Dufresne ha scritto:
ma la CO
2 ad acido e bicarbonato ha bisogno di 2 bottiglie, giusto? non l'ho mai provata per questo, troppo sbattimento
riguardo al KH... forcellone è molto probabile che scenda per via delle piante... ma fornisci anche CO
2 o no? non ho capito...
Uso la CO
2, da quella a lievito sono passato all'acido citrico, ora con grossa soddisfazione... agli inizi avevo trovato problemi di mal funzionamento per un tubicino di sezione troppo piccola che avevo usato nella bottiglia del bicarbonato.
L'unico problema è trovare l'acido citrico, ma volendo c'è la rete... (io ho trovato una agraria a Pomezia che lo vende), per il resto è meglio del lievito, non sono le due bottiglie il problema. Come finisce lo preparo in 5 minuti e riparte all'istante.
Io ho notato che tra i due sistemi c'è una bella differenza di pressione.
Con l'acido citrico se si usano tubi adeguati va da sola e la pressione è molto limitata.
Con il lievito dopo l'avvio hai un picco iniziale esagerato.
_________________________________________________________________________
Non vorrei sporcare il tuo Thread.....
Ma per il KH se hai suggerimenti sono tutto orecchi, ho già scritto nel forum e trovato questa soluzione...
- ora uso in vasca fisso l'osso di seppia (ho il pH a 6,8, il KH 6 circa, il GH 15/16);
- uso anche il bicarbonato di potassio, oppure il cifo potassio, al posto del nitrato di potassio (ho nitrati a 100), .
Il KH scende, ma sale la conducibilità, ora sono intorno ai 1600 circa.
I pesci sono tantissimi (Endler e sono in salute).
Le piante non sono tutte velocissime ma ho una foresta.
E' da un mesetto che ho ridotto il fotoperiodo per dei sospetti di filamentose, ma forse ho una Alga: Cladophora Crispata e me la tengo, per cui sto riportando tutto nella norma paino piano. Anche la fertilizzazione è stata ridotta in questo periodo, anche se non ho mai spinto più di tanto con i prodotti del protocollo.
