Homebrewing (birra fatta in casa)!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Sini » 01/12/2016, 22:09

Dedichiamo questo topic all'homebrewing, ossia alla birra fatta in casa!

Immagine

Forza, mastri birrai, mostrateci cosa sapete fare!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Fulldynamix » 01/12/2016, 22:13

Io so solo berla in casa!! Mi piace la I.P.A. (Indian Pale Ale)
Però ho un fratello che è mastro birraio in un birrificio artigianale.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Forcellone » 02/12/2016, 9:49

Provo a sottolineare certi aspetti.

Questo è il primo approccio in questa materia, se si capisce e piace si può passare al "livello" successivo per arrivare a fare tutto da zero, ma serve esperienza e mezzi idonei. Si dice che sono 3 i livelli, L' Homebrewing è il primo.

C'è chi vede questa pratica come una forma di risparmio, io non la vedo assolutamente in questo modo, cerco di capire le varie differenze e provo varie cose per riuscire a tirar fuori un qualcosa di mio gradimento.
E' vero che si parte da un malto già pronto, ma potrebbe essere un punto di partenza e si può variare qualcosa, è normale che se si azzarda o non si rispettano piccoli accorgimenti si rischia anche di buttare tutto, che poi si traduce in tempo e denaro buttati al vento.

Ci sono persone che al contrario risparmiano su tutto, come sulla spesa dell'acqua. Non mi trovo d'accordo :-?? . E' un elemento importante, se si usa un'acqua non adeguata la birra sarà compromessa in partenza.

Devo dire che per adesso sono soddisfatto, come già detto non mi piacciono certe birre per cui non sono uno "affidabile". (Quando ci troviamo per cene e situazioni simili gli amici e parenti mi dicono:< tu porta la birra>. Mi sembra che gradiscano molto). :) Spesso qualcuno avanza anche richieste di tipi di birre a loro più gradite.... ma non è possibile, a me non piacciono e non si avvia la produzione =)) .

Non sono in grado di dire se sotto l'aspetto qualitativo e salutare ci siano differenze e quali .... in rete si trovano varie info a favore delle birre artigianali e casalinghe. Le industriali hanno tutte qualche "intruglio" chimico.
Mandiamo nello stomaco ogni giorno diverse sostanze "non sane" più dannose di una birra fatta in casa, se il sapore è cattivo non la bevi.

Sul fatto legale so solo che la birra fatta in casa la puoi fare per consumi personali, non la puoi vendere.

In rete ci sono tanate info e video. Volendo si trovano anche persone che fanno dei corsi.

Per adesso mi fermo e aspetto altri "Homebrewing" magari esperti. ^:)^

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Ananas » 02/12/2016, 13:31

Beh il risparmio secondo me c'è eccome! Sia con kit che con estratto di malto ho fatto birre soddisfacenti per un costo che si aggirava tra l'euro e spiccioli al litro e i due euro litro... se dovevo prendere una doppelbock artigianale spendevo almeno 4 volte tanto! E senza contare la soddisfazione e il piacere di farsela in casa! Poi dipende da che consumatori si è :D
Certo se prendevo la lasko nota birra in bottiglia di plastica da due litri a 60 cent risparmiavo di più... ma l'acqua non mi fa ancora così schifo da arrivare a certe schifezze :)) personalmente avevo già degli utensili utili in casa quindi la spesa l'ammortizzavo ulteriormente ma a conti fatti c'era un risparmio, anche se sono d'accordissimo sul fatto che non si può fare homebrewing per risparmiare.


Sull'acqua sono d'accordissino è un aspetto sottovalutato! È l'elemento più presente in una birra. Personalmente usavo acqua di rubinetto ma era più che discreta... ora che mi sono trasferito avrei qualche difficoltà ad usarla

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Forcellone » 02/12/2016, 15:30

E' vero che il risparmio c'è, ma non mi interessa. E' l'ultimo dei mie pensieri, anche visto la spesa di una buona birra non ci roviniamo per questo.
Trovo altre cose positive.
Come dici è corretto, io non sono un consumatore incallito, ci vado molto blando. Cerco più la qualità che la quantità e la compagnia giusta se possibile.

Il fatto "negativo" sono gli amici che si portano via di straforo qualcosa per ciucciarsele a casa loro, per cui finisce "presto". Faccio veramente fatica a conservare qualche bottiglia per vedere nel tempo come matura. Per non parlare delle bottiglie vuote che non ritornano tanto facilmente, mi fermano la produzione ;) .
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Ananas » 02/12/2016, 15:58

Io ho mio padre a fare il guardiano... se ha ceduto 3 birre è stato bravo! Un vero peccato tu non le possa seguire nella loro evoluzione, secondo me una birra non è pronta prima di 60 giorni di bottiglia e birre da grado alcolico importante 8%-10% hanno il loro picco dopo un anno! Mentre dopo 2 iniziano tutte ad essere buttabili

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Forcellone » 02/12/2016, 16:11

Ora ho imparato, subito ne nascondo alcune per assaggiarle nel tempo, altrimenti so come finirebbero.
Dopo un mese dall'imbottigliamento le assaggio, non resisto dalla curiosità, se poi faccio qualche cambiamento che penso sia "importante" sono fregato.
Purtroppo spesso modifico qualcosa, sono di natura fatto così, con la CO2 ci ho messo più di un anno per trovare il mio corretto funzionamento e dosaggio. x_x

Non cerco birre alcoliche e neppure troppo aromatizzate.

Penso che tutto nel tempo si possa migliorare.... e sapendo che "in Italia" siamo portati anche a "sopravvalutarci" su tutto quello che facciamo.... divido sempre per 2 il risultato ottenuto.
In casa e con questi mezzi non possiamo avere una qualità elevata, ma se facciamo le cose fatte bene nella "media buona" ci possiamo arrivare. Per adesso è ben apprezzata dalla massa che frequento.

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di Ananas » 02/12/2016, 17:20

Guarda conosco dei ragazzi che fanno delle birre fantastiche (birrificio arcadia di Padova) che hanno iniziato a farle in casa per loro... gli amici gli chiedevano birra e loro ne facevano sempre di più finché hanno detto :" beh... apriamolo sto birrificio!" ... e hanno fatto bene! Ora il mercato è saturo... il boom c'è stato direi attorno al 2010 ma tanti che ora hanno birrifici e microbirrifici hanno iniziato con due barili e tanto fegato... ora hanno molti barili e il fegato di qualcun'altro :))

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: Homebrewing (birra fatta in casa)!

Messaggio di leofender » 04/01/2017, 13:28

ho avuto anche io a che fare con la birra autoprodotta....
ho lasciato poi perdere per il tempo (e per il costo alla fine).

ci sono tantissime varianti in gioco, in primis, lo zucchero, quanto e quando inserirlo. già solo questo influenza la "gassatezza" e la robustezza della birra.

poi, l'acqua usata (cambia se bottiglia, filtrata, o rubinetto) ed i prodotti usati per lavare i contenitori in cui fermentare...

mi raccomando, ricordate che produce CO2, e non poca. locale aerato, no camere, salotti ecc.....
infine, per farne circa 30 litri, ai tempi feci un conto, e veniva fuori circa 1,10 euro a bottiglia, senza considerare i vuoti, che li avevo in casa, e senza monetizzare il tempo speso... è una bella esperienza, figa, di certo non si cerca per la sua economicità, e come già detto le prime volte, i risultati sono "pessimi", poi ci si prende la mano. ma appena si cambia preparato, bisogna ricominciare da capo, con prove ed esperimenti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti