Carenze o eccessi?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 18/12/2016, 21:49

No Fede,
La bombola è a 57 bar ed eroga 30 b/m.
Tengo il pH costante a 6,5 con il KH a 4.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di cicerchia80 » 19/12/2016, 0:38

NO3-?
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di FedericoF » 19/12/2016, 6:19

Scusa, ma non ne son convintissimo, infatti se osservi le foglie della Proserpinaca nelle foto precedenti erano aghi, ora non più.. Il pH è sicuramente diverso..
Forse prima era poco meno di 6.5 e ora è poco più di 6.5

Comunque il problema non è questo, se dici che c'è CO2 allora dobbiamo cercare altro.. Rispondi a cicerchia80 ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 19/12/2016, 10:10

I nitrati sono a 30 mg/l.
I fosfati li ho portati da 0,6 a 1.2.
Il ferro (dtpa) oscilla fra 0.05 e 0.4.

Federico hai ragione, per un breve periodo il pH era sceso leggermente perché la regolazione fine si stara un pò; il problema però era stato corretto nel giro di tre/quattro giorni.

Quello che noto è che il conduttivimetro segnala un dato assolutamente costante, sebbene vi sia un consumo di fosfati e ferro.
Questo mi porta a pensare, forse erroneamente, che qualcosa inibisca l'assorbimento del potassio.

Riguardo alla proserpinaca devo dire che, osservando l'emissione di numerose radici aeree ho aggiunto 1/3 di stick compo alla base di ogni stelo.
Subito dopo si è verificato l'imbruttimento della pianta e delle staurogyne nei dintorni.

Non ho fatto nulla di insolito, invece, attorno alla mayaca, i cui steli stanno diventando marroni.

Help!!!
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 20/12/2016, 17:20

Up
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di Daniela » 20/12/2016, 18:16

MauroS ha scritto:Quello che noto è che il conduttivimetro segnala un dato assolutamente costante, sebbene vi sia un consumo di fosfati e ferro.
Mauro ciao !!
Allora...guardando la situazione mi viene da pensare ad un rilascio da parte del fondo..o comuqnue ad un problema legato a lui .. :-s

Andiamo ad esclusione..

Luci ci sono :-bd ( sei ancora a 5 ore ?)
CO2 :-bd
pH acido :-bd
Fertilizzazione fatta
Valori :-bd
:-??

Io non riesco a capire se il verde così acceso è dovuto alle foto o sono così veramente ... che mi dici ? :)

Usi test JBL giusto ?
mauro usi il PMDD originale ?
Quando hai avviato l'acquario ?
E quando l'hai avviato che acqua hai usato ?
I fondi li hai trattati in qualche maniera ? Mi sai dire la composizione dell'aquabasis ? :)
La Bacopa ha getti laterali ? Le foglie più esposte alla luce sono rosse ? Belle carnose ?
Noti foglie accortocciate verso l'interno ? Di qualsiasi pianta ?
Le nuove foglie in genere sono belle ?

Fai una foto ravvicinata dei problemi che vedi ?
Sopratutto quel grigiore che noto .. nella Repens ...

Scusa ti faccio un sacco di domande perchè in tutta onestà, così su due piedi, non riesco a riconoscere il problema .. :ymblushing:
Grazie mauro !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
MauroS (20/12/2016, 19:48)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 20/12/2016, 20:46

Ciao Daniela,

Provo a rispondere con ordine alle tue domande:

- Le luci sono a 6 ore,
- CO2 a 44 mg/l (incrociando pH e KH)
- pH 6,5 e KH 4,0
- fertilizzazione fatta settimanalmente.
- acquario avviato, come da profilo, l' 1/12/2015
- uso il pmdd con i seguenti elementi:
>Rinverdente Sprint Orvital
>ferro liquido CIFO (DTPA)
>stick COMPO
>nitrato di potassio (acquistato in farmacia)
>fosfato monobasico di potassio (acquistato in farmacia)
>bicarbonato di potassio, per correggere il KH (acquistato in farmacia)

I valori, ottenuti con test jbl il 17/12, sono:

NO3- 30, pH 6,5, KH 4,0, GH 8,5, Mg 9,0, K 21

Fe 11/12: 0,05 - portato a 0,2
Fe 17/12: 0,05 - portato a 0,4

PO43- 11/12: 0,8 - PO43- 17/12: 0,6 port. a 1,2

Non conosco la composizione di aquabasis, ho cercato sul sito quando ho preso il Manado. Consiglia di abbinarli ma non dice di cosa è composto.
Non ho trattato il fondo, ne' sciacquato il Manado.
Ho avviato l'acquario con un mix di tap+osmosi e successivamente ho fatto una serie di cambi (misti) per compensare il costante incremento del GH che si è arrestato a fine aprile 2016.

Nel fondo, vicino a bacopa, ludwigia, althernantera e proserpinaca aggiungo frazioni di 1/3 di stick Compo ogni due mesi circa.

La bacopa monnieri ha getti laterali, l' Australis no.
Le foglie più alte sono carnose ma non rosse.

L'11/12 ho cambiato 40 litri (20 o + 20 tap) per far scendere il K (principalmente introdotto con bicarbonato di potassio in precedenza) e compensare con nitrato di potassio, di più facile utilizzo per le piante.
Avevo pensato, visti i sintomi di carenza di K, che il problema fosse causato dalla difficoltà di assorbimento del K dal bicarbonato.

Dopo il cambio ho notato che gli steli della monnieri, in alto, sono diventati più sottili mentre uno dei getti laterali pare si sia atrofizzato.
Tutti gli altri sono ok.

In ogni caso il K a 30 non era troppo alto? (Da qui la domanda carenze o eccessi)
Siccome non mi pare ci siano carenze, temo che qualche eccesso o sbilanciamento stia generando un blocco.

I colori che vedi sono abbastanza fedeli, sebbene fotografati con iPad.

Ti ringrazio per le numerose domande che mi hai fatto :-bd

Domani, con le luci accese aggiungo qualche foto.

Per ora aggiungo solo che un solo stelo di Myriophillum si è spezzato a metà (il punto di rottura sembra sia marcito); gli altri sembrano ok.

Uno stelo della proserpinaca (quello con le foglie ripiegate verso il basso) si è spezzato.
Questa pianta proveniva da coltivazione emersa (RAP) e si è spezzata nel punto in cui si notava la differenza fra le foglie adattate da quelle precedenti.

Non mi è parso di notare foglie di altre piante con i margini piegati verso il basso.

Non comprendo la situazione della mayaca, che mi pare del tutto bloccata.

Grazie mille per il tuo aiuto.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53898
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di cicerchia80 » 20/12/2016, 20:52

Appena puoi pota le Bacopa e facci sapere se lo stelo è croccante o gommoso
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MauroS (20/12/2016, 20:59)
Stand by

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 20/12/2016, 20:59

Qualche giorno fa ho potato la monnieri nella parte bassa (era arrivata alle lampade) ed era croccante.

Domani provo con L'Australis e ti dico.
Per scrupolo tolgo uno stelo intero e ti dico come sembra, sia in basso che in alto.

Grazie mille!
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Avatar utente
MauroS
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/10/15, 9:29

Re: Carenze o eccessi?

Messaggio di MauroS » 21/12/2016, 18:47

Rieccomi......

La bacopa è piuttosto gommosetta.
Non è "elastica" ma non mi pare proprio che si possa dire "croccante".
La mayaca diventa sempre più marrone (dalla foto non risalta bene)

Allego qualche foto appena fatta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.

Johann Wolfgang Von Goethe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti