Pagina 2 di 4

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 17:34
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Chi altri lo usava? @cicerchia80 poi?
Il test del ferro era affidabile? Perché ho notato che il test col ferro s5 radicale fa le bizze.
Che test usate?
io il JBL,anche con l'S5 non sbaglia...abbiamo fatto vari test,appurato che l'Akadama rilascia un botto assurdo di ferro non è che sei in eccesso?

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 17:49
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:io il JBL,anche con l'S5 non sbaglia...abbiamo fatto vari test,appurato che l'Akadama rilascia un botto assurdo di ferro non è che sei in eccesso?
Non credo, vedrei l'acqua rossa.. Cosa comporta l'eccesso di ferro? Dalle foto cosa ti sembra?

Poi non è che ne abbia dosato così tanto. Anzi forse sì, ma l'acqua non è affatto rossa :-?

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 17:53
di Diego
Io uso l'S5 con Akadama e ho oltre 3 mg/l di ferro.
Le piante stanno bene.

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 17:59
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Non credo, vedrei l'acqua rossa.. Cosa comporta l'eccesso di ferro? Dalle foto cosa ti sembra?
l'il rosso si nota con il Cifo,se l'Akadama avesse rilasciato ferro non te ne saresti accorto...ma hai il test?

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 18:27
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:ma hai il test?
No ma avevo intenzione di prenderlo, per quello chiedevo che test usavate ;)
Ho già fatto qualche test, perché se chiedo al negoziante di solito me li fa gratis (finché è uno ogni tanto)
cicerchia80 ha scritto:se l'Akadama avesse rilasciato ferro non te ne saresti accorto
:-? Però prima dovrebbe averlo assorbito, se così fosse perché l'echinodorus sembra in carenza di ferro?

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 18:28
di Diego
FedericoF ha scritto:Però prima dovrebbe averlo assorbito, se così fosse perché l'echinodorus sembra in carenza di ferro?
Anche io avevo sintomi di carenza.
Ne ho aggiunto e ho risolto.

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 19:20
di alessio0504
Io uso il JBL e esperimenti alla mano sembra non perdere un colpo. Con nessun tipo di ferro.

Per il Cifo Liquido non colora assolutamente di rosso l'acqua secondo me. Almeno non in dosi non eccessive. Io (per fare delle prove che spero saranno utili a tutti) mi sono spinto pochi giorni fa fino 0,6 mg/l ma sono bastati 2ml in 350 litri d'acqua. Se ne butti 10ml il 200 litri magari si fa anche rossa... :-??
Al massimo posso dirti che sto valutando se ambra leggermente l'acqua (sui toni del giallo, assolutamente non del rosso) ma voglio fare dei cambi prima di esprimermi. Ho sempre l'acqua "contaminata" di ReFèr chelato con EDDHA che mi aveva reso la vasca rosata, e si valuta male.

Per la concentrazione, ovunque tu cerchi informazioni, vedrai che già i miei 0,6 mg/l sono eccessivi. Poi magari a 3 mg/l non succede nulla con determinati pesci e con gli astri a favore, ma anche in protocolli che consigliano i cambi settimanali (quindi eccessi di fertilizzanti) non si va mai oltre gli 0,3 mg/l nemmeno in situazioni eccezionali.

Un po' di informazioni le ho trovate quindi se hai domande spara! Se ho già trovato le risposte ti dico volentieri cosa ho letto!

P. S. Se hai in mente di prendere il test ti consiglio ovviamente JBL e se lo provi capirai che con il rinverdente di ferro se ne butta, ed è un po' di più che "pochissimo". Quindi somministrando il ferro si deve tener conto anche di quello inserito col rinverdente.

Tutto questo ti serve saperlo se non vuoi buttare ferro "a caso" rischiando eccessi (che secondo me possono creare problemi alle piante e anche ai pesci), o aspettare che le piante mostrino carenze.

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 19:29
di FedericoF
Grazie Alessio. Ero curioso di provare. La mia acqua non è rossa, semplicemente ho sempre sotto dosato il ferro per paura di colorarla. L'ultima volta (5 giorni fa circa) ho buttato parecchio ferro. E l'acqua si è arrossata, visibile già ad occhio nudo senza necessità di bicchierini.
Devo dire che è sparito presto l'arrossamento e dopo qualche ora non era visibile nemmeno col bicchiere.
Ho l'echinodorus con le foglie bucate, da parecchio. Mi chiedevo se magari l'eddha fosse più difficile da assimilare. Avendo un pH a sei sei e qualcosa ho pensato di provare altri chelanti.
Non ho intenzione di andare a caso, però se guardi le foto mi piacerebbe anche un tuo parere, a me sembrano in carenza di ferro. Mi chiedevo quanto in là posso spingermi col cifo.
Conta che prima di 5 giorni fa (quando ho buttato la badilata di ferro) il myrio non aveva manco le punte rosse! Quindi o ho sempre avuto il braccino corto, o non lo assimilano per qualche altro motivo o carenza.
Mi pare ci sia tutto, unico dubbio nitrati, ma volevo aspettare prima di ridosare il Cifo azoto perché ho paura di far danni.
Ho aggiunto azoto pochi giorni fa, quindi anche se ho misurato i nitrati ed erano a zero (ieri) penso che ci sia ancora la parte ureica che deve scomporsi.

Detto questo, secondo te vale la pena provare il DTPA oppure prendo di nuovo la bustina? Avrei anche un 100% chelato EDDHA, ma non penso di usarlo perché ho paura di far effetto lambrusco come avevi te col refer..

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 19:43
di alessio0504
Allora un altro non te lo consiglio, abbiamo visto che può essere "pericoloso".. :))

Io proverei a prendere il test (ma è un parere personale perché diversamente mi sembra di andare troppo a casaccio).
Così vedi se hai ferro a 0,05 o se ce l'hai a 1 mg/l.
Se la concentrazione è bassa puoi riprendere il Cifo S5 e provare ad aumentare la concentrazione e vedere che succede (per quello che costa la bustina).
Se invece è alta ma le piante non rispecchiano la concentrazione puoi provare a prendere il Cifo Ferro Liquido e vedere se hai l'impressione che le piante riescano ad assimilare bene (anche qui non parliamo di cifre spropositate!).

Io opterei per una delle due strade. Ma in prima battuta personalmente (anche se troverai molti del parere opposto, sicuramente) prenderei il test JBL e in base a quello deciderei quale delle due strade provare per prima!
► Mostra testo

Re: Ferro dtpa

Inviato: 30/10/2016, 19:59
di Diego
alessio0504 ha scritto: non si va mai oltre gli 0,3 mg/l nemmeno in situazioni eccezionali
Alcuni protocolli commerciali propongono dosi da oltre 1 mg/l.
FedericoF ha scritto:Detto questo, secondo te vale la pena provare il DTPA oppure prendo di nuovo la bustina
DTPA e EDDHA sono sostanzialmente equivalenti.
La chelatura ha forza intermedia, nell'ordine, dalla più debole:
EDTA
EDDHA o-p
DTPA
EDDHA o-o

Quindi mettendo il Cifo S5 introduciamo, oltre a ferro libero, una parte di chelato più forte della DTPA e una più debole. Quindi una più facile da assimilare e una a mo' di deposito

La differenza più visibile è che EDTA e DTPA colorano molto poco l'acqua. L'EDDHA colora invece del noto rosso.
Inoltre, l'EDTA è sensibile alla luce, che rompe la chelatura (ecco perché alcune aziende propongono i chelati EDDHA o DTPA come adatti alle vasche con luci potenti).

Altro vantaggio del Cifo S5 è la parte di ferro libero.
FedericoF ha scritto:Avrei anche un 100% chelato EDDHA, ma non penso di usarlo perché ho paura di far effetto lambrusco come avevi te col refer..
Il Refer è tutto EDDHA o-o. Dunque molto forte. Il Cifo S5 ha una buona parte di EDDHA o-p