Pagina 2 di 4

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 16:58
di Paolo81
X sperimentare io la metterei anche libera, se prende,bene! :-bd :-bd :-bd
la debole tra le 2 è l'echinodorus cge se è da tempo nell'acquario difficilmente ne risente... viceversa se la V. prende piede avrai un dell'effetto wild

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 16:59
di cuttlebone
GiovAcquaPazza ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Vallisneria ed Echinodorus sono allelopatiche via terra, si sa.
se recupero una foto di quando ho avviato l'acquario ti facio vedere meglio, stavano li beate una accanto all'altra, la valli stolonava e l'echino pure gettava foglie ...se non avessi avuto due trattamenti con il solfato di rame che mi hanno stroncato la valli, sarebbero ancora li
A cambi d'acqua, come ti comporti?

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:02
di GiovAcquaPazza
cuttlebone ha scritto:A cambi d'acqua, come ti comporti?
facevo il classico 10 percento ogni due settimane, ma le radici erano proprio li attaccate, stesso angolo della vasca, quindi escluderei problemi di terra

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:03
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Vallisneria ed Echinodorus sono allelopatiche via terra, si sa.
se recupero una foto di quando ho avviato l'acquario ti facio vedere meglio, stavano li beate una accanto all'altra, la valli stolonava e l'echino pure gettava foglie ...se non avessi avuto due trattamenti con il solfato di rame che mi hanno stroncato la valli, sarebbero ancora li
A cambi d'acqua, come ti comporti?
IMHO quando ha messo il solfato allora l'echinodorus ha potuto produrre più allelochimici e l'ha ammazzata. In ogni caso si parla di processi che durano anni, e la situazione potrebbe rimanere in stallo per un po'.. Alla fine gli allelochimici danno solo fastidio, se la pianta è molto sana la rallentano e basta.. Poi piano piano potrebbero rallentarla fino a farla morire ma non è detto.
Poi se non ricordo male, spesso gli allelochimici puntano a rendere difficile l'assimilazione di un elemento, per esempio il potassio, se si conoscesse che elemento, se l'allelopatia non è forte allora si potrebbe semplicemente sovradosare quell'elemento

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:03
di cuttlebone
GiovAcquaPazza ha scritto:
cuttlebone ha scritto:A cambi d'acqua, come ti comporti?
facevo il classico 10 percento ogni due settimane, ma le radici erano proprio li attaccate, stesso angolo della vasca, quindi escluderei problemi di terra
Nel caso di cambi meno frequenti, avrei potuto escludere anche una allelopatia via acqua :D

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:07
di cuttlebone
Paolo81 ha scritto:X sperimentare io la metterei anche libera, se prende,bene! :-bd :-bd :-bd
la debole tra le 2 è l'echinodorus cge se è da tempo nell'acquario difficilmente ne risente... viceversa se la V. prende piede avrai un dell'effetto wild
L'Echinodorus è da poco in vasca e si sta adattando. Punto a farlo emergere, quindi è lui il privilegiato.
La Vallisneria mi piace per il suo andamento wild, che andrebbe benissimo in un angolo ;)
Ma non voglio rischiare di pregiudicare l'Echino... [-x

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:09
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:quando ha messo il solfato allora l'echinodorus ha potuto produrre più allelochimici
Fede, sto parlando del solfato di rame , quello che si usa anche in agricoltura e conosciuto come "verde rame"..in acquario è efficace come cura per l'ichtyo ma stronca parecchie piante ed alghe, ha il vantaggio che non ti stronca il filtro come fa il faunamor

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:12
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:quando ha messo il solfato allora l'echinodorus ha potuto produrre più allelochimici
Fede, sto parlando del solfato di rame , quello che si usa anche in agricoltura e conosciuto come "verde rame"..in acquario è efficace come cura per l'ichtyo ma stronca parecchie piante ed alghe, ha il vantaggio che non ti stronca il filtro come fa il faunamor
Mmm ma non è abbastanza dannoso? Siamo un po' ot. Ma io il solfato di rame lo butto per uccidere le zanzare, non mi sembra qualcosa che butterei in acquario.
Non credevo uccidesse le piante, anzi, spesso i fertilizzanti da giardino lo hanno in aggiunta perché combatte parecchi parassiti.

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:14
di Paolo81
cuttlebone ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:
cuttlebone ha scritto:A cambi d'acqua, come ti comporti?
facevo il classico 10 percento ogni due settimane, ma le radici erano proprio li attaccate, stesso angolo della vasca, quindi escluderei problemi di terra
Nel caso di cambi meno frequenti, avrei potuto escludere anche una allelopatia via acqua :D
Posso sconfutare anche questa tesi, io a meno di 2 mesi non cambio! Se vuoi fare un bel lavoretto metti anche uno stick sotto la radice della Vallisneria e parte come una scheggia!

Per quanto riguarda l'Echinodorus fallo radicare bene poi dopo metti la Vallisneria ;)

Re: Allelopatia

Inviato: 11/10/2016, 17:17
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:Non credevo uccidesse le piante,
lo usano proprio come killer per le piante acquatiche e le alghe