Pagina 2 di 4
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 20:49
di Carghaez
Diego ha scritto:Carghaez ha scritto:Oddio o.o e cosa sarebbe?
Un metodo per ottenere acqua pura utilizzando membrane semipermeabili.
Se ti interessa, c'è la voce su Wikipedia:
Osmosi inversa
E qual è la differenza tra acqua di osmosi e acqua di osmosi inversa?
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 20:50
di Carghaez
roby9970 ha scritto:Carghaez ha scritto:Oddio o.o e cosa sarebbe?
L'acqua di osmosi che vendono nei negozi di pesci per fare i rabbocchi o riempire l'acquario.... è la stessa cosa dell'acqua demineralizzata che vendono al supermercato (basta che non sia profumata).
Allora non è tanto differente dall'acqua di osmosi! Che ha di diverso?
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 20:52
di roby70
Carghaez ha scritto:Allora non è tanto differente dall'acqua di osmosi! Che ha di diverso?
E' proprio quella
Per abbreviarla si scrive RO indicando anche il procedimento usato per ottenerla (per osmosi inversa appunto).
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 20:59
di Diego
Carghaez ha scritto:E qual è la differenza tra acqua di osmosi e acqua di osmosi inversa?
Acqua di osmosi è una dicitura impropria.
Osmosi è il principio sfruttato.
Osmosi inversa è il metodo usato
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 21:07
di Carghaez
Diego ha scritto:Carghaez ha scritto:E qual è la differenza tra acqua di osmosi e acqua di osmosi inversa?
Acqua di osmosi è una dicitura impropria.
Osmosi è il principio sfruttato.
Osmosi inversa è il metodo usato
Ahhhh, adesso è tutto chiaro! Grazie ancora

anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo!
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 21:09
di Carghaez
Per quanto riguarda il pHmetro mi sa che forse devo aspettare di avere un termometro da cucina, in modo tale da conoscere la temperatura dell'acqua....
Anche se ancora non ho ben capito come "tararlo" e tenerlo dopo aver effettuato la misurazione.
Io penso di tararlo esclusivamente con il pH a 6.8, quello da 4 non mi interessa visto che la mia acqua non scenderà mai sotto i 6
Resto in attesa di qualcuno che possa illuminarmi sul suo funzionamento e manutenzione
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! How to properly use?
Inviato: 17/10/2016, 21:27
di Monica
Ho visto ora bene la bustina per la taratura 250ml quindi...diluisci la bustina in 250ml di acqua distillata

Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Inviato: 18/10/2016, 8:03
di roby70
Carghaez ha scritto:Per quanto riguarda il pHmetro mi sa che forse devo aspettare di avere un termometro da cucina, in modo tale da conoscere la temperatura dell'acqua....
Anche se ancora non ho ben capito come "tararlo" e tenerlo dopo aver effettuato la misurazione.
Io penso di tararlo esclusivamente con il pH a 6.8, quello da 4 non mi interessa visto che la mia acqua non scenderà mai sotto i 6
Resto in attesa di qualcuno che possa illuminarmi sul suo funzionamento e manutenzione
Si, usa solo la bustina con pH 6,8.
Per la temperatura cambia poco ma se vuoi usa il conduttivimetro che la misura .
Per pulirlo poi io lo sciacquo in acqua distillata e lo metto via con sopra i sensori un batuffolo di cotone bagnati dal potassio (quello del PMDD) oppure da qualche goccia di aceto
Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Inviato: 18/10/2016, 9:38
di Carghaez
roby9970 ha scritto:Carghaez ha scritto:Per quanto riguarda il pHmetro mi sa che forse devo aspettare di avere un termometro da cucina, in modo tale da conoscere la temperatura dell'acqua....
Anche se ancora non ho ben capito come "tararlo" e tenerlo dopo aver effettuato la misurazione.
Io penso di tararlo esclusivamente con il pH a 6.8, quello da 4 non mi interessa visto che la mia acqua non scenderà mai sotto i 6
Resto in attesa di qualcuno che possa illuminarmi sul suo funzionamento e manutenzione
Si, usa solo la bustina con pH 6,8.
Per la temperatura cambia poco ma se vuoi usa il conduttivimetro che la misura .
Per pulirlo poi io lo sciacquo in acqua distillata e lo metto via con sopra i sensori un batuffolo di cotone bagnati dal potassio (quello del PMDD) oppure da qualche goccia di aceto
Grazie! A cosa serve l'aceto o il potassio?

Re: Conduttivimetro e pHmetro arrivati! Come usarli?
Inviato: 18/10/2016, 9:43
di Diego
Carghaez ha scritto:! A cosa serve l'aceto o il potassio?
Per evitare incrostazioni sugli elettrodi e per evitare che l'elettrodo si rovini a causa di sali al suo interno e all'esterno