Esoftalmia o quant'altro

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Yellowstone1977 » 17/11/2016, 15:43

Troppo tardi , l'indomani se li erano già mangiati i genitori .

Riproverò.

Quindi tu dici che le cure parentali cui ho assistito la prima volta sono state un caso e non si ripeterà più ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Jovy1985 » 17/11/2016, 16:21

Non sono atate un caso...ma in comunità è davvero dira portare a termine una riproduzione secondo me.
Dovresti attrezzarti con una piccola vasca e trasferirci la coppia
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/11/2016, 9:57

Ma in quella vasca ci sono SOLAMENTE 6 discus . 5 Ormai .

E qualche lumaca Melanoides Tubercolata .

Null'altro .

Una piccola vasca di 100 litri ... sarebbe il sesto acquario e la mia Lei inizierebbe a preoccuparsi !
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Jovy1985 » 18/11/2016, 11:14

Lo so ma so tratta sempre di vasca di comunità...se stanno da soli, è più facile mettere una rete nel cono, e poi spostare i piccoli (o i grandi...)
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Yellowstone1977 (18/11/2016, 15:46)
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2016, 18:28

Innanzitutto vi aggiorno sulla salute dei miei amati Dischettoni : tutti sono guariti (almeno esteticamente) . Occhi tutti in buono stato e pure la "bruciatura" della pelle sul dorso di un adulto blu , si è rigenerata completamente .

Io sto continuando la gestione "senza cambi d'acqua" ma temo dovrò intervenire in qualche modo visto che il KH è ormai a "0"

Comunque ho fatto una modifica importante al filtro : ne ho aggiunto uno cosi il primo è riservato solamente a cannolicchi (ed altre porcherie che svolgono la medesima funzione) . L'altro è a filtraggio meccanico per pulire l'acqua e ci lascio anche del carbone attivo FISSO che cambio ogni 4 settimane circa . Inoltre dal secondo filtro esco e , prima di rientrare in vasca , passo da una sterilizzatrice UV .

A me pare funzionare benone visto che sti Dischetti continuano a deporre , covano fino al secondo terzo giorno e poi se li mangiano .
Io non vorrei disturbarli ma piuttosto che togliere loro , se dovessi fare la riproduzione , potrei togliere gli altri tre (2 altri adulti ed un loro figlio) e metterli in una vasca . Ma lo farò magari tra 6 mesi quando avrò una vasca "jolly"
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Esoftalmia o quant'altro

Messaggio di Yellowstone1977 » 09/12/2016, 9:18

Domani pulisco i vetri che ogni 2 mesi è doveroso ma hanno proprio solo una leggera patinina batterica penso . Poi vi mostro una foto .
Però iniziano a comparire alcuni ceppi di bba e prima che sia tardi vorrei sapere se posso fare qualcosa

Ps le melanoides son tutte morte . Perché ? Per il KH nullo ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti