Pagina 2 di 5

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 06/11/2016, 9:25
di Daniela
Matteo ha scritto: Domani:
1. testo valori acqua rubinetto per sicurezza,
2. svuoto la vaschetta dall'acqua e tolgo i residui andati delle piante
3. cerco di ripulire piante, sasso e legno dalle alghe nere tipo melma (diatomee?)
4. riempio del 50% con acqua di rubinetto e 50% minerale di bottiglia con poco sodio, ricalcolo i valori secondo indicazioni articolo.
5. misuro e posto valori
:-bd
Solo un piccolo dubbio sul punto 4...
Se tagli con minerale, anche se con poco Sodio, andremmo sopra i 10 mg/lt comunque...
Ho letto il pH di Rimini sul sito, anche se non conosco il tuo comune sono tutti piuttosto basici.
Magari facendo 50 rubinetto e 50 demineralizzata arriviamo a 7 come pH :-? ma sicuramente a 10 circa di Sodio...

Per le alghe servirebbe una foto ;)
Matteo ha scritto: Mantengo stesso fotoperiodo ?
Mantengo stessa erogazione di CO2?
E' utile inserire un pezzo di osso di seppia in filtro , oppure non e' indicato?
Quando devo comunicare i valori dell'acqua? (ogni giorno, ogni settimana, al presentarsi di alghe, a segnali specifici delle piante, altro..)
Quali valori sono di interesse in questa fase? (Ho valigetta SERA con test Cu + test Ca a reagente JBL + conduttivimetro)
Quando posso considerare l'acquario maturo per cominciare a fertilizzare?
  • Secondo me sì.
    Mantieni lo stesso fotoperiodo, la maturazione esula più o meno dalla luce, ma almeno le piante rimaste cerchiamo di salvarle :)
  • CO2 non la farei andare.
    Bisogna cercare di mantenere un pH neutro o leggermente basico.Per i batteri :)
  • L'osso di seppia serve ad aumentare il KH immettendo il calcio. Per ora direi di no,con il cambio un pò lo mettiamo, il calcio. Direi di vedere come reagisce il fondo ed eventualmente interveniamo :)
  • In un acquario in maturazione non servono i test.
    Se non quello dei nitriti, che solitamente lo si fà dopo 15 gg.
    Passato il canonico mese si fà un giro di test e si procede con le eventuali correzioni.
    Ti accorgi se il filtro è pronto ( un'acquario veramente maturo lo si ha dopo 1 anno almeno...) quando gli NO2- sono a zero per più giorni. Metti che dopo 15 gg sei a 1, ritesti dopo altri 5 gg e sei a zero, ritesti dopo altri 2-3 gg e sei ancora a zero, allora è :-bd .
    L'importante è non toccare l'acqua ed il filtro in questo periodo :)


    Se già metti un acqua con i valori conosciuti, eventualmente possiamo verificare il KH - GH dopo qualche giorno, visto il tuo fondo...
    Il Rame serve se vorrai mettere i gamberetti, ma questo lo potremo valutare più avanti.
  • Per la fertilizzazione di solito si procede dopo che le piante si sono adattate e/o mostrano segni di carenza.
    Nel nostro caso, mettendo acqua nuova, loro si devono adattare ed in più abbiamo un fondo che probabilmente avrà assorbito parte dei nutrienti immessi e che li renderà disponibili...
In conclusione ...

Procedi con il cambio.
Fai un bel giro di test e li segni.
Fai passare 15 gg e fai un test NO2-.
Se vuoi nel frattempo puoi verificare KH-GH-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> all'occorrenza PO43-.
Se notiamo carenze o problemi li verifichiamo man mano.

Le alghe sono d'obbligo in un acquario appena avviato ...
Se vedi che aumentano o altro ce lo dici ;)

Purtroppo più gli acquari sono piccoli e più si riduce il margine d'errore...
Dobbiamo procedere molto piano e con i piedi di piombo ;)

Per il fotoperiodo vediamo come và in questa settimana, se tutto procede bene, secondo me puoi aumentarlo di 30 minuti.

Tienici aggiornati Mattè !
Buona domenica e non ti preoccupare per me è un piacere essere d'aiuto \:D/

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 08/11/2016, 0:07
di Matteo
Ieri ho effettuato cambio totale acqua di 9L di cui 4L di rubinetto e 5L di RO.

Oggi ho misurato:
EC: 293
T: 23°C
NO2-: 025mg/L
NO3-: 25mg/L
pH: 7,5
GH: 7dGH
KH: 5dKH
PO43-: 1mg/L
Fe: 0,25mg/L

Con l'acquario vuoto ho colto l'occasione di dare una ripulita con carta assorbente agli arredi e ho raccolto della "melma" scura (fra nero e marrone) che era depositata praticamente ovunque.
Ho sciacquato con acqua acquario per quanto possibile le foglie delle piante che erano piu' ricoperte di quei puntini che formano quella fanghiglia scura e ho eliminato i tessuti marci/gelatinosi delle piante che erano soprattutto interrati.
Ho rimescolato il fondo ripulendolo da residui di piante morte.

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 08/11/2016, 0:10
di Matteo
Particolare di piante aggredite da alghe scure.

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 08/11/2016, 8:37
di Daniela
Matteo ha scritto:Ieri ho effettuato cambio totale acqua di 9L di cui 4L di rubinetto e 5L di RO.

Oggi ho misurato:
EC: 293
T: 23°C
NO2-: 025mg/L
NO3-: 25mg/L
pH: 7,5
GH: 7dGH
KH: 5dKH
PO43-: 1mg/L
Fe: 0,25mg/L

Con l'acquario vuoto ho colto l'occasione di dare una ripulita con carta assorbente agli arredi e ho raccolto della "melma" scura (fra nero e marrone) che era depositata praticamente ovunque.
Ho sciacquato con acqua acquario per quanto possibile le foglie delle piante che erano piu' ricoperte di quei puntini che formano quella fanghiglia scura e ho eliminato i tessuti marci/gelatinosi delle piante che erano soprattutto interrati.
Ho rimescolato il fondo ripulendolo da residui di piante morte.
Buoni i valori Matteo \:D/ !
Ora non tocchiamo più nulla a livello di pulizia e acqua. Facciamo maturare il tuo piccolo micromondo :) , vediamo come reagiscono le piantine sopravvissute e come si comporta la conducibilità ;)
Comunque...
Dato il tuo fondo e per non far scendere troppo il pH, secondo me l' unica cosa che potremmo fare è un giro di test tra 5 - 7 gg ...

Quella poltiglia scura mi sembra più marciume che alghe, comunque, ora che le hai tolte vediamo come evolve la situazione, eventualmente facciamo un salto in alghe :)

Tienici aggiornati !
:-h e buona giornata !

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 13/11/2016, 22:57
di Matteo
Oggi ho misurato:

EC: 296
T: 23°C
NO2-: 0mg/L
NO3-: 10mg/L
pH: 7,5
GH: 5dGH
KH: 3dKH
PO43-: 1mg/L (forse 0,5)
Fe: 0,1mg/L

Direi che a parte conducibilita' e pH sono calati tutti i valori rispetto a 5gg fa, ma soprattutto NO2-= 0mg/L.
Fra 5gg rifaccio i test.

A occhio direi che le piante stanno meglio in particolare Limnophila ha fatto nuovi getti, muschio ha tanti nuovi getti verde chiaro, Ludwigia ha sviluppato le foglie apicali piu' grandi e pare comunque crescere: invece Myriophillum, Bacopa e Microsorum mi sembrano fermi.

Alghe non ne vedo ad eccezione delle solite nere sul sasso e sui muschi (nelle nuove foglie di Ludwigia non ci sono tracce).

come mi comporto con KH e GH?

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 15/11/2016, 23:13
di Daniela
Ciao Matteo !
Sono buone notizie quelle che cia ha dato !! :ymparty:
Fai qualche foto delle piante ?
Così vediamo !
Eventualmente alziamo i PO43- e diamo un pò di ferro :)
Per i PO43- con 0,2 ml di Cifo di quanto sono saliti ?
Per il KH e il GH direi :-bd
Caso mai facciamo presto ad aggiungere un pò di Magnesio, ma prima vediamo le foto ;)
:)

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 16/11/2016, 14:30
di Matteo
Panoramica più dettagli piante

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 16/11/2016, 22:31
di Matteo
Cifo Fosforo
325g =250ml di cui P2O5=25% oltre che N=5% e K2O=5%

Se 1ml di cifo fosforo sono 325mg di P2O5 credo equivalgano a 435mg di PO43-...Nel mio acquarietto da 9litri 1ml di cifo fosforo = +48mg/l .... quindi 0,2ml facciamo circa +10mg/l....un po troppi temo...

Potrei fare una soluzione piu' pratica con 500ml di H20 e 10ml di Cifo fosforo: dosando 1ml dovrei aumentare i PO43- di circa +1mg/l

Per ora non ho aggiunto nulla se non acqua di RO per compensare l'evaporazione...attendo tue direttive prima di rifare pasticci come in precedenza..
Domani nuovi test per verifica NO2-....magari li rifaccio tutti e poi prendiamo decisione su cosa versare in vasca?

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 17/11/2016, 8:26
di Daniela
PUNTO 1
Matteo ha scritto:Potrei fare una soluzione piu' pratica con 500ml di H20 e 10ml di Cifo fosforo dosando 1ml dovrei aumentare i PO43- di circa +1mg/l
Andiamo per tentativi !
Se non sbaglio sono 0,02 di Fosfo a lt.
Moooolto meno di una goccia.

Dai proviamo con 0,5 anzichè 1 ml.
Vediamo se passi da 0,5 a 1 con i PO43-.

Ti dico 1 in base agli NO3- che ora sono a 10 così abbiamo un buon rapporto.
Sono passati 3 gg dalla misurazione dei PO43-, casomai ritesta e vediamo di non essere a zero :)

- Quindi, dopo aver testato i PO43- , metti il Fosfo e fai passare una mezz' oretta o più e ritesti.
-,Vedi di quanto sei salito.
- Tra due giorni ritesti e vedi se sei sceso.

Mi spiace farti fare tutti questi test, ma così facendo impari a capire il consumo di PO43-, così poi metterai il fosfo senza usare i reagenti.
Per esempio.. nel mio acquario mettevo circa 3 gocce alla settimana per mantenermi sui 2 mg/lt di PO43- senza usare più il test :)
Ovvio che poi per ogni variazione, tipo aggiunta piante, luci, CO2 etc etc devi riaggiustare il tiro ;)

PUNTO 2
Matteo ha scritto:Domani nuovi test per verifica NO2-....magari li rifaccio tutti e poi prendiamo decisione su cosa versare in vasca?
:-bd
► Mostra testo
In conclusione ..

Seguiamo il punto 1...
Poi ...
Passi subito al punto 2 e vediamo come proseguire ;)

Comunque vedo una bella ripresa delle piante e dei valori bravo Matteo :ymapplause: buona giornata ! :-h

Re: Fertilizzazione e fondo allofano

Inviato: 18/11/2016, 0:17
di Matteo
Oggi ho misurato:

EC: 272
T: 23°C
NO2-: 0mg/L
NO3-: 10mg/L
pH: 7,5
GH: 4dGH
KH: 3dKH
PO43-: 1mg/L (forse 0,5)
Fe: 0,1mg/L (forse 0,05...mi sembrava un po più pallido ma non completamente trasparente)