Ciao Daniela,
Provo a rispondere con ordine alle tue domande:
- Le luci sono a 6 ore,
- CO
2 a 44 mg/l (incrociando pH e KH)
- pH 6,5 e KH 4,0
- fertilizzazione fatta settimanalmente.
- acquario avviato, come da profilo, l' 1/12/2015
- uso il pmdd con i seguenti elementi:
>Rinverdente Sprint Orvital
>ferro liquido CIFO (DTPA)
>stick COMPO
>nitrato di potassio (acquistato in farmacia)
>fosfato monobasico di potassio (acquistato in farmacia)
>bicarbonato di potassio, per correggere il KH (acquistato in farmacia)
I valori, ottenuti con test jbl il 17/12, sono:
NO
3- 30, pH 6,5, KH 4,0, GH 8,5, Mg 9,0, K 21
Fe 11/12: 0,05 - portato a 0,2
Fe 17/12: 0,05 - portato a 0,4
PO
43- 11/12: 0,8 - PO
43- 17/12: 0,6 port. a 1,2
Non conosco la composizione di aquabasis, ho cercato sul sito quando ho preso il Manado. Consiglia di abbinarli ma non dice di cosa è composto.
Non ho trattato il fondo, ne' sciacquato il Manado.
Ho avviato l'acquario con un mix di tap+osmosi e successivamente ho fatto una serie di cambi (misti) per compensare il costante incremento del GH che si è arrestato a fine aprile 2016.
Nel fondo, vicino a bacopa, ludwigia, althernantera e proserpinaca aggiungo frazioni di 1/3 di stick Compo ogni due mesi circa.
La bacopa monnieri ha getti laterali, l' Australis no.
Le foglie più alte sono carnose ma non rosse.
L'11/12 ho cambiato 40 litri (20 o + 20 tap) per far scendere il K (principalmente introdotto con bicarbonato di potassio in precedenza) e compensare con nitrato di potassio, di più facile utilizzo per le piante.
Avevo pensato, visti i sintomi di carenza di K, che il problema fosse causato dalla difficoltà di assorbimento del K dal bicarbonato.
Dopo il cambio ho notato che gli steli della monnieri, in alto, sono diventati più sottili mentre uno dei getti laterali pare si sia atrofizzato.
Tutti gli altri sono ok.
In ogni caso il K a 30 non era troppo alto? (Da qui la domanda carenze o eccessi)
Siccome non mi pare ci siano carenze, temo che qualche eccesso o sbilanciamento stia generando un blocco.
I colori che vedi sono abbastanza fedeli, sebbene fotografati con iPad.
Ti ringrazio per le numerose domande che mi hai fatto
Domani, con le luci accese aggiungo qualche foto.
Per ora aggiungo solo che un solo stelo di Myriophillum si è spezzato a metà (il punto di rottura sembra sia marcito); gli altri sembrano ok.
Uno stelo della proserpinaca (quello con le foglie ripiegate verso il basso) si è spezzato.
Questa pianta proveniva da coltivazione emersa (RAP) e si è spezzata nel punto in cui si notava la differenza fra le foglie adattate da quelle precedenti.
Non mi è parso di notare foglie di altre piante con i margini piegati verso il basso.
Non comprendo la situazione della mayaca, che mi pare del tutto bloccata.
Grazie mille per il tuo aiuto.