Il bosco in acquario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Shadow » 10/11/2016, 12:44

Dufresne per albero intendevo la classica composizione che vedo andar tanto di moda ho pure detto che questo mi sembra totalmente un altra cosa ;) é proprio la parola albero che mi mette agitazione perché la mia mente focalizza certe cose :) questo ricorda molto di più le radici degli alberi con sopra la vegetazione palustre o delle galleggianti e la riccia é molto Naturale lì :)

Ma come detto parere puramente personale :)

Per gli amandae per me lo pensi ora che i tetrazona sono giovanissimi :) ho avuto entrambi, i tetrazona tra l'altro son stati tra i miei primi pesci, da giovani bellissimi e vivaci.

Dopo qualche anno mangiavano caracidi e poecilidi adulti, non scordare che la taglia finale non é proprio da nanofish. Probabilmente avrò avuto sfiga ma per me con gli amandae te la vai a cercare ;) al tuo posto al massimo avrei optato per dei pentazona o una di quelle specie selezionate che restano più minute. O magari avrei evitato gli amandae e sostituiti con altri pinnuti :D

Che tipo di vivo usi? Che tipo di surgelato? (Artemia, chironomus...)

Per la CO2 usi un sistema con le bottiglie o con la damigiana che é quello che non ho capito :D presumo bottiglia ma senza gel. Chiedo perché da noi senza gel viene facile associarlo alla damigiana e il "a bassa pressione" sembrava voler far capire che usassi un metodo diverso da quello dell'articolo ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Forcellone » 10/11/2016, 12:47

Per l'estetica la vedo allo stesso modo..... anzi, se potessi avere più vasche le farei proprio con metodi anche opposti (secondo la norma, o naturalezza, olandesi e perché no anche con vialetti). :-bd E' un mio parere....

Ho problemi di KH che scende in continuazione ..... se è come dici sono le tante piante che ho in vasca che me lo ciucciano. :-?

Per i nitrati: io sto a 100 da mesi e non ho nessun problema con quello che ho dentro...... forse per altri pesci non so...

Non faccio cambi da un anno e più. Solo rabbocchi di demineralizzata in estate, ora è raro.

Per la CO2, dai vari metodi con il lievito io sono passato all'acido citrico e bicarbonato,. Con questo la pressione è bassissima, non so se come fai tu potrebbe essere più appropriata la gestione... booo.

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Dufresne » 10/11/2016, 14:28

Gli amandae sono stati messi all'inizio, in effetti inizialmente erano piccoli e bruttini, poi sono cresciuti e si sono colorati, adesso sono tra i mie pesci preferiti, sono uno spettacolo... se riesco a fare una foto ve li faccio vedere, magari accanto a un tetrazone, così ti fai un idea

ma quanto crescono i tetra? onestamente non credevo crescessero tanto... starò attento ora che me lo dici

come cibo surgelato uso artemie per lo più

per la CO2 uso bottiglie da 1-2 litri, dal video credo si noti... ma non mi ricordo i n effetti se viene inquadrata
Ma la CO2 con la damigiana NON è a bassa pressione, o sbaglio? altrimenti sono rimasto indietro sulla damigiana ... mi sembra che li si crei eccome la pressione, tanto che si consigliava di fasciare la damigiana per eventuali rotture da urti accidentali

si cmq è la CO2 a fermentazione come era all'inizio proprio... prima che si pensasse al gel ... secondo me la durata non cambia poi molto e ne guadagni invece in molto meno sbattimento

ma la CO2 ad acido e bicarbonato ha bisogno di 2 bottiglie, giusto? non l'ho mai provata per questo, troppo sbattimento :D

riguardo al KH... forcellone è molto probabile che scenda per via delle piante... ma fornisci anche CO2 o no? non ho capito...
http://www.acquarilowcost.com

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Shadow » 10/11/2016, 14:49

In natura crescono poco, 6/7 cm.

In acquario tuttavia tendono a diventare più grandi e tozzi. Inoltre hanno quel "piccolo" problema della frenesia alimentare. Non a caso é uno dei pesci più abbinati ai piranha :)

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Forcellone » 10/11/2016, 15:10

Dufresne ha scritto: ma la CO2 ad acido e bicarbonato ha bisogno di 2 bottiglie, giusto? non l'ho mai provata per questo, troppo sbattimento :D

riguardo al KH... forcellone è molto probabile che scenda per via delle piante... ma fornisci anche CO2 o no? non ho capito...
Uso la CO2, da quella a lievito sono passato all'acido citrico, ora con grossa soddisfazione... agli inizi avevo trovato problemi di mal funzionamento per un tubicino di sezione troppo piccola che avevo usato nella bottiglia del bicarbonato.
L'unico problema è trovare l'acido citrico, ma volendo c'è la rete... (io ho trovato una agraria a Pomezia che lo vende), per il resto è meglio del lievito, non sono le due bottiglie il problema. Come finisce lo preparo in 5 minuti e riparte all'istante.

Io ho notato che tra i due sistemi c'è una bella differenza di pressione.
Con l'acido citrico se si usano tubi adeguati va da sola e la pressione è molto limitata.
Con il lievito dopo l'avvio hai un picco iniziale esagerato.
_________________________________________________________________________

Non vorrei sporcare il tuo Thread.....
Ma per il KH se hai suggerimenti sono tutto orecchi, ho già scritto nel forum e trovato questa soluzione...
- ora uso in vasca fisso l'osso di seppia (ho il pH a 6,8, il KH 6 circa, il GH 15/16);
- uso anche il bicarbonato di potassio, oppure il cifo potassio, al posto del nitrato di potassio (ho nitrati a 100), .
Il KH scende, ma sale la conducibilità, ora sono intorno ai 1600 circa.
I pesci sono tantissimi (Endler e sono in salute).
Le piante non sono tutte velocissime ma ho una foresta.
E' da un mesetto che ho ridotto il fotoperiodo per dei sospetti di filamentose, ma forse ho una Alga: Cladophora Crispata e me la tengo, per cui sto riportando tutto nella norma paino piano. Anche la fertilizzazione è stata ridotta in questo periodo, anche se non ho mai spinto più di tanto con i prodotti del protocollo.

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di lucazio00 » 10/11/2016, 18:18

E' da concorso!!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Re: Il bosco in acquario

Messaggio di Dufresne » 11/11/2016, 16:03

lucazio00 ha scritto:E' da concorso!!!!
grazie... mi sono iscritto infatti, vediamo se riesco a prendere qualche voto... ci sono tanti begli acquari in questa mandata

Forcellone tra un pò voglio provare con l'acido citrico, vediamo se mi trovo meglio
il problema principale della CO2 a fermentazione è che si crea una mucillaggine che intasa qualsiasi diffusore/micronizzatore ... è il limite più grosso della CO2 a fermentazione secondo me
http://www.acquarilowcost.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti