuoi... (magari il mio e` sballatissimo :D )

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:22
di reartu76
naftone1 ha scritto:ok, allora, la soluzione di nitrato di potassio fatta con la ricetta dell'articolo lo misuro intorno a 1150, prova a misurare con i tuoi... (magari il mio e` sballatissimo :D )
Io ho misurato.
Però la soluzione io lo mischiata quando ho preparato il tutto con acqua di rete e non demineralizzata :((

Il valore riscontrato é 6940


La cond.dell acqua di rete é fissa su 130 µS/cm a 22 gradi..

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:23
di naftone1
ok il mio probabilmente e` da buttare... XD

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:30
di reartu76
naftone1 ha scritto:ok il mio probabilmente e` da buttare... XD
Perché quanto dovrebbe dare

Re: Problema conduttivimetro

Inviato: 06/10/2016, 22:37
di Diego
reartu76 ha scritto:
naftone1 ha scritto:ok il mio probabilmente e` da buttare... XD
Perché quanto dovrebbe dare
Il mio, tarato, da ERR con la soluzione di nitrato di potassio (100 g in 500 ml). Però togliendolo vedo che scende passando per i 3000 µS/cm (che dovrebbe essere il suo massimo misurato).

Artu, proprio per scrupolo... Le misure nell'acquario le hai fatte a luci accese?

Poi, nel dubbio: usa sempre lo stesso conduttivimetro, così non dovremmo avere incroci di errori