Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Eagle
- Messaggi: 2075
- Messaggi: 2075
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 15/11/2016, 20:15
Mirkowski1982 ha scritto:Eagle ha scritto:Mi dispiace ma devo darti una brutta notizia... Aquascape, per come solitamente viene inteso, e Betta non vanno molto d'accordo...

Il problema che trovo è che l'acquario dovrà essere aperto per via del filtro quindi il povero betta ne soffrirebbe o addirittura potrebbe saltare fuori.
Vabbè tanto sarebbe un singolo pesce, al massimo ripiego con qualche microrasbora galaxy, come ultimo le Caridina

Prima mi riferivo alla luce, i betta prediligono piante a stelo lungo e luce poco forte. In un acquascape con pratino non puoi sicuramente mettere delle galleggianti ad esempio...
Per il resto con un filtro puoi chiudere l'acquario, non ci sono problemi. In una vasca di quelle dimensioni potresti inserire non solo un betta ma anche un bel banco di Galaxy (Danio Margaritatus). In questo caso eviterei le Neocaridina, al massimo puoi mettere delle Caridina Multidentata (Japonica).
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 15/11/2016, 20:20
Eagle ha scritto:Mirkowski1982 ha scritto:Eagle ha scritto:Mi dispiace ma devo darti una brutta notizia... Aquascape, per come solitamente viene inteso, e Betta non vanno molto d'accordo...

Il problema che trovo è che l'acquario dovrà essere aperto per via del filtro quindi il povero betta ne soffrirebbe o addirittura potrebbe saltare fuori.
Vabbè tanto sarebbe un singolo pesce, al massimo ripiego con qualche microrasbora galaxy, come ultimo le Caridina

Prima mi riferivo alla luce, i betta prediligono piante a stelo lungo e luce poco forte. In un acquascape con pratino non puoi sicuramente mettere delle galleggianti ad esempio...
Per il resto con un filtro puoi chiudere l'acquario, non ci sono problemi. In una vasca di quelle dimensioni potresti inserire non solo un betta ma anche un bel banco di Galaxy (Danio Margaritatus). In questo caso eviterei le Neocaridina, al massimo puoi mettere delle Caridina Multidentata (Japonica).
Se riuscissi con il filtro a tenere il coperchio allora per il Betta una qualche soluzione potrei trovarla, tieni presetne che il pratino sarà sul frontale, nella pseudo bozza vedi che sullo sfondo ci sono piante a fusto alto.
Vorrei fare un aquascape, ma senz atralasciare qualche pianta a fusto alto.
Mi sono già informato per come dividere le sezioni dell'acquario in modo che le piante non sconfinino dagli spazi prestabiliti.
Comunque se non riuscirà al 100% sarà solo la prima tra le 1000 che farò, ho preso l'acquarietto piccolo proprio per vedere come me la cavo con queste realizzazioni, in modo da disfare tutto molto velocemente nel caso il risultato non sia quello sperato

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Eagle
- Messaggi: 2075
- Messaggi: 2075
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 15/11/2016, 20:26
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 15/11/2016, 20:31
Con calma, prima della prossima settimana non arriva né acquario né fondo. Ho ordinato tutto, per il momento mancano rocce e legni, poi con calma arriverà la luce verso fine mese, e solo allora potrò inserire le piante.
Mi sto organizzando per tutto

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Eagle
- Messaggi: 2075
- Messaggi: 2075
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 15/11/2016, 20:33
Mirkowski1982 ha scritto:
Con calma, prima della prossima settimana non arriva né acquario né fondo. Ho ordinato tutto, per il momento mancano rocce e legni, poi con calma arriverà la luce verso fine mese, e solo allora potrò inserire le piante.
Mi sto organizzando per tutto

La calma è la miglior virtù dell'acquariofilo...

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 15/11/2016, 20:36
Eagle ha scritto:
La calma è la miglior virtù dell'acquariofilo...

Mi sono accorto
Questo è il terzo acquario che allestisco, Il Rio 240 avviato il 19 dicembre 2015 venduto il 11/11/2016 era troppo grosso per la mia poca esperienza, anche solo fare un minimo spostamento del filtro comportava non poche complicanze

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/11/2016, 23:05
Mirkowski1982 ha scritto:Mi sono già informato per come dividere le sezioni dell'acquario in modo che le piante non sconfinino dagli spazi prestabiliti.
Come fai?
Io conosco solo la potatura.
In un acquario del genere ti conviene potare le parti alte e lasciare le basse in modo da avere un cespuglio folto. Poi rimpianti alcuni amici in modo da non trovarti coi soli monconi .
Riguardo la disposizione io ti consiglierei di non fare uno sfondo ma creare un bel cespuglio attorno al legno.
come specie ti consiglio il miriophillum mattogrossense. Bello e allelopatico. In mezzo potresti mettere qualche stelo di proserpinaca uguale come forma e diversa come colore.
Anche se metti piante a stelo io concordo con gli altri nel dirti che secondo me non è un allestimento adatto a pesci timidi, ne Betta ne rasbora.
In più quel fondo non so se ti consente una gestione pienamente af. Non lo conosco bene, ma mi sa che e uno di quei fondi che richiedono cambi regolari per smaltire gli eccessi di nutrienti che rilasciano.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 15/11/2016, 23:14
Bhe in un 50 litri cambiare 5 litri di acqua a settimana non mi sembra un chissà che lavoraccio

Tieni presente che ho già avviato 2 acquari con il metodo AF non utilizzando quei fondi. Nel Rio 125 in mio possesso sono felice dei risultati.
Per l'allestimento vedrò ma non rinuncio ad una porzione di prato, lo sogno da un po'.
Per il come dividere inserirò del plexiglass sotto la terra in modo che le radici non passino dall'altro lato, ovviamente quando proveranno a scavalcare saranno visibili e mi sará facile intervenire tempestivamente. Poi ripeto é una prova, se vedo che non sarà fattibile fare ciò che voglio, devieró le mie decisioni :-D
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 16/11/2016, 13:56
Mirkowski1982 ha scritto:Per il come dividere inserirò del plexiglass sotto la terra in modo che le radici non passino dall'altro lato, ovviamente quando proveranno a scavalcare saranno visibili e mi sará facile intervenire tempestivamente.
Perché fare tutto questo?
Mirkowski1982 ha scritto:Per l'allestimento vedrò ma non rinuncio ad una porzione di prato, lo sogno da un po'.
Mica ho detto questo... Io metterei il legno e attorno a quello, sviluppato indietro il cespuglio. Poi tutto attorno il pratino. Ad esempio nella zona immediatamente davanti al legno staurogyne e nel resto qualcosa di più basso con qualche macchia di riccia fissata su roccette piatte qua e la.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 16/11/2016, 14:07
darioc ha scritto:
Perché fare tutto questo?
Masochismo?
Appena ho tutto l'occorrente inizio a postare foto del layout e accetterò tutti i consigli del caso.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti