Pagina 2 di 3

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 10/04/2014, 21:55
di bonby
Il carbone non va utilizzato, se non in casi particolari. Come, ad esempio, per togliere i medicinali dopo una cura per i pesciotti. Quindi, una volta maturo il filtro, toglilo

Lumachine a go go!

Inviato: 10/04/2014, 22:09
di lorenzo165
Personalmente per questi pesci lo userei, io lo faccio per le mie Koi perché inquinano molto.
Ciao


Tapatalk Lorenzo165

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 10/04/2014, 22:10
di gibogi
Elena, i carboni non metterli nel filtro, se li hai già messi toglili, servono solo quando si fanno terapie con medicinali in vasca.

Per il resto sono inutili e spesso anche controproducenti, se tu li metti nel filtro, ti adsorbirebbero anche sostanze utili come i fertilizzanti per le piante.

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 10/04/2014, 22:21
di WilliamWollace
Potrebbero essere utili, forse, in un acquario senza piante, e con pesci che inquinano molto, come nel caso di Lorenzo con le koi.
Del resto, visto che in un forum bisognerebbe parlare in base alle proprie esperienze e non solo per "sentito dire", dico che nel mio Tanganica non ho piante (se non due Valliseneria che non sono famose per essere aspiratrici di inquinanti e 9 pesci. Da alcuni mesi non cambiavo l'acqua, misuro la conducibilità ed era sotto i 500 µS/cm, io non ho bisogno del carbone.
C'è anche da dire che i miei pesci per ora sono piccoli, è facile che tutti insieme inquinino quanto una koi di Lorenzo....

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 11/04/2014, 23:32
di Elena76
Io domani tolgo il carbone, al suo posto lascio vuoto o meglio inserire spugna o canolicchi già comunque presenti in altri settori del filtro? In 210 litri pensavo di inserire 4 pesci rossi eteromorfi anche se in realtà ero partita con l'idea del pesce rosso classico. Poi informandomi mi è parso di capire che l'iderale per i rossi classici è il laghetto o comunque un acquario molto capiente. Ancora una cosa, che valori è meglio controllare a 3 settimane di maturazione? :-?

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 11/04/2014, 23:52
di WilliamWollace
Elena76 ha scritto:n 210 litri pensavo di inserire 4 pesci rossi eteromorfi anche se in realtà ero partita con l'idea del pesce rosso classico. Poi informandomi mi è parso di capire che l'iderale per i rossi classici
Se vai da Jovi in "pesci rossi" ti risponderà meglio. Posso dirti che, sì, i carassi omeomorfi crescono di più, si parla di 40 cm o più, ma si parla di esemplari record, non delle dimensioni medie.

Ti faccio un esempio.
Vicino a casa mia, c'è un torrente con delle trote fario. Il torrente è abbastanza piccolo, la disponibilità di cibo non è enorme. Conseguentemente le trote non raggiungono quasi mai i 30 cm, poco per una trota, eppure lì non ce le ha portate nessuno.
Se i figli di quelle stesse trote li metto in un grande lago canadese, dove il cibo è abbondante e lo spazio è infinito, probabilmente sfioreranno il metro di lunghezza.

La stessa cosa vale per i pesci rossi. In un laghetto, dove oltre il mangime che diamo noi ci sono anche insetti, vermetti ecc diventano grossi in non tantissimo tempo. In un laghetto dove il cibo è meno disponibile invece le dimensioni saranno più ridotte. In acquario con tutto il cibo che ricevono crescono abbastanza velocemente, ma non li vedrai mai raggiungere i 40 cm, se superano i 25 è già un gran risultato perchè le dimensioni medie, credo siano quelle.

In 210 litri, se netti, e ben distribuiti tra larghezza, altezza e profondità, tre pesci rossi omemorfi starebbero bene. Di eteromorfi probabilmente potresti aggiungerne di più. Chiedi in sezione dei "rossi" e scegli poi in base a cosa ti dicono e a cosa ti piace. Nel tuo caso, se ci dovessero essere dei motivi per non mettere gli omeomorfi, non credo siano le dimensioni.

A proposito, finora ho parlato dei carassi comuni, quelli del luna park, ma se metti dei cometa, o degli shubunkin, le dimensioni sono ancora più ridotte. ;)


Per quanto riguarda i valori chimici, dopo 3 settimane guarderei i nitriti e i nitrati. Perchè sia maturo l'acquario, dovresti aver osservato un brusco aumento di nitriti e poi una loro scomparsa. I nitrati alla fine li troverai aumentati, a meno che non ci siano piante che li assorbano.

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 12/04/2014, 0:48
di Elena76
Grazie WilliamWollace, ora mi hai messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda gli omeomorfi, vado a stressare un po' anche Jovi allora, ciaoooo :-h

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 12/04/2014, 0:54
di WilliamWollace
Mi sono scordato una cosa. Metti pure dei cannolicchi dove prima c'era il carbone.

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 13/04/2014, 23:20
di Elena76
Ieri ho tolto il carbone e come suggerito da Jovi nella sezione "rossi" ho messo un pizzico di mangime nel filtro, tra l'altro ho trovato chioccioline anche lì! Nitriti e nitrati ancora a zero nonostante la materia organica abbondante evacuata dalle uniche abitanti... Ho delle alghe filamentose verde smeraldo che sono in aumento, faccio qualcosa a proposito? Grazie mille

Re: Lumachine a go go!

Inviato: 13/04/2014, 23:31
di WilliamWollace
Elena76 ha scritto:tra l'altro ho trovato chioccioline anche lì!
Anche a me era successo
Elena76 ha scritto:Ho delle alghe filamentose verde smeraldo che sono in aumento, faccio qualcosa a proposito?
Vai in "alghe" e spiega bene la situazione, io non saprei dirti.