Pagina 2 di 2

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 16/10/2016, 21:52
di pippove
giampy77 ha scritto:Altre variazioni? Tipo CO2 tutto ok?
mi sono accorto che una delle due bombole di CO2 era finita quindi la quantità era dimezzata, potrebbe essere una delle cause?
cuttlebone ha scritto:Pippo, come ti sei comportato con i cambi?
ho cambiato circa 50 litri (su 240 lordi) perchè ho trovato 3 cardinali morti ed ho una patina verdastra in superficie che se intingi qualche oggetto nell'acqua lo colora di verde quando viene estratto :-q

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 16/10/2016, 21:56
di cuttlebone
pippove ha scritto:
giampy77 ha scritto:Altre variazioni? Tipo CO2 tutto ok?
mi sono accorto che una delle due bombole di CO2 era finita quindi la quantità era dimezzata, potrebbe essere una delle cause?
È senz'altro una possibilità ;)

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 16/10/2016, 21:59
di giampy77
Secondo me, massiccia potatura e diminuzione della CO2 =filamentose.

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 17/10/2016, 7:59
di FedericoF
pippove ha scritto:ho cambiato circa 50 litri (su 240 lordi) perchè ho trovato 3 cardinali morti ed ho una patina verdastra in superficie che se intingi qualche oggetto nell'acqua lo colora di verde quando viene estratto
In superficie? Dai un occhio se si riforma, in caso affermativo facci sapere.
pippove ha scritto:mi sono accorto che una delle due bombole di CO2 era finita quindi la quantità era dimezzata, potrebbe essere una delle cause?
Sì ha rallentato le piante magari. Ma piccolo ot, passerei in tecnica per migliorare la diffusione, non capisco come possano esserti necessarie due bombole.
Io ne terrei due solo per avere la riserva quando si esaurisce la prima in modo da intervenire più velocemente intanto che ricarichi.
giampy77 ha scritto:Secondo me, massiccia potatura e diminuzione della CO2 =filamentose.
Quoto.
pippove ha scritto:ho cambiato circa 50 litri (su 240 lordi) perchè ho trovato 3 cardinali morti ed ho una patina verdastra in superficie che se intingi qualche oggetto nell'acqua lo colora di verde quando viene estratto
Era solo in superficie? Prenderesti un bicchiere di plastica bianco e guarderesti il colore dell'acqua?
Da quel che dici sembrano ciano, ma se ci sono con le filamentose allora vuol dire che uno dei due deve ancora prendere il sopravvento.
Come son prese ora le filamentose? Dobbiamo tifare per loro altrimenti i ciano è una rottura toglierli...
Magari questo rallentamento ha portato a una situazione da cui dovresti esser passato mesi fa, ma siccome hai sempre gestito l'acquario e le piante in maniera esemplare allora hai avuto problemi ora con questi due piccoli errori. Quindi viste le premesse io mi preoccuperei ancora meno. Facci sapere l'evoluzione, se la situazione peggiora allora pensiamo a qualche soluzione più invasiva, ma secondo me basta il tempo per far riprendere le piante e tutto torna normale.

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 17/10/2016, 19:34
di pippove
FedericoF ha scritto:Dai un occhio se si riforma, in caso affermativo facci sapere
si e' rifiìormata il giorno dopo, e' già la seconda volta che si forma ma l'altra volta con un cambio d'acqua si era dissolta stavolta invece no, sto pensando di attivare lo sterilizzatore uv devo trovare solo il tempo di montarlo sul filtro esterno.

le filamentose crescono a vista d'occhio sopratutto su najas guadalupensis che sta in parte "siffocando" ma preferisco perdere la najas che poi tanto da un pezzetto ripartirà piuttosto che toglierla e lasciar via libera ad altre alghe o peggio ai ciano.

P.S. ma i ciano si sviluppano anche in superficie? io credevo solo sul fondoo ed arredi a mo di ragnatela.

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 17/10/2016, 19:36
di FedericoF
pippove ha scritto: sto pensando di attivare lo sterilizzatore uv devo trovare solo il tempo di montarlo sul filtro esterno.
Secondo me son cianobatteri non volvox, non è necessaria la lampada.
pippove ha scritto:le filamentose crescono a vista d'occhio sopratutto su najas guadalupensis che sta in parte "siffocando" ma preferisco perdere la najas che poi tanto da un pezzetto ripartirà piuttosto che toglierla e lasciar via libera ad altre alghe o peggio ai ciano.
Mettila a galleggiare no? :-?
pippove ha scritto: ma i ciano si sviluppano anche in superficie? io credevo solo sul fondoo ed arredi a mo di ragnatela.
Ne esistono un'infinità di specie ;)

Re: Filamentose dopo nove mesi???

Inviato: 17/10/2016, 19:39
di pippove
FedericoF ha scritto:Mettila a galleggiare no?
E' tutta attaccata al tronco tramite le sue forti radici quindi ho messo un pezzo nell'altro acquario per eventualmente salvarla dal disastro, ma spero con un paio di potature di salvare quella esistente