Ciao Cosimo !
Guarda sono stata tutto il pomeriggio a studiarmi la tua situazione che mi risulta essere piuttosto difficile
Dai miei calcoli mi risulta che la tua acqua di rete ha un GH di 7. Mentre tu con il test mi dici 14.
Il KH, mancando i carbonati dalla tua acqua di rete, non sono riuscita a calcolarlo.
Quindi qua c'è già un problema..
1) I tuoi test sono affidabili ? Se si ...
2) sarà il Manado ad averti alzato il GH ?
Semplicemente, in quanto argilla, disperde alcuni elementi che la compongono: calcio e oligoelementi tra cui il ferro, seppur in quantità ridotta e in modo non bilanciato.
Tenendo conto che hai anche un substrato fertile che starà rilasciando
..ok non hai pH acido ( che aiuta il Manado nel rilascio ) ma visto il GH
In più noto carenza di Magnesio, infatti nella tua acqua di rubinetto sei a 4,3 mg/lt, secondo me pochi, ma guardando il GH .... sembrerebbe esserci...
3) pH a 7,7 è basico. Le piante sono più facilitate ad assorbire i nutrienti con un pH acido.
Con un pH basico, ovvero sopra il 7, le piante assimilano lostesso ma con più fatica.. il chè ci porta al ...
4) Sodio. -
La soglia di sicurezza è sotto i 10 mg/lt dopodichè più aumenta e più la pianta ...
Per funzionare richiede energia, in quantità sempre maggiore all'aumentare della concentrazione di sodio, [...]
Quindi, una pianta farà piú fatica ad assorbire il potassio in un'acqua ricca di sodio.
Ci troveremo con piante che non crescono, o che mostrano carenze di potassio, nonostante una fertilizzazione abbondante.
Conclusione..
Sinceramente noto una concomitanza di situazioni che ti portano ad avere complicanze nell'assorbimento da parte delle piante.
Un'esempio..
Il Magnesio. Hai un GH alto ma noto una sua carenza.
Sinceramente non me la sento di dirti metti questo o quell'altro con, oltre tutti i problemi sopra elencati, una conducibilità oltre i 600 .. :ymblushing:
Io ti posso solo dire che se fossi nella tua situazione inizierei a porre rimedio ad almeno uno dei problemi che ti ho descritto.
Quindi farei così :
Cambi d'acqua con una minerale povera di Calcio, con pH a 7 - 7,2 e povera di Sodio.
Inizierei con un 50 litri, poi tra 7 gg altri 50 litri.
Fatto questo ritesti e vedi a quanto sei con il KH, il pH sgassato dalla CO
2 e conducibilità.
In questo modo otteniamo 2 benefici.
- diminuzione del pH e quindi acidificazione che aiuta le piante ad assorbire i macro ed i micro nutrienti.
- Diminuzione del Sodio.
Dopodichè, come detto dal nostro Matty, vediamo come procedere per la fertilizzazione.
Probabilmente ti arriveranno le alghe ( già ci sono ) ma il nostro scopo, ora, è quello di fare ripartire le piante che poi saranno il miglior antagonista delle alghe...
Spero di essere stata esaustiva...
Facci sapere cos'hai deciso e cosa ne pensi !!!
Ora io mi faccio un bel carpiato sul divano, visto che sono dalle 14,30 sul tuo Topic e mi sparo un bel Gray's Anatomy
Ciao carissimo e buona serata !
Ps
Non ti preoccupare, una vo,ta che superiamo questa situazione, secondo me possiamo utilizzare la tua acqua di rete tranquillamente
