Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/11/2016, 16:16

A breve avremo un po di micro a elementi separati, hai qualche idea?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2016, 16:58

GiovAcquaPazza ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Avrebbe un bassissimo effetto, reagendo con la materia organica della vasca...in più non è efficace contro i dactylogyrus (non a dosi letali per i pesci..)

L alluminio (di cui non conosco l efficacia) e il rame hanno il difetto di essere tossici a basse percentuali
Beh per i trattamenti localizzati sui pesci va bene pure la vaschetta con il sale non iodato (io faccio la quarantena con dei rimasugli di sale per acquari marini) , il solfato di rame l'ho usato un paio di volte per l'ictio e funziona molto bene, l'alluminio mai usato .
Quello che mi lascia perplesso è che alcuni di questi parassiti, il Dactylogyridea sicuramente, hanno una fase in cui si annidano substrato quindi se non trattiamo la vasca alla fine ce li troviamo sempre tra le scatole.
in realtà sono parassiti obbligati....non si annidano da nessuna parte tranne che sui pesci. Inoltre partoriscono piccoli parassiti formati, non uova.
L errore fondamentale, quando li si tratta, è credere che il sale sia risolutivo...invece spesso è molto peggio che non far nulla!!!
I trattamenti chimici invece andrebbero ripetuti su più cicli...comunque per questi parassiti è il praziquantel la parola fine :D
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 21:38

Avevo teorizzato queste concentrazioni:
alluminio:
0,1-0,2mg/l
zinco e rame:
0,2-0,4mg/l

...e questo dosaggio:

I giorno dose intera (rame e zinco +0,2mg/l, alluminio +0,1mg/l)
III, V e VII giorno metà dose.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/11/2016, 22:26

0,4 di rame é tantino no?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 22:29

Ma non per i pesci!
L'uso lo prevedo in assenza di invertebrati!
Poi il primo dosaggio (intero) sarebbe da +0,2mg/l
0,4mg/l sarebbe il limite massimo (che non dovrebbe essere raggiunto).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2016, 22:45

E per "sciogliere" l alluminio in quelle dosi luca?
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 22/11/2016, 8:23

Ci sarebbe l'allume di rocca, cioè quel sale che dici di usare per disinfestare le piante dalle lumache e da altri invertebrati!
Sarebbe KAl(SO4)2 e si usa anche come deodorante per ascelle!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/11/2016, 8:45

Beh se non eliminano i parassiti avremo pesci profumatissimi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 22/11/2016, 8:53

Non mi pare che profumi... :D
Vorrei utilizzare questi 3 metalli anche per evitare la comparsa di resistenze al rame...
Certo il praziquantel è il praziquantel...io cercavo un'alternativa economica, cioè un piano B al praziquantel...
Con zinco, rame e alluminio gli invertebrati hanno le ore contate! :ymdevil:

Jovy che ne pensi della formalina contro i Dactylogyrus? @Jovy1985
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti