Pagina 2 di 2

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 16:57
di Marlin_anziano
E quindi ?

A cosa mi serve allora il conduttivimetro ?

Per giocare ?

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 17:00
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto:E quindi ?

A cosa mi serve allora il conduttivimetro ?

Per giocare ?
Ahahah! No ti aiuta nel dosare il potassio ad esempio. Ti aiuta a sapere a grandi linee cosa ci può essere in vasca. Ti aiuta a capire se le piante stanno assorbendo o son bloccate.. Ecc ecc

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 17:00
di GiovAcquaPazza
Marlin_anziano ha scritto:A cosa mi serve allora il conduttivimetro ?
per vedere quanto viene smaltito di cio che butti in vasca e che non misuri attraverso i test, esempio il potassio, ma anche ti da una idea di quanto cosumi si microelementi, nitrati, fosfati ecc. come misura totale

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 17:04
di Marlin_anziano
Ah Ok,

appena mi arriva (speriamo presto) vediamo cosa sentenzia con la mia vasca :-s :-s :-s

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 22:00
di For
Ciao Marlin, con parole mie: il valore assoluto della conducibilità, preso da solo, ti dice tutto e niente. Ammenoché sia il valore di Cuttlebone e tu non sia Cuttlebone. Però ti può aiutare molto, all'inizio, con la fertilizzazione.
Esempio hai 500. Metti 10 ml di nitrato di potassio. Dopo 3 ore misuri e trovi 570. Dopo una settimana rimisuri e ottieni 500/505. Sai che le tue piante hanno utilizzato tutto il potassio per crescere e sai di aggiungerne 12 ml questa volta ;)

Re: Relazione Conduttività - KH e GH

Inviato: 11/10/2016, 22:14
di Marlin_anziano
Grazie For,

ora mi è ancora più chiaro ...