Pagina 2 di 2

Re: Uova neritina

Inviato: 13/11/2016, 16:27
di napoligno
Luca.s ha scritto:Quelle in 2 settimane spariscono!
è quasi un anno che le ho, considera che faccio 70% osmosi e 30 rubinetto i cambi ma sono comunque pieno costantemente


la cosa delle piante proprio non mi va a genio.... mi sa che mi rassegno alla rimozione manuale :-s

Re: Uova neritina

Inviato: 13/11/2016, 16:28
di Luca.s
E se cambiando acqua immetti sempre silicati, a voglia ad aspettare!!

Smetti di fare cambi, se la vasca lo permette, o usa acqua in bottiglia che solitamente ha silicati molto bassi.

In ogni caso, ripeto che a mio avviso, lumache ghiotte di diatomee, in c'è be sono tanto

Re: Uova neritina

Inviato: 13/11/2016, 17:14
di Paky
napoligno ha scritto:Se volessi qualche gasteropode con una pari o comunque simile abilità nel ripulire dalle alghe che mi consiglieresti?
Io ti consiglierei delle planorbella o delle planorbarius corneus (più efficaci delle neritine) ma mi sa che hai un pH troppo basso per loro... :-? Per le diatomee basterebbe avere delle semplici physa...

Re: Uova neritina

Inviato: 13/11/2016, 17:19
di napoligno
Paky ha scritto:
napoligno ha scritto:Se volessi qualche gasteropode con una pari o comunque simile abilità nel ripulire dalle alghe che mi consiglieresti?
Io ti consiglierei delle planorbella o delle planorbarius corneus (più efficaci delle neritine) ma mi sa che hai un pH troppo basso per loro... :-? Per le diatomee basterebbe avere delle semplici physa...
Amavo le physa, aprii anche un topic tempo fa sul come nutrirle ma si sono estinte :( causa una sanguisuga non ricordo il nome ma finiva con heteroclita o qualcosa del genere. I pesciai le vendono physa o planorbarius?

Re: Uova neritina

Inviato: 13/11/2016, 17:21
di Paky
napoligno ha scritto: I pesciai le vendono physa o planorbarius?
Dubito! Metti un annuncio in mercatino, e le trovi di sicuro!

Re: Uova neritina

Inviato: 15/11/2016, 12:58
di Scardola
napoligno ha scritto:I pesciai le vendono physa o planorbarius?
Anzi, qui a Roma qualcuno le regala.
Fai un giro in negozio, guarda le vasche (compra un mangime se ti serve) e chiedi se può darti un po' di lumachine. Qualcuno ti prenderà per matto perché sono "infestanti".
Invece almeno un negozio qui addirittura vende le varietà di Planorbarius colorate e regala quelle normali.
Prova a chiedere.

Re: Uova neritina

Inviato: 15/11/2016, 13:49
di napoligno
ho trovato un privato e mi sono accordato per 5 planorbarius blu ;) grazie a tutti ragazzi

Re: Uova neritina

Inviato: 08/03/2017, 0:53
di nikko
io ne ho prese due un anno fa circa poi hanno cominciato a deporre non molte, dopo pochi mesi con meraviglia ho cominciato a vedere sui vetri piccolissime chiocciole, pensavo a un'invasione di limnee che avevo in precedenza, poi crescendo o capito che erano neritine, ma non sono mai venute grandi, max 2/3 millimetri. Oggi ho riportato indietro le neritine al negoziante, le deposizioni erano frequenti. ciao