Pagina 2 di 2
Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 19:33
di FedericoF
alessio0504 ha scritto:sosteneva che sia inerte...
Boh forse ha un csc così basso che può essere considerato inerte, tuttavia anche in agricoltura non è considerato inerte.
E se non scambiasse almeno è fertile, perché ha tanto ferro e altri elementi, questo sicuro
Insomma non è quarzo ceramizzato
alessio0504 ha scritto:Lo vorrei di granulometria finissima per il 40 litri da allestire...
Avrei preferito qualcosa da 1-2 mm ma si trova solo roba più grossa da quel che ho visto...
Non c'è lapillo così fine, la sabbia quarzifera è fine, anche molto più fine (0.4 0.3 mm)

Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 19:38
di alessio0504
Mi sa che andrò su quella! Quando poi ho le luci e il mobile apro un topic così mi dai due dritte!

Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 19:46
di roby70
Io ho usato il lapillo vulcanico... è dentro da poco più di un mese quindi non so ancora dirvi cosa assorbe e cosa rilascia... di quello che sono sicuro è che KH e GH in un mese e mezzo sono rimasti stabili quindi non è akadama per intenderci. La mia speranza è che cominci a rilasciare ferro ma per il momento è la carenza maggiore che mi mostrano le piante; devo però dire che ho fatto un doppio fondo: sotto 2/3 cm di lapillo vulcanico e sopra 2/3 cm di ghiaia inerte che veniva dal vecchio acquario.
Nei garden si trova normalmente quello grosso (0,8/1 cm), io ho trovato quello da 0,3/0,5 in un negozio specializzato in bonsai e cactus (6 € per 33 litri), altrimenti online ma costa ovviamente di più.
Non so se esista anche più fine ma io non l'ho mai visto se non forse su qualche sito online.
Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 19:52
di FedericoF
roby9970 ha scritto:La mia speranza è che cominci a rilasciare ferro
No non lo rilascia!! lo ha..
Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 19:57
di roby70
FedericoF ha scritto:No non lo rilascia!! lo ha..
E lo molli allora.... che cavolo se lo tiene a fare che non gli serve ma alle piante si
Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ? O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 20:36
di FedericoF
roby9970 ha scritto:Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ?
Ne dubito, è ferro precipitato
roby9970 ha scritto:O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
Questo sì, dovrebbe essere disponibile, ma dipende in che quantità c'è!

Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 20:42
di Sal
FedericoF ha scritto:roby9970 ha scritto:Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ?
Ne dubito, è ferro precipitato
roby9970 ha scritto:O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
Questo sì, dovrebbe essere disponibile, ma dipende in che quantità c'è!

Fantastico, lo trovaio le piante e non sterminare le
Caridina. Fede hai trovato l'uovo quadrato! Eureka!
Re: Fondo inerte a buon mercato
Inviato: 09/10/2016, 20:52
di Diego
La quantità di ferro presente è visibile anche dal colore. Più il lapillo è rossiccio, più ferro è presente.
Il ferro è presente come Fe2O3, lo stessi degli stick integratori per acquari.
Comunque poi le piante riescono a prendere il ferro in tutte le forme, cambia solo l'energia necessaria.
Comunque non credo che basti il ferro insolubile nel fondo per mantenere le piante, specialmente se dovessero nutrirsi dalle foglie