Pagina 2 di 2

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 12/10/2016, 12:17
di giampy77
Ma senza fondo attivo col chiodo non rischio squilibri?
Perche?

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 12/10/2016, 12:34
di nikoleo1234
Avevo letto nell'articolo che si consigliava il fondo attivo per questo motivo, o me lo sono immaginato?

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 12/10/2016, 13:33
di giampy77
Ma tu non hai un fondo drenante vero?
E comunque si puo provare ugualmente legando il pezzetto fi ferro ad un filo di nylon, cosi se necessario, si può tirarlo via.

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 12/10/2016, 13:43
di nikoleo1234
In che senso drenante? Ho della semplice ghiaia, ho riallestito e mi ero dimenticato di cambiare nel profilo se avevi letto li

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 12/10/2016, 15:19
di giampy77
Semplice ghiaia? tutto ok, mettili pure. Considera che qui sul forum c'è gente che usa gli stick con il fondol'Akadana, eppure nessun problema nei valori.

Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2

Inviato: 13/10/2016, 7:39
di FedericoF
giampy77 ha scritto:Semplice ghiaia? tutto ok, mettili pure. Considera che qui sul forum c'è gente che usa gli stick con il fondol'Akadana, eppure nessun problema nei valori.
Eccomi! Stick(5 o 6 divisi in pezzi), inietto ferro, chiodi (3 attualmente) sotto quell'akadama c'è un'intera civiltà...
3 o 4 in infusione, e devo comunque integrare azoto e fosforo coi cifo ;)
Comunque l'akadama assorbe, solo dopo, e solo se trova qualcosa che crea un legame più forte, scambia. Per esempio le radici delle piante si prendono i nutrienti dando all'akadama ioni h+ ma per farlo usano energia. Il processo invece spontaneo è lo scambio di ioni h+ con ioni disciolti nell'acqua, visto che quelli h+ son quelli legati in maniera più debole. Per quello abbassa le durezze, abbassa i fosfati, abbassa i nitrati, serve molto ferro la prima volta che lo si dosa ecc...