Pagina 2 di 3

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:44
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:Ne rilasciano finché riescono a scambiarli con l'acqua della vasca e finché il pH stazione in zona acalina (< di pH 6,8), altrimenti il loro effetto è minore.
Se non hai altre piante che necessitino di luce, il Ceratophyllum non è un problema (se ti piace esteticamente)
Era per dire che il muschio non è alla luce diretta ma sotto al cerato, per ora h solo cerato, christmass moss e cladophora

Come rapida pensavo di tenere solo lui, e aggiungere soltanto muschi. Può andare bene? O meglio avere anche altre rapide?

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:45
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Ne rilasciano finché riescono a scambiarli con l'acqua della vasca e finché il pH stazione in zona acalina (< di pH 6,8), altrimenti il loro effetto è minore.
Se non hai altre piante che necessitino di luce, il Ceratophyllum non è un problema (se ti piace esteticamente)
Era per dire che il muschio non è alla luce diretta ma sotto al cerato, per ora h solo cerato, christmass moss e cladophora

Come rapida pensavo di tenere solo lui, e aggiungere soltanto muschi. Può andare bene? O meglio avere anche altre rapide?
In minimo di varietà non guasta.
Diciamo che sei partito al contrario... ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:46
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:In minimo di varietà non guasta.
Diciamo che sei partito al contrario...
In che senso al contrario? non ho capito

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:49
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:In minimo di varietà non guasta.
Diciamo che sei partito al contrario...
In che senso al contrario? non ho capito
Nel senso che è buona norma partire SUBITO con piante rapide e POI introdurre MUSCHI, ma solo a vasca stabilizzata, dopo cioè che le piante abbiano cominciato a rilasciare gli allelochimici che contrastano naturalmente la formazione delle alghe.
Non è detto che non funzioni anche così, ma è certamente più rischioso ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:51
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:Nel senso che è buona norma partire SUBITO con piante rapide
Ho introdotto tutto contemporaneamente praticamente, 4 giorni fa il cerato e oggi il muschio. Proviamo cosi, mal che vada lo tolgo :-??

Con le caridina potrei affiancare delle microrasbore?

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:53
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Nel senso che è buona norma partire SUBITO con piante rapide
Ho introdotto tutto contemporaneamente praticamente, 4 giorni fa il cerato e oggi il muschio. Proviamo cosi, mal che vada lo tolgo :-??

Con le caridina potrei affiancare delle microrasbore?
Per intenderci, tra il mio PRIMA ed il mio DOPO ci sono circa 4/6 mesi, non 4 giorni ;)
Le Rasbora no, vogliono acque tenere e acide, il contrario delle Neocaridine ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:54
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Nel senso che è buona norma partire SUBITO con piante rapide
Ho introdotto tutto contemporaneamente praticamente, 4 giorni fa il cerato e oggi il muschio. Proviamo cosi, mal che vada lo tolgo :-??

Con le caridina potrei affiancare delle microrasbore?
Per intenderci, tra il mio PRIMA ed il mio DOPO ci sono circa 4/6 mesi, non 4 giorni ;)
Le Rasbora no, vogliono acque tenere e acide, il contrario delle Neocaridine ;)
Ottimo allo solo caridina!

Sisi avevo intuito che parlavi di mesi, in effetti sono stato un po troppo frettoloso :-!!!
L'egeria densa come altra rapida non posso vero? E' allelopatica col cerato?

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 15:00
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto: Ho introdotto tutto contemporaneamente praticamente, 4 giorni fa il cerato e oggi il muschio. Proviamo cosi, mal che vada lo tolgo :-??

Con le caridina potrei affiancare delle microrasbore?

Infatti, sono allelopatiche.
Per variare un po il layout, perché non provi ad interrare qualche stelo di Ceratophyllum? L'effetto sarebbe più o meno questo:
Immagine
20161029150606.jpg
Potresti tenerlo sul fondo con dei cannolicchi
20161029145905.jpg
Qui è con la Egeria, ma sarebbe lo stesso ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 15:39
di nikoleo1234
Molto belli! Però il cerato mi piaceva molto di più galleggiante, almeno svolge anche meglio da aspirapolvere!

Adesso guardò qualche altra pianta, ma anche solo muschi non mi dispiaceva affatto

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 01/11/2016, 18:56
di nikoleo1234
Nel frattempo devo fertilizzare? Volevo fare una cosa blanda anche in fertilizzazione, 1/3 di stick compo in infusione va bene? O comincio tra poco?