cicerchia80 ha scritto:io che ho µS 300 direi che procedo all'acquisto allora
Se ne senti il bisogno.
gibogi ha scritto:Bè dai, da 1500 a 50 µS/cm è un ottimo risultato.
Vedo di spiegarmi meglio!
Con un'acqua di partenza come la sua, che fa letteralmente schifo, una riduzione di conducibilità fino a 50µS/cm è veramente un ottimo risultato.
Probabilmente tra qualche giorno, si abbasserà anche a 40µS/cm.
La mia affermazione, è relativa solo all'abbassamento della conducibilità.
Garden ha scritto:Per il degrado delle membrane consigliano un cambio ogni 6 mesi oppure dopo un tot di litri, io pensavo invece di tenere d'occhio appunto la conducibilità. A quanto suggeriresti di cambiarla?
Se dovessi guardare solo la conducibilità, ti direi che fino a 200-250 µS/cm, è un buon valore per il tuo acquario.
Dopo non so se ne vale la pena, è vero che 250 µS/cm è un discreto valore, ma è anche vero che per produrla hai una grossa quantità di reietto, e da quello che mi dici, siamo in linea con i parametri, per ogni litro prodotto hai 4 litri di acqua di scarto.
Per la durata delle membrane, ha molta importanza come le usi.
e' consigliabile avere l'impianto in marcia più spesso e in modo continuo, magari con una portata ridotta, piuttosto che avviarlo una volta al mese per un giorno.
Nel caso di fermate prolungate, è sempre il caso di flussare la membrana, per non lasciare soluzioni ad elevata salinità all'interno.
Tieni monitorati i parametri conducibilità, volume acqua demi prodotta, volume reietto.
Con quei riferimenti, il costo dell'acqua potabile e il costo della membrana, ti viene facile capire quando ti è più conveniente cambiare la membrana.
Garden ha scritto:ho avuto un piccolo problema con i raccordi in cui i tappi di sicurezza non uscivano. Ho letto che andavano premuti e ci ho provato ma non c'è stato verso quindi nell'uscirli se ne sono danneggiati un paio.
Non mi è molto chiaro.
Magari apri un topic nuovo.
Ma se intendi i vari raccordi ad attacco rapido, ti dico che il tubo rigido deve essere tagliato perfettamente perpendicolare, che non deve avere sbavature, per inserirlo nel raccordo, premi con le unghie di indice e pollice la ghiera mobile come a spingerla dentro al raccordo, in contemporanea inserisci il tubo con l'altra mano, sino a spingerlo fino in fondo, entrerà per circa 6-7 mm.
Per togliere il tubo, stessa manovra, spingi la ghiera mobile con una mano, con l'altra prendi il tubo, e in un primo momento lo spingi verso il raccordo, poi lo tiri e quindi lo estrai.