Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 13/04/2014, 18:18
bonby ha scritto:L'unica cosa che so è che mi spiace separarmi dalla Ludwigia, per ora è la pianta che da più soddisfazione (o almeno così sembra a me). Quindi mi sconsigli quel matogrossense red? Lo depenno dalla lista?
Domandona OT: dove trovi le piante? Le ordini o nei negozi?
Sinceramente sì, te lo sconsiglio per due motivi:
1. non è sudamericano ma asiatico
2. è molto molto esigente
Ti consiglio di dare una lettura a
questo articolo sul Myriophyllum
Io ho la fortuna di avere diversi negozi online a pochi km, quindi ordino via internet e ritiro in sede... che vuoi di più dalla vita!

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
bonby

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Cryptocoryne wenditii, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, Proserpinaca Palustris
- Fauna: Coppia di Mikrogeophagus ramirezi (in realtà poi scoperto essere 2 maschi), coppia di Apistogramma cacatuoides, 1 scalare, 10 petitelle, 3 ancistrus, 5 corydoras arcuatus, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi
- Altre informazioni: i 138W dell'illuminazione sono così composti: 2x30 t8, 2x39 t5, senza riflettori, ma con coperchio bianco
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bonby » 13/04/2014, 18:35
Io ne ho uno solo, e quella lista era stata fatta li
Il problema è che ordinare piante online non mi piace. Nessun dubbio sulla regolarità e professionalità dei negozi, ma il trasporto è un'incognita. Mi toccherà fare qualche giro per negozi della zona, e vedere se hanno qualcosa o possono ordinarmela. Intanto le idee si stanno facendo più chiare e l'allestimento prende forma

bonby
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 14/04/2014, 14:49
Una precisazione...
Alcune aziende coltivano il Myriophyllum matogrossense con bombe di luce e ferro.
Quando lo vedi, in negozio, è talmente rosso che ti fa pensare al tuberculatum. (Pare che si venda meglio)
In realtà è davvero matogrossense, ma te ne accorgi soltanto dopo qualche settimana. In acquario, senza più quelle condizioni, il colore schiarisce parecchio, e la pianta assume il suo aspetto normale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox