Liquido taratura conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Liquido taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 12/11/2016, 21:10

Nel tappo dà misure diverse perché deve essere bene immerso. Quindi direi di valutare la misura alla fine dell'inserimento

Riprova a facci sapere :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Liquido taratura conduttivimetro

Messaggio di DxGx » 12/11/2016, 21:44

Riprovato con tutto ripulito e sono arrivato a 1600 invece che 1700, la taratura era a 1400. Poi però facendo una prova nella demineralizzata, ho visto che mi dava 30, a quel punto mi son detto... facciamo una prova con l'acqua in bottiglia. Sull'etichetta è segnato 209, lo strumento mi dava 201... bon! a posto così =))

Non ricomprerò mai più il liquido per la taratura, l'ho preso solo perchè mi serviva la taratura del pH e già che c'ero, per meno di 3€ ho preso pure quello :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Liquido taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 12/11/2016, 22:41

Va bene.

Tanto a noi interessa comunque l'andamento, quindi anche se è leggermente starato, non ci cambia nulla
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rai59 e 9 ospiti