Re: Fundulopanchax gardneri, l'ABC per un suo allevamento!
Inviato: 08/10/2016, 19:02
Per l'acquario:
Per la dieta:Fundulopanchax gardneri non hanno particolari esigenze per quanto riguarda la stabulazione, risultano tra i killifish di allevamento più facile in assoluto.
Un piccolo acquario, per esempio da quindici o venti litri, può essere sufficiente per una coppia o un trio. L'allevamento in colonia dovrebbe avvenire in vasche più capienti, per un solo fine pratico: l'abbondanza di barriere e nascondigli di cui possono disporre gli avannotti.
Le barriere visive sono utili anche se nell'acquario vi abita solo una coppia in quando tende a ridurre gli scontri e l'aggressività. A questo scopo si possono utilizzare piante a stelo, lasciandole crescere fitte; mop sintetici, pezzi di legno ramificati etc.
Il substrato dovrebbe essere composto da manteriali arrotondati: ghiaia liscia, pietrisco non tagliante o, preferibilmente sabbia e terriccio / torba / fibra di cocco.
La filtrazione artificiale quasi mai è necessaria, poichè questi killifish amano l'acqua ferma o veramente poco mossa, una condizione difficile da ricreare in piccoli contenitori se si utilizzano le classiche pompe per acquariofilia. Inoltre l'abbondante vegetazione, con qualche accortezza, garantisce la scarsità o assenza di composti dell'azoto potenzialmente pericolosi.
E' comune l'utilizzo di filtri ad aria.
Regime: onnivoro, micro predatore.
Alimenti: i Fundulopanchax in natura si nutrono principalemente di larve di insetto, come chironomidi e culicidi (zanzare) e altri piccoli invertebrati. In cattività accettano mangime secco o surgelato senza alcun problema.
Frequenza: i F. gardneri si possono nutrire tutti i giorni, specialmente se le femmine stanno deponendo. Quando la temperatura media scende si possono ridurre le dosi e la frequenza dei pasti.