Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca
Inviato: 23/11/2016, 20:36
e qui.......no commentMarlin_anziano ha scritto:1) ho l'acqua di rubinetto che fa cag....... con 83 mg/l. di Sodio e 945 di Conducibilità (per dirne solo qualcuna)

scusami....il potassio il quadruplo del calcio ..errore mioMarlin_anziano ha scritto:Come finalmente mi è stato gentilmente detto in altro topic e se ho capito bene il Potassio non deve mai essere il doppio del Calcio e quest'ultimo deve essere a sua volta il doppio se non il triplo del Magnesio
Indicativamente si intende ..... ma è così.

ma certo...peró sono rapporti spannometrici..che poi conta quello non la quantità in mg/l....molte delle nostre piante in natura stanno a pH dove non verrebbe assimilato in fosforo,cobducibilitá 0 e GH e KH non rilevabili.. Ma li calcio,magnesio,ferro ecc...chi glieli da?
Ho la cabomba che ha gli internodi lunghi....mi mancherá potassio...ma guarda che se abbassi i nitrati l'effetto è lo stesso eh!
O dai piú luce

ti posto la tabella delle percentuali di composizione delle piante scusa la cosa di fb

Per me trá il molibdeno ed il boro ci va il rame,ma cominciano ad essere opinioni personali...
Ovviamente non è uguale per tutte le piante,ma in linea di massima sono quelli i rapporti

te ne lascio un altra che stilammo tempo fá in chimica....quale eccesso di qualcosa puó ostacolare un altro
ma ti manca sto calcio???ma che hai KH GH a 0???FedericoF ha scritto:Luca.s ha scritto:Se proprio proprio ti manca sto calcio, potresti usare il Cifo calcioMarlin_anziano ha scritto:Buona l'idea del guscio d'uovo.
Cifo Calcio ?
Azz ...... a saperlo, ho ordinato proprio ieri Cifo Fosforo e Cifo Potassio ....
Ma tutte ste cose sali integratori,bicarbonato,ossi di seppia......ma un acqua ai valori che vogliamo e che costa 4 soldi??
Anche se fosse il doppio si potrebbe sempre aggiustare con osmosi
Come fauna stai un pó incasinato

Ma se prendiamo lo scalare stá bene in acque acide come in acque alcaline

Io sta Fontenoce la vedo un pó troppo scarica......
Ps...l'equilibrium come vedi ha un rapporto Calcio magnesio 4:1
Calcio potassio 1:3