Pagina 2 di 4

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 23/11/2016, 20:36
di cicerchia80
Marlin_anziano ha scritto:1) ho l'acqua di rubinetto che fa cag....... con 83 mg/l. di Sodio e 945 di Conducibilità (per dirne solo qualcuna)
e qui.......no comment :D
Marlin_anziano ha scritto:Come finalmente mi è stato gentilmente detto in altro topic e se ho capito bene il Potassio non deve mai essere il doppio del Calcio e quest'ultimo deve essere a sua volta il doppio se non il triplo del Magnesio
Indicativamente si intende ..... ma è così.
scusami....il potassio il quadruplo del calcio ..errore mio :D sono andato a vedere ed avevo scritto male io...

ma certo...peró sono rapporti spannometrici..che poi conta quello non la quantità in mg/l....molte delle nostre piante in natura stanno a pH dove non verrebbe assimilato in fosforo,cobducibilitá 0 e GH e KH non rilevabili.. Ma li calcio,magnesio,ferro ecc...chi glieli da?
Ho la cabomba che ha gli internodi lunghi....mi mancherá potassio...ma guarda che se abbassi i nitrati l'effetto è lo stesso eh!

O dai piú luce ;)
ti posto la tabella delle percentuali di composizione delle piante
Screenshot_2016-11-23-00-16-39.jpg
scusa la cosa di fb :D

Per me trá il molibdeno ed il boro ci va il rame,ma cominciano ad essere opinioni personali...

Ovviamente non è uguale per tutte le piante,ma in linea di massima sono quelli i rapporti ;)

te ne lascio un altra che stilammo tempo fá in chimica....quale eccesso di qualcosa puó ostacolare un altro
Screen Shot 2016-01-31 at 07.53.10.png
FedericoF ha scritto:
Luca.s ha scritto:Se proprio proprio ti manca sto calcio, potresti usare il Cifo calcio
Marlin_anziano ha scritto:Buona l'idea del guscio d'uovo.
Cifo Calcio ?
Azz ...... a saperlo, ho ordinato proprio ieri Cifo Fosforo e Cifo Potassio ....
ma ti manca sto calcio???ma che hai KH GH a 0???

Ma tutte ste cose sali integratori,bicarbonato,ossi di seppia......ma un acqua ai valori che vogliamo e che costa 4 soldi??

Anche se fosse il doppio si potrebbe sempre aggiustare con osmosi

Come fauna stai un pó incasinato :D
Ma se prendiamo lo scalare stá bene in acque acide come in acque alcaline :-??

Io sta Fontenoce la vedo un pó troppo scarica......

Ps...l'equilibrium come vedi ha un rapporto Calcio magnesio 4:1
Calcio potassio 1:3

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 23/11/2016, 20:40
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:scusa la cosa di fb
@alessio0504 stavate tramando sul rinverdente? =)) =))

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 23/11/2016, 20:47
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:scusa la cosa di fb
@alessio0504 stavate tramando sul rinverdente? =)) =))
te lo confermo :ymdevil: ...e su lampade LED a dilla tutta =))

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 23/11/2016, 21:46
di alessio0504
=)) Beccati!
Menomale che è un omo e pure brutto Vittorio ( ;) ) sennò avevo da discutere con la moglie! =))

Sto rinverdente son fiducioso.... anche se la strada è molto lunga. In tutti i forum di acquari di tutto il mondo gli OE sono un "problema".
La soluzione di solito è affidarsi ai prodotti commerciali meno costosi in rapporto alla concentrazione.
Qui si rischia di fare una strage di pesci.... o un capolavoro!

Stiamo a vedere dai! :)

E anche sulle luci con un po' di voglia di sperimentare si possono ottenere cose inaspettate! ;)

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 13:59
di Marlin_anziano
cicerchia80 ha scritto:te ne lascio un altra che stilammo tempo fá in chimica....quale eccesso di qualcosa puó ostacolare un altro
della serie come confondere meglio le idee ............... :-s :-?
si potrebbe sintetizzare dicendo che i microelementi non devono mai essere inseriti in vasca in grandi dosaggi,
mentre per i macro si conferma ciò che già abbiamo letto e detto.
non mi sembra così difficile.
cicerchia80 ha scritto:ma un acqua ai valori che vogliamo e che costa 4 soldi??
a trovarla ............ e non è una questione di soldi, credimi ...... anche a pagarla il doppio ...
cicerchia80 ha scritto:Anche se fosse il doppio si potrebbe sempre aggiustare con osmosi
ne sei sicuro ?
non è che poi aggiustiamo un valore e ne alleggeriamo troppo un'altro ?

cicerchia80 ha scritto:Come fauna stai un pó incasinato
credimi, i pesci stanno benone tutti e senza problemi, ormai quasi tutti sono allevati in acque nostre, pertanto lontane comunque dagli effettivi valori di origine ..... ed con tutti gli sbalzi iniziali di pH e fertilizzazione non hanno dimostrato il minimo risentimento. :)
cicerchia80 ha scritto:Ps...l'equilibrium come vedi ha un rapporto Calcio magnesio 4:1
Calcio potassio 1:3
questa non l'ho capita, che vuoi dire ?
che è fuori da quei fantasiosi parametri che vorrei capire ?

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 15:40
di cicerchia80
Marlin_anziano ha scritto:si potrebbe sintetizzare dicendo che i microelementi non devono mai essere inseriti in vasca in grandi dosaggi,
oligoelementi=oligo(poco)
Marlin_anziano ha scritto:ne sei sicuro ?
non è che poi aggiustiamo un valore e ne alleggeriamo troppo un'altro ?
sono certo!

Pure se è KH 12 e la vogliamo KH 8 per dire facciamo un 2/3 bottiglia ed un terzo osmosi..
Nel dubbio fotografa 2 etichette che la scegliamo insieme ;)
Marlin_anziano ha scritto:questa non l'ho capita, che vuoi dire ?
che è fuori da quei fantasiosi parametri che vorrei capire ?
che finche quel rapporto entra in quel range và bene....se ca/mg sarebbe stato 2 ad 1 andava bene lo stesso...vedi le percentuali della tabella sopra...

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 16:43
di Marlin_anziano
anche questa mi sembra poverella ...
AP.jpg
AP2.jpg
e i silicati poi .....

Se magari mi dite la regione o le regioni italiane dove l'acqua è particolarmente buona per l'acquario magari facciamo prima no ?

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 17:33
di GiovAcquaPazza
mai usata l'acqua in bottiglia, mi sembra una pazzia.
Prima di avere il mio impianto Ro la compravo dal negoziante o al supermercato, con trace reintegri gli oligoelementi, se vedi sull'etichetta contiene un po di tutto tranne il ferro, per calcio e tutto il resto userei equilibrium che hai gia, ha un po il difetto di alzare la conducibilità ma considerando che è molto potassio alla fine fa solo bene alle piante.
Aquavitro dovrebbe essere bicarbonato di potassio.
Al limite per il calcio puoi usare anche la classica scagliola di gesso , ne versi un cucchiaino da caffe in un litro di acqua Ro e poi agiti bene, non si scioglierà del tutto ma una parte si, dopo una giornata, in cui ogni tanto mescoli, la passi in un colino con un pezzo di scottex e la versi in una tanica da 20 litri. Misuri il GH con i test, quello che manca per il valore che desideri lo metti con il magnesio solfato.
Il potassio lo metti con il bicarbonato o con Aquavitro, alla fine le proporzioni interessano fino a un certo punto comunque le misuri facilmente se dopo aver sciolto il gesso misuri il GH, infatti ogni grado di GH sono 7,158 mg/l di Ca, mentre in magnesio sono 4,341 mg/l .
Misurare quanto potassio metti è abbastanza semplice, ti fai una soluzione di 75 grammi di bicarbonato in un litro di Ro, ogni 10 ml di questa soluzione aumentano di un grado il KH nella tua tanica da 20 litri e apportano 14,256 mg/l di K+

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 17:38
di DxGx
GiovAcquaPazza ha scritto:mai usata l'acqua in bottiglia, mi sembra una pazzia.
Pazzia? a me sembra più facile usare l'acqua in bottiglia, invece che fare tutti quegli "sbattimenti" che hai scritto dopo @-)

;)

Re: Sali integratori KH per acqua Osmotica - mia vasca

Inviato: 24/11/2016, 17:42
di GiovAcquaPazza
DxGx ha scritto:Pazzia? a me sembra più facile usare l'acqua in bottiglia, invece che fare tutti quegli "sbattimenti" che hai scritto dopo
sembra complicato ma non lo è affatto, è come quando prepari i beveroni del PPMD, quando ci hai preso la mano non fai nemmeno la diluizione nelle taniche, butti il tubo dell'acqua Ro in vasca e aggiungi le soluzioni gia pronte. Nei cambi non ho nemmeno bisogno di presiscaldare l'acqua perchè dall'impianto RO esce cosi lentamente che la metto vicino l'aspirazione del filtro e miscelandosi la temperatura non si abbassa nemmeno di mezzo grado. Se devi fare un cambio di 25 litri con le bottiglie invece:
1) ti porti a casa 4 casse di acqua;
2) devi riscaldarla;
3) inquini con tutta la plastica che produci.