Pagina 2 di 2
Re: Quantità "raccomandata" Mg e K in acquario
Inviato: 19/10/2016, 12:45
di Daniela
GiovAcquaPazza ha scritto:Per curiosità , che valore hai ?
Potassio 15 > mg/lt.
Magnesio 10 >
Calcio 100
Sotto queste soglie, in linea di massima, inizio a non avere getti laterali, ( Potassio ) sbiadimento che parte dai margini ( Magnesio ) blocco generale con assenza di Pearling e calo del KH ( Calcio ).
Comunque Giov a livello di chimica non saprei quali sono i rapporti ideali o le interazioni tra i vari elementi :ymblushing:
Mi baso sulle piante

Re: Quantità "raccomandata" Mg e K in acquario
Inviato: 19/10/2016, 13:41
di GiovAcquaPazza
Daniela ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:Per curiosità , che valore hai ?
Potassio 15 > mg/lt.
Magnesio 10 >
Calcio 100
Sotto queste soglie, in linea di massima, inizio a non avere getti laterali, ( Potassio ) sbiadimento che parte dai margini ( Magnesio ) blocco generale con assenza di Pearling e calo del KH ( Calcio ).
Comunque Giov a livello di chimica non saprei quali sono i rapporti ideali o le interazioni tra i vari elementi :ymblushing:
Mi baso sulle piante

Interessante la cosa del blocco totale con calcio sotto i 100. Io non lo misuro ma considerando l'acqua che uso e come la taglio con RO , sono moooolto al di sotto di quella soglia, viceversa potassio e magnesio abbondano perché li integro per aggiustare KH e GH . A spanne direi che il calcio nella mia vasca non è superiore ai 50, probabilmente meno.
Re: Quantità "raccomandata" Mg e K in acquario
Inviato: 20/10/2016, 2:07
di reartu76
Seguo