I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 11/10/2016, 21:42
Grazie MatteoR! A dirmi così mi fai emozionare :x

crabro79
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 12/10/2016, 7:17
crabro79 ha scritto:le ho viste riprodursi questa estate, con l'acqua fissa a 28/30 per una quaratina di giorni, e secondo tanta documentazione trovata in rete, più che riprodursi a quelle temperature dovevano lasciarci le penne!
Molta della gente che fa le schede non legge gli studi scientifici, e si basa sul sentito dire. Alle alte temperature si può andare in carenza di ossigeno e questo può rivelarsi letale per loro; ma se esso è reperibile, allora t = 28°C rappresenta la temperatura ottimale per quanto riguarda lo sviluppo degli organi sessuali e delle uova.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 13/10/2016, 22:12
Ecco, buono a sapersi,Alex_N! quasi quasi rimetto il riscaldatore
@alessio0504 , fatto il tes del ferro, prima che si accendessero le luci mi dava 1mgL, che proprio non me lo aspettavo. Oggi non l'ho dosato, vedo domani quanto è sceso...anche se sarà dura capire, visto che la scala cromatica del test passa da 0 a 0.1....
@cicerchia80 mi sa che smentisco ferro vince su caridina. Anche perchè mi sa tanto che i gamberi che di solito sono in commercio, ormai sono un bel pò distanti dall'archetipo selvatico...c'avran fatto il callo..
crabro79
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 14/10/2016, 1:56
No ma che test è questo? Sai quanto è 1 mg/l di ferro?
Avrai sbagliato qualcosa!! 0,1 forse!

Quello che ho io della JBL da 0-0,05-0,1-0,2 e poi non mi ricordo tanto non mi interessa!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 15/10/2016, 1:40
Si, ho sbagliato a scrivere, il risultato era 0,1 mgL. Oggi l'ho rifatto, ma mancando nella scala lo 0,05, mi sono accontentato nel vedere che era solo più pallido di ieri.
crabro79
-
Belli

- Messaggi: 317
- Messaggi: 317
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Staurogyne repens, anubias nana, lobelia mini, ammania senegalensis,Cryptocoryne beckettii ,hygrophila pinnatifida,salvinia natans,ceratopteris thalictrides,hydrocotyle tripartita,heternantera zosterifolia
- Fauna: Rasbora heteromorpha,neon blu,cory hobrosus,otocinclus, caridina japonica,opal,crossocheilus siamensis
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Belli » 16/10/2016, 21:08
Vasca molto bella,complimenti.
Belli
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 17/10/2016, 21:55
Grazie Belli

crabro79
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Scardola e 1 ospite