Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce laviche?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Benvenuto!
Io ti direi di aprire un topico anche nella sezione Allestimento, per farti aiutare sulla disposizione delle pietre e su tutto quello che riguarda l'estetica.
Come ha scritto Diego, comincia con leggere gli articoli di base che ti ha indicato.
Per l'acqua, i nitrati sarebbero stati benvenuti, in quanto fertilizzanti. Invece il fatto che sia dura, lo è. Come l'hai analizzata?
Sarebbe meglio partire dal vedere se l'acqua di rubinetto da te è buona. Ti puoi procurare le analisi di quella?
Io ti direi di aprire un topico anche nella sezione Allestimento, per farti aiutare sulla disposizione delle pietre e su tutto quello che riguarda l'estetica.
Come ha scritto Diego, comincia con leggere gli articoli di base che ti ha indicato.
Per l'acqua, i nitrati sarebbero stati benvenuti, in quanto fertilizzanti. Invece il fatto che sia dura, lo è. Come l'hai analizzata?
Sarebbe meglio partire dal vedere se l'acqua di rubinetto da te è buona. Ti puoi procurare le analisi di quella?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Carghaez
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Le analisi posso farle con le strisce che ho acquistato? Posso fare la striscia ad entrambe le acque e poi postarvi la foto e dirvi che colore hanno assunto i vari valori
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Allora, se te vuoi un iwagumi, roccia a circa 2 terzi dell'acquario che sarà anche il punto focale, il testo pratino, allora vorrei prima che tu sia cosciente a cosa stai andando incontro, poi qualsiasi sia la tua decisione ti aiutiamo in entrambi i casi:
Un iwagumi è tutto ma sicuramente distantissimo da ciò che è naturale, non c'è concetto di acquario più distante. Lì è una continua forzatura a seguire una strada. Ti è già stato detto che collassa dopo un po' di tempo (1 o due anni) vuol dire che diventa ingestibile o muore tutto.
Ciò che non ti han detto è la manutenzione che richiede. Il fondo non lo devi sifonare (c'è il pratino sopra), però dovrai potare, operare cambi d'acqua, cambiare i pesci morti (ne muoiono parecchi di solito, perché c'è un continuo sbalzo..). Fertilizzare senza sbagliare ma cosa più importante è un impegno quotidiano! Cioè tu ogni giorno devi dedicarci mezzora almeno, non a guardarlo, ma a pulirlo e mantenere le cose che servono. Se ti allontani per una settimana ovviamente collassa.
In ogni caso si può fare, il cavetto non ti serve.
Dovrai avviarlo, piantare il pratino, fertilizzare e cambiare l'acqua all'incirca ogni settimana, perché si accumulano composti che il pratino non è in grado di smaltire velocemente.
La luce non è minimamente sufficiente.
Serve la CO2, praticamente obbligatoria.
Dovrai combattere stenuamente le alghe, mentre in allestimenti più comuni in questo forum si fa fatica a farle crescere, tu avresti il problema opposto. La classica roccia sotto le lampade diventa verde in poco tempo, dovresti pulirla spesso. Il pratino non ha alcuna difesa contro le alghe, devi difenderlo te. Lo puoi fare gestendolo perfettamente, facendo dei cambi cospicui, e perché no, anche usando alghicidi, è ovvio che gli alghicidi non ammazzano solo le alghe, ma spesso anche la maggior parte dei batteri..
Dopo questa lunga premessa, volevo dirti cosa devi aspettarti, perché praticamente avrai un acquario da fotografare subito dopo la manutenzione ma che il giorno dopo è già brutto, e devi mantenerlo di nuovo.
L'effetto scenico c'è. È molto bello, e zen. Purtroppo così irreale che è difficile da mantenere, non perché richiede chissà quale conoscenza, anzi, ci sono i foglietti di istruzioni delle varie marche di acquario, però bisogna seguirli, e questo equivale a un impegno notevole. Dopo un po' è inevitabile che ti stuferai, perché vedrai sto acquario che nonostante tutti i tuoi sforzi tende a collassare.
Ora che sei cosciente, volevo farti un'altra proposta. Di un acquario più naturale. Se osservi nel forum c'è una sezione chiamata "mostraci il tuo acquario" vai a vederla, apri le varie discussioni, guarda le foto degli acquari, scorri le pagine, e cerca se ti piace in particolare qualche acquario. In generale son tutti gestiti in maniera naturale. Hai un contro notevole:
Richiede molta più conoscenza. Non ci son foglietti illustrativi.
Ma I pro son molteplici:
Ci siamo noi ad aiutarti (ma questo anche se fai l'iwagumi)
Impari qualcosa, e acquisisci una conoscenza su come funziona un acquario, ti diverti nel scoprire cose nuove e CAPISCI cosa sta succedendo e perché.
L'acquario a questo punto non è più un soprammobile, perché oltre che bello ti avrà insegnato molto, di materie che magari prima non avevi mai sentito.
Ah, partiamo dalle basi, cerca le analisi dell'acqua, le trovi nel sito del fornitore o sulla bolletta, ci facciamo poco del solo pH e durezza, ci servono tutti i valori
Un iwagumi è tutto ma sicuramente distantissimo da ciò che è naturale, non c'è concetto di acquario più distante. Lì è una continua forzatura a seguire una strada. Ti è già stato detto che collassa dopo un po' di tempo (1 o due anni) vuol dire che diventa ingestibile o muore tutto.
Ciò che non ti han detto è la manutenzione che richiede. Il fondo non lo devi sifonare (c'è il pratino sopra), però dovrai potare, operare cambi d'acqua, cambiare i pesci morti (ne muoiono parecchi di solito, perché c'è un continuo sbalzo..). Fertilizzare senza sbagliare ma cosa più importante è un impegno quotidiano! Cioè tu ogni giorno devi dedicarci mezzora almeno, non a guardarlo, ma a pulirlo e mantenere le cose che servono. Se ti allontani per una settimana ovviamente collassa.
In ogni caso si può fare, il cavetto non ti serve.
Dovrai avviarlo, piantare il pratino, fertilizzare e cambiare l'acqua all'incirca ogni settimana, perché si accumulano composti che il pratino non è in grado di smaltire velocemente.
La luce non è minimamente sufficiente.
Serve la CO2, praticamente obbligatoria.
Dovrai combattere stenuamente le alghe, mentre in allestimenti più comuni in questo forum si fa fatica a farle crescere, tu avresti il problema opposto. La classica roccia sotto le lampade diventa verde in poco tempo, dovresti pulirla spesso. Il pratino non ha alcuna difesa contro le alghe, devi difenderlo te. Lo puoi fare gestendolo perfettamente, facendo dei cambi cospicui, e perché no, anche usando alghicidi, è ovvio che gli alghicidi non ammazzano solo le alghe, ma spesso anche la maggior parte dei batteri..
Dopo questa lunga premessa, volevo dirti cosa devi aspettarti, perché praticamente avrai un acquario da fotografare subito dopo la manutenzione ma che il giorno dopo è già brutto, e devi mantenerlo di nuovo.
L'effetto scenico c'è. È molto bello, e zen. Purtroppo così irreale che è difficile da mantenere, non perché richiede chissà quale conoscenza, anzi, ci sono i foglietti di istruzioni delle varie marche di acquario, però bisogna seguirli, e questo equivale a un impegno notevole. Dopo un po' è inevitabile che ti stuferai, perché vedrai sto acquario che nonostante tutti i tuoi sforzi tende a collassare.
Ora che sei cosciente, volevo farti un'altra proposta. Di un acquario più naturale. Se osservi nel forum c'è una sezione chiamata "mostraci il tuo acquario" vai a vederla, apri le varie discussioni, guarda le foto degli acquari, scorri le pagine, e cerca se ti piace in particolare qualche acquario. In generale son tutti gestiti in maniera naturale. Hai un contro notevole:
Richiede molta più conoscenza. Non ci son foglietti illustrativi.
Ma I pro son molteplici:
Ci siamo noi ad aiutarti (ma questo anche se fai l'iwagumi)
Impari qualcosa, e acquisisci una conoscenza su come funziona un acquario, ti diverti nel scoprire cose nuove e CAPISCI cosa sta succedendo e perché.
L'acquario a questo punto non è più un soprammobile, perché oltre che bello ti avrà insegnato molto, di materie che magari prima non avevi mai sentito.
Ah, partiamo dalle basi, cerca le analisi dell'acqua, le trovi nel sito del fornitore o sulla bolletta, ci facciamo poco del solo pH e durezza, ci servono tutti i valori

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Con i giusti prodotti può durare molto di più! Magari con una sostituzione del fondo tra qualche anno, ma si vedrà.FedericoF ha scritto:i è già stato detto che collassa dopo un po' di tempo (1 o due anni) vuol dire che diventa ingestibile o muore tutto.
Esistono degli ottimi prodotti per questi progetti, ad esempio uno è Excell. E' una sorta di disinfettante, annienta sia formazioni algali che, anche, batteri utili. se usato regolarmente ed unito a cambi d'acqua caledandarizzati ti salva da rotture, avrai solo un po' di noia nella manutenzione al massimo

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Carghaez
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Grazie FedericoF, sei stato molto esaustivo!
L'idea dell'acquario in stile Iwagumi riguardava solo il fatto che sia composto da pietre (seguendo il posizionamento a triangolo e di numero dispari) e vegetazione viva, non qualcosa da mantenere quotidianamente! La mia idea anzi era totalmente opposta, molto vicino alla piramide dell'esempio (metodo A) che l'"arancino" del metodo B! xD
Sono tutto vostro a tal proposito, il mio obiettivo è quello di creare un ambiente naturale che si autoalimenti e che richieda il minimo impatto e manutenzione umana!
L'idea dell'acquario in stile Iwagumi riguardava solo il fatto che sia composto da pietre (seguendo il posizionamento a triangolo e di numero dispari) e vegetazione viva, non qualcosa da mantenere quotidianamente! La mia idea anzi era totalmente opposta, molto vicino alla piramide dell'esempio (metodo A) che l'"arancino" del metodo B! xD
Sono tutto vostro a tal proposito, il mio obiettivo è quello di creare un ambiente naturale che si autoalimenti e che richieda il minimo impatto e manutenzione umana!
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Io proporrei un acquario un acquario spinto, ossia CO2 + pratino + piante rosse + rapide insomma un compromesso tra quadro e stabilità
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- cicerchia80
- Messaggi: 54006
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Carghaez.....e se facciamo un Iwagumi stile AF?
Tanto non hai i requisiti
1 vasca aperta
2 la profondità maggiore dell'altezza
3 luci da stadio
4 Un fondo fertile ottimale
5 impianto di CO2
Detto questo,Iwagumi è una filosofia,non un prato!
Sostanzialmente sono 2 tipi
Lo standard,disponendo rocce a varie profondità
E lo Sanzon-Iwagumi che rappresenta la triade buddista...aummmmmm...fa tanto zen insomma
Pazienza vasca aperta e profondità ampia
Ma ad un compromesso di piante a stelo per darci una mano nella gestione ci si puó arrivare...che dici?
Tanto non hai i requisiti

1 vasca aperta
2 la profondità maggiore dell'altezza
3 luci da stadio
4 Un fondo fertile ottimale
5 impianto di CO2
Detto questo,Iwagumi è una filosofia,non un prato!
Sostanzialmente sono 2 tipi
Lo standard,disponendo rocce a varie profondità
E lo Sanzon-Iwagumi che rappresenta la triade buddista...aummmmmm...fa tanto zen insomma
Pazienza vasca aperta e profondità ampia

Ma ad un compromesso di piante a stelo per darci una mano nella gestione ci si puó arrivare...che dici?
Stand by
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Okay, iwagumi solo come ispirazione. Tanto meglioCarghaez ha scritto:La mia idea anzi era totalmente opposta, molto vicino alla piramide dell'esempio (metodo A) che l'"arancino" del metodo B! xD

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Carghaez
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
Esattamente! Iwagumi solo come ispirazione (dislivelli, solo pietre, pietre di numero dispari, layout di forma triangolare).
La vasca aperta a casa mia è una soluzione poco fruibile
è meglio restare a vasca chiusa
Per quanto riguarda il discorso della profondità maggiore dell'altezza non credo di avere afferrato... cosa intendi?
La vasca aperta a casa mia è una soluzione poco fruibile

Per quanto riguarda il discorso della profondità maggiore dell'altezza non credo di avere afferrato... cosa intendi?
- cicerchia80
- Messaggi: 54006
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Neofita: Riuscirò a ricreare un Iwagumi con rocce lavich
uno standard iWagumi prevede vasche basse,per sfruttare a pieno la luce e larghezza ampia,per dare un effetto di profonditáCarghaez ha scritto:Per quanto riguarda il discorso della profondità maggiore dell'altezza non credo di avere afferrato... cosa intendi?
Detto questo,in linea di massima su questo forum diamo enorme importanza alla fitodepurazione delle piante,cone avrai letto nell'articolo piante vs filtri
Ma una volta organizzato un hardscape(disposizione pietre e fondo)
Non só di preciso la forma che vuoi realizzare...ma ti butto qualche idea
Prato di Echinodorus tennelus,o cespugli con il resto zona sabbiosa,riccia fluivitalis sulle rocce
E dietro sui lati della Bacopa ed al centro dell'Egeria...che ne pensi?
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti