kumuvenisikunta ha scritto:Ciao ragazzi Ho un piccolo dubbio
Fino ad ora fertilizzavo potassio seguendo la conducibilità,arrivato alla soglia di partenza di EC lo rimettevo e fin qui tutto ok
Ora su consiglio di Esergio ho inserito 12 ml di magnesio che mi ha alzato di circa 40 punti la conducibilità.
Adesso come mi regolo con la soglia minima per rimettere potassio?
Devo aggiungerci quei 40 punti in più a quella che consideravo la soglia minima?
Spero di essermi spiegato

In base alle piante !
Esempio :
Sai che 12 ml di Magnesio ti hanno aumentato la conducibilità di 40 punti ed il GH di 1.
Sai che 20 ml di Potassio ti hanno aumentato di 60 la conducibilità.
Tra 1 mese inizi a notare delle carenze dovute al Potassio con un calo di 40 punti della conducibilità, mentre il GH rimane stabile e non noti carenze di Magnesio..
Allora rimetto il Potassio !
Mentre...
Noto calo del GH, carenza di Magnesio e conducibilità che scende di 40 punti ... Allora è magnesio !
Se invece noti carenze dovute ad entrambi, calo della conducibilità alto, calo del GH... Metti entrambi !
Se noti calo della conducibilità, GH stabile, nessuna carenza allora potrebbero essere altri sali ad essere consumati o che comunque la dose data di Potassio e Magnesio è buona.
Dopo un pò di tempo, mesi, imparerai a conoscere il consumo del tuo acquario anche senza aspettare la carenza e regolarti di conseguenza
Per la fertilizzazione corretta, L'importante secondo me, è incrociare i dati, capire il proprio minimo, conoscere bene le proprie piante ed il fondo che si utilizza ..
Il resto poi viene da sè
Spero di essermi espressa bene
