Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 16/10/2016, 10:06

Io avevo fatto i conti senza scrivere i risultati e ho trovato che la soluzione di S5 come la preparo io (e come da articolo PMDD) dà 1.3 mg/ml di ferro. Quindi a meno di errori dovrebbe essere giusto.

Domani vado in negozio e prendo il test. Voglio vedere cosa ho in acquario (se me lo legge).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 16/10/2016, 12:01

Prendila una tanica di demineralizzata da 5. Ci butti 1ml e martedì misuri! Deve dare 0,2 mg/l (abbondantini) se lo legge tutto!
A quel punto sei sicuro che ti legge tutto quel che hai in vasca! :-B
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2016, 14:57

alessio0504 ha scritto:Prendila una tanica di demineralizzata da 5. Ci butti 1ml e martedì misuri! Deve dare 0,2 mg/l (abbondantini) se lo legge tutto!
A quel punto sei sicuro che ti legge tutto quel che hai in vasca! :-B
ma che scala ha sto test?
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 16/10/2016, 15:22

cicerchia80 ha scritto:ma che scala ha sto test?
Da zero a 1.5 mg/l

Ma se fai 50% campione e 50% osmosi basta leggere il risultato del test e moltiplicare per 2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2016, 15:28

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:ma che scala ha sto test?
Da zero a 1.5 mg/l

Ma se fai 50% campione e 50% osmosi basta leggere il risultato del test e moltiplicare per 2
non mi sono spiegano...diceco le unità di misura. Tipo 0.1 0.2 0.3 se cosí 0.26 non si capisce nulla,meglio 2 ml e si approssima a 0.5
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 16/10/2016, 15:32

cicerchia80 ha scritto:Tipo 0.1 0.2 0.3 se cosí 0.26 non si capisce nulla,meglio 2 ml e si approssima a 0.5
<0.02 0.05 0.1 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.5 mg/l ferro

Va bene raddoppiare, ma trova il tempo che trova, essendo una scala cromatica...
Ci vorrebbe un test con fotometro per essere più precisi :-??

Ma visto che la fatica per farlo è la stessa, proviamo con una misura meno approssimata :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 16/10/2016, 15:39

Diego ha scritto:Va bene raddoppiare, ma trova il tempo che trova, essendo una scala cromatica...
Ci vorrebbe un test con fotometro per essere più precisi
ah no...sarebbe inutile,pensavo che avesse i passaggi 0.2 0.3 ed il 2.6 sarebbe stato proprio nel mezzo
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 16/10/2016, 19:09

0,26 secondo me è perfetto, e poi vi assicuro che è facilissimo da leggere. Con altri test colorimetrici devi andare un po' a intuito o i colori sono falsati. Questo è un piacere, risultati con gli stessi toni del foglietto illustrativo e percepisci bene anche variazioni minime.
Per questo osavo dire 0,06-0,07. Lo percepisci bene che è una via di mezzo tra 0,05 e 0,1 ma capisci altrettanto bene che sta più vicino a 0,05!
Spero sia uguale per tutti e non sia solo fortuna mia e della mia acqua! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 17/10/2016, 19:40

Allora...
Test JBL comprato.

Senza giungere ad arrossamento con il Cifo S5, il test mi dà fondo scala con il campione diluito al 50%

Ergo, o il test è tarocco o ho più di 3 mg/l di ferro in acqua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di FedericoF » 17/10/2016, 20:10

Diego ha scritto:Allora...
Test JBL comprato.

Senza giungere ad arrossamento con il Cifo S5, il test mi dà fondo scala con il campione diluito al 50%

Ergo, o il test è tarocco o ho più di 3 mg/l di ferro in acqua
Il calcolatore mi dà:
Mettendo percentuale ferro 6%
Peso 10 g
litri soluzione 0.5 l
capacità netta ac: 300 l
quantità aggiunta: 60 ml

Risultato: 0.24mg/l di ferro :-?

Ho messo le quantità a caso per vedere se potessi mai raggiungere i 3 mg/l, ma penso che forse ci si arriva solo svuotandoci la bottiglia.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fedenet e 10 ospiti