Pagina 2 di 3

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 28/04/2014, 20:28
di Uthopya
In realtà credo che esagerino nei valori dei nitrati per "tenersi al riparo" da contestazioni successive a "morie generali" da nitrati dovute a test con risultati confortanti: aumentando il risultato del test di certo non si potrà mai imputare all'azienda X produttrice dei test di non "averci segnalato" la concentrazione eccessiva ;)

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 28/04/2014, 20:39
di WilliamWollace
Beh....io misuravo i nitrati 50 mg/l nel Tanganica e 450 µs/cm.....ho fatto il cambio perché pensavo fossero alti i nitrati.

Poi dopo aver cambiato 60-70 litri su 280 netti ho misurato 400 µs/cm e NO3- un po' sopra i 25 mg/l. Pensavo di dover fare un altro cambio tra una settimana o dieci giorni per abbassare ulteriormente i valori e poi mantenere i cambi una volta al mese.....Ma a sto punto, per ora, faccio tranquillamente ogni due mesi....

PS Non cambiavo l'acqua da gennaio.

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 28/04/2014, 22:27
di lucazio00
Rox ha scritto:Il conduttivimetro è sicuro, i test no. Né a striscia, né a reagente.
Le piante ancor di più :D

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 28/04/2014, 22:49
di Stifen
Ma dite sul serio? e io che mi faccio dei problemi per avere gli NO3- a 50...

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 28/04/2014, 22:57
di WilliamWollace
Stifen ha scritto:Ma dite sul serio? e io che mi faccio dei problemi per avere gli NO3- a 50...
Infatti è da lì che è venuta la mia domanda: se sono davvero temibili questi nitrati, o se, in caso di conducibilità nella norma, ci si può dimenticare di loro.

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 29/04/2014, 0:07
di Uthopya
Mattia bisogna tener presente anche l'allestimento e gli ospiti per valutare quale parametro possiamo prendere per riferimento. In un plantacquario o comunque in in acquario con molte piante senz'altro leggo il conduttivimetro per regolarmi, mentre nel Tanganyika un occhio maggiore lo do al valore dei nitrati ma senza esasperazione. Il cambio lo faccio ogni 5/6 settimane per scrupolo a dir la verità perché gli NO3- rimangono inchiodati a 25 mg/l ma visto che ho riproduzioni e avannotti in vasca preferisco non farli alzare troppo... :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 29/04/2014, 0:09
di gibogi
Stifen ha scritto:Ma dite sul serio? e io che mi faccio dei problemi per avere gli NO3- a 50...
Avere un valore così, non è comunque da sottovalutare, bisogna fare tutti i controlli per accertarsi che non siano reali.
A 50 mg/l i pesci anche più resistenti danno segnali di fastidio.

Sicuramente il conduttivimetro è un buon aiuto.

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 29/04/2014, 0:12
di WilliamWollace
Uthopya ha scritto:Il cambio lo faccio ogni 5/6 settimane per scrupolo a dir la verità perché gli NO3- rimangono inchiodati a 25 mg/l
Anche io sono propenso ad arrivare a gestirlo così.

Grazie a tutti, chiari come sempre :-bd .

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 29/04/2014, 13:21
di Stifen
gibogi ha scritto:Avere un valore così, non è comunque da sottovalutare
Si, sto cercando di risolvere... e mi sa che ho trovato il problema:
1-troppo mangime
2-delle pastiglie da fondo a base di cereali

Re: conducibilità o nitrati?

Inviato: 29/04/2014, 18:27
di lucazio00
Stifen ha scritto:base di cereali
Quello influenza più sui fosfati!