Pagina 2 di 3

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 17:01
di robby2305
Mi inserisco...indicativamente dopo quante ore andrebbe cambiato un t5?

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 17:04
di roby70
Generalmente si dice 1 anno per quelli normali (penso si supponga un funzionamento di 8/10 ore al giorno) ma la cosa migliore è guardare quando iniziano a far fatica ad accendersi o sfarfallano o come ha detto Diego incominciano ad annerirsi sui bordi.
Quelli specifici per acquario normalmente durano di più ma il modo per vedere se è ora di cambiarli direi che è lo stesso.

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 17:09
di robby2305
:-bd

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 19:30
di Fulldynamix
robby2305 ha scritto:Mi inserisco...indicativamente dopo quante ore andrebbe cambiato un t5?
Io non sono un tecnico...ma mi da fastidio sentire svariata gente anche su altri siti che pronunciano sentenze senza dimostrazioni!!! C'è gente che dice di cambiare ogni 6 mesi (senza neanche sapere quante ore al giorno sono accese le luci) Certi sparano cazzate tipo in base ai gradi K. Più gradi K hanno e prima i fosfori si degradano. Altri dicono dipende dalla temperatura operativa. Ed altre cazzate. Sicuramente qualcosa influisce 1% forse.

Adesso mi chiedo !!??!!

Un tubo classico philips da 39W HO. Costo del neon su un sito famoso: 2,40€ (due euro e quaranta cent.) !!!
con dichiarata vita utile 30.000 ore vedi il sito con tutti i grafici possibili. Non possono mentire e scrivere cazzate sul sito ufficiale.

http://www.lighting.philips.com/main/pr ... EU/product

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 20:26
di roby70
Fulldynamix... se ti riferisci in generale ok, ma se ti riferisci a quello che ho scritto probabilmente non sono stato chiaro a spiegarmi:
Generalmente si dice (cioè in giro si trova scritto) 1 anno per quelli normali (penso si supponga un funzionamento di 8/10 ore al giorno) ma la cosa migliore (cioè non usarla come regola fissa) è guardare quando iniziano a far fatica ad accendersi o sfarfallano o come ha detto Diego incominciano ad annerirsi sui bordi.

Il fatto che ci sia scritto che la vita media è di 30000 h mica ho detto che è una cazz... ; io le lampadine a casa le cambio quando smettono di funzionare mica quando iniziano a fare meno luce o metterci di più ad accendersi.. Per le luci in acquario forse è un pò diverso.. conviene cambiarle quando non rendono più come dovrebbero ma non è mica detto che non funzionino più.
Per essere più chiari su quello che volevo dire riporto un commento di Rox:
Rox ha scritto:I gas di mercurio, all'interno, producono raggi ultravioletti.
Quando colpiscono i fosfori sul vetro, li inducono a generare luminescenza, ovvero la luce che vediamo noi (e le piante).

Quando i fosfori si deteriorano, lasciano passare una parte (sempre maggiore) di quella radiazione UV che si forma all'interno.
Le piante non vedono gli ultravioletti, ma alcune specie di alghe sì.

Inoltre, gli UV che passano si sprecano inutilmente, senza produrre luce.
E' per questo che la lampada sembra perdere potenza.

Io sono abituato ad intervenire quando serve, non quando lo dice il calendario.
Pertanto, finché funziona, lascerei la vecchia lampada.

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 20:38
di Diego
Confermo quanto detto da Roby
I neon in acquario si cambiano perché varia lo spettro.
Ma nessuno qui ti dirà di cambiare il neon perché è passato un anno piuttosto di sei mesi o otto.
Il neon si cambia perché non si accende più o è molto rovinato o dà problemi di alghe etc

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 21:39
di Fulldynamix
le "cazzate" descritte prima le ho tratte da altri siti e qualcuna anche di qualche anno fa. Basta andare su google e scrivere: Sostituzione neon T5 e là vedi risposte di ogni genere.
Cmq tornando sul discorso durata del neon nell' acquario non metto in dubbio che lo spetro nel tempo cambia. Ma quanto? Chi ha fatto gli studi e misurazioni? Non si può parlare senza dati alla mano. Se qualcuno li ha ben vengano. Inoltre la degradazione del fosforo non penso che faccia passare gli UV. Probabilmente non si illumina il fosforo perchè consumato. Gli UV è una banda di frequenza molto pericolosa e cancerogena. Non penso un neon spari queste frequenze e se lo fa deve essere mooooolto consumato. Roba da 10 anni non stop.
Un' altra cosa. Se la Denerle dichiara 10.000 ore di funzionamento vuol dire che alla 9999 ora avrà ancora uno spetro perfetto. Dunque 365 giorni X 8 ore = 2920 ore, totale quasi 3 anni e mezzo per l' esatezza 41 mesi garantiti perfetti. Poi il decadimento sarà graduale. Se li teniamo sino ai 4 anni (dico io) non è grave.
Ora mi vien da ridere: Quelli della JBL dichiarano 20.000 ore! Ma che c...?!
I Philips sopracitati da 2,40€ dichiarano 30.000 ore con la RESA del 90%.Immagine
La luminescenza la fanno i fosfori. Se rendono ci sono.

Allora mi domando io??? Cosa non torna?? Aiutatemi...sono un caso disperato.

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 21:58
di Diego
Sono valori medi. Cioè un neon non ha un timer interno che alla 20000a ora lo fa esplodere.

Comunque in generale suggeriamo di cambiare i neon quando iniziano a generare problemi.
Gli UV emessi sono pochi, ma sufficienti a poter generare problemi con le alghe, ma dipende.

Quanto alla durata delle lampade è un problema annoso...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cartello_Phoebus

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 22:13
di Fulldynamix
Diego ha scritto:Sono valori medi. Cioè un neon non ha un timer interno che alla 20000a ora lo fa esplodere.

Comunque in generale suggeriamo di cambiare i neon quando iniziano a generare problemi.
Gli UV emessi sono pochi, ma sufficienti a poter generare problemi con le alghe, ma dipende.

Quanto alla durata delle lampade è un problema annoso...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cartello_Phoebus
Ovvio che non esplode dopo le ore dichiarate ma entro tale limite DEVE essere resa perfetta garantita.

Io dubbito che qualcuno tenga i neon oltre il limite garantito per vedere se le alghe prolificano( ma chi è sto masochista?) anche perchè c'è questa abitudine di cambiarle come le mutande. Penso sia anche il fattore psicologico. Un discorso simile è il tagliando della macchina. Appena appare la chiave inglese sul cruscotto indipendentemente dai KM o dopo esatt. 365 giorni scatta il PANICO - PAURA! @-) e questa gente non sa dov'è la leva del cofano. (ma che ti devo di?)

Il link postato parla degli accordi fatti tra gli produttori nel standardizzare le lampadine e di impostare la durata garantita a 1000 ore sule lampadine di incandescenza. Infatti quelle duravano oltre le 1000 ore ma dopo si fulminano. Srano!?!. Una lampadina ad incandescenza potrebbe durare 100 volte tanto. Quello è un'altra cosa.

Re: Sostituzione T5

Inviato: 27/10/2016, 22:36
di Diego
Fulldynamix ha scritto:Ovvio che non esplode dopo le ore dichiarate ma entro tale limite DEVE essere resa perfetta garantita
Non credere che sia così...
L'aspettativa di vita di una lampada è intesa come durata entro la quale la lampada emette luce entro una certa percentuale della potenza nominale.
Esempio: questa lampada dopo 20000 ore emetterà ancora almeno l'80% della luce originale.
Fulldynamix ha scritto:Io dubbito che qualcuno tenga i neon oltre il limite garantito per vedere se le alghe prolificano( ma chi è sto masochista?) anche perchè c'è questa abitudine di cambiarle come le mutande
Io ho tenuto i neon su un acquario finché non si sono più accesi. Diciamo 7-8 anni.
Su quello che ho ora ho dei Dennerle da due anni e non ho intenzione di cambiarli.
Sul caridinaio ho una CFL da 5 euro.

Se qualcuno viene qui, non gli spariamo se dice che ha i neon da 366 giorni. Semmai gli chiediamo se ha alghe o altri problemi che possono dipendere dalla luce.
Poi negli altri forum sono liberi di dire quel che vogliono, non possiamo farci nulla :-??