Pagina 2 di 4
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 07/11/2016, 18:20
di Fafa
Ok, fatto...
EC= 1257

NO
2-= 0
NO
3-= 50
pH= 7
GH= 12
KH= 8
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 07/11/2016, 19:26
di Fafa
Con questi valori dubito io debba aggiungere qualcosa in vasca... oggi dovrei mettere il rinverdente e il ferro.
Che faccio?
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 08/11/2016, 8:20
di Daniela
Fafà ha scritto:Ok, fatto...
EC= 1257

NO
2-= 0
NO
3-= 50
pH= 7
GH= 12
KH= 8
Fafà ha scritto:Con questi valori dubito io debba aggiungere qualcosa in vasca... oggi dovrei mettere il rinverdente e il ferro.
Che faccio?
Buon giorno Fafà !
Carissimo... 1257 mi sembra altina per quello che abbiamo aggiunto.
Hai misurato in µS ?
Comunque...
Nulla di grave, se i pesci stanno bene e le piante fanno pearling ( le bollicine che hai visto ) allora

.
Basta solo verificare se scende o se è stabile.
Eventualmente, per pignoleria, puoi testarlo su un'acqua minerale. Di solito sui 20 gradi. Se il valore gli si avvicina allora il conduttivimetro è affidabile
Dai valori che hai postato e dalla fertilizzazione fatta direi che siamo ok.
Valuta solo i PO
43-
Ora guardiamo come si comportano le piante, come si muove la conducibilità, i Nitrati e i Fosfati.
Per la somministrazione Ferro e rinverdente
Magari fai qualche foto giusto per vedere i miglioramenti o peggioramenti.

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 08/11/2016, 11:33
di Fafa
Si si l'unità di misura è corretta... Per quanto riguarda i pesci ne vedo molti in superficie... Ieri ho provato il conduttivimetro con dell'acqua demineralizzata comprata al discount e mi dava circa 200 ma sull'etichetta del bidoncino non c'è scritto nulla. Controllerò con un campione diverso.
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 08/11/2016, 12:17
di Daniela
Fafà ha scritto:Si si l'unità di misura è corretta... Per quanto riguarda i pesci ne vedo molti in superficie... Ieri ho provato il conduttivimetro con dell'acqua demineralizzata comprata al discount e mi dava circa 200 ma sull'etichetta del bidoncino non c'è scritto nulla. Controllerò con un campione diverso.
La demineralizzata dovrebbe essere sotto i 15, fai bene a provare con un'altra acqua. Se minerale è meglio.
Per i pesci... dopo la fertilizzazione li hai visti in superficie ?
Boccheggiano ?
Fafà... A male estremi estremi rimedi...
Se confermi una conducibilità elevata, e se ritieni che il malessere dei pesci sia dovuto ad essa, allora secondo me, possiamo fare un cambio d'acqua e portarla intorno ai 500.
Poi rivediamo la fertilizzazione.,
Comunque, non abbiamo esagerato con i fertilizzanti, sono partita anch'io con la stessa dose in un 60 lt, senza CO
2, con poche rapide e luce scarsa, eppure non ho avuto problemi... mi chiedo come mai
Tienici aggiornati....
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 08/11/2016, 16:22
di Fafa
Allora: ho testato il conduttivimetro su un campione da 755 e lo strumento mi misura appena accesso 729 e dopo un po' si ferma a 830 il tutto a 20°
Per quanto riguarda le piante mi pare vada tutto bene al massimo aggiungerei gli stick all'echinodorus che presenta ancora una foglia gialla. Però non saprei come regolarmi con la dose.
I pesci giusto ieri li ho visti in superficie e in vasca non introduco nulla da una settimana... ma sto prendendo in considerazione il fatto che la notte prima mi ero dimenticato la CO2 aperta.
Ora a luce spenta vedo qualche guppy che sosta in superficie ma non li vedo sofferenti, ieri mi sembravano poco reattivi però. Quando mi sono avvicinato non sono venuti ad attendere il cibo come fanno di solito... vediamo oggi come si comportano.
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 09/11/2016, 11:35
di Fafa
Tutto ieri i pesci hanno avuto un comportamento normale e con buon appetito. Solo un guppy alterna momenti di reattività a momenti di stasi. L'ho visto un paio di volte "parcheggiato" tra le foglie delle piante.
Ad una settimana dalla somministrazione di fosforo ho ancora i fosfati a 1 mg/l
la conducibilità ieri era 1237 contro i 1257 del giorno prima. Oggi ripeterò la misurazione per capirne l'andamento.
Ieri ho anche inserito 2 nuove piante

sperando di aiutare l'acquario... e poi sono troppo belle!
Si tratta di una Limnophila heterophila sessiliflora, volevo prendere solo quella lo giuro ma non ho resistito al fascino dell' Alternanthera reineckii
Posto una foto per farvi vedere a che punto siamo arrivati.
IMG_0198.jpg
Dopo tutto questo tempo ho notato che le foglie delll'echinodorus come diventano più grandi iniziano a presentare dei buchi. Si tratta di qualche carenza o è il normale andamento di questa pianta?
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 09/11/2016, 12:28
di Matty
Secondo me è qualche carenza...riesci a mettere una foto delle.foglie rovinate?
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 09/11/2016, 12:40
di Fafa
Matty ha scritto:Secondo me è qualche carenza...riesci a mettere una foto delle.foglie rovinate?
Ecco qui le foto
IMG_0196.jpg
IMG_0194.jpg
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 09/11/2016, 12:54
di Matty
Metti 1/3 di stick sotto l echinodorus
