Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 06/12/2016, 13:23
Jovy1985 ha scritto:La centralina non è da progettare..parlo di qualcosa che già esiste sul mio tavolo
in che senso la vendi ?
Silver21100 ha scritto:Un galleggiante che tiene aperta una valvola che al scendere del livello dell'acqua chiude il tubo di aspirazione ...
Silver21100 ha scritto:perché non ispirarsi ad una valvola con galleggiante che chiude il tubo di aspirazione quando cala il livello dell'acqua?
praticamente il contrario dello sciacquone del water
nel caso dello sciacquane abbiamo che quando il galleggiante arriva al livello chiude la mandata viceversa si apre ed entra acqua.
forse basterebbe girare il rubinetto sotto sopra

quando il galleggiante scende chiude il rubinetto (mandata filtro) ed un interruttore stagno vicino stacca la pompa.

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 06/12/2016, 13:45
Marlin_anziano ha scritto:Jovy1985 ha scritto:La centralina non è da progettare..parlo di qualcosa che già esiste sul mio tavolo
in che senso la vendi ?
Silver21100 ha scritto:Un galleggiante che tiene aperta una valvola che al scendere del livello dell'acqua chiude il tubo di aspirazione ...
Silver21100 ha scritto:perché non ispirarsi ad una valvola con galleggiante che chiude il tubo di aspirazione quando cala il livello dell'acqua?
praticamente il contrario dello sciacquone del water
nel caso dello sciacquane abbiamo che quando il galleggiante arriva al livello chiude la mandata viceversa si apre ed entra acqua.
forse basterebbe girare il rubinetto sotto sopra

quando il galleggiante scende chiude il rubinetto (mandata filtro) ed un interruttore stagno vicino stacca la pompa.

Si la vendo c è anche un annuncio nel mercatino

Jovy1985
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 06/12/2016, 14:11
Si, questo era solo un topic promozionale

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 06/12/2016, 14:29
DxGx ha scritto:Si, questo era solo un topic promozionale

Ah se mi mettono la pulce nell'orecchio non è colpa mia

Jovy1985
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 14:39
Jovy1985 ha scritto:Ah se mi mettono la pulce nell'orecchio non è colpa mia
l'idea non è affatto male, il costo di una elettrovalvola del diametro giusto per il nostro uso forse è un po altino, l'idea del galleggiante non sarebbe male, io lo usavo per il rabbocco automatico in sump, il problema è che la leva del galleggiante deve essere abbastanza lunga e si vedrebbe.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 06/12/2016, 15:51
GiovAcquaPazza ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Ah se mi mettono la pulce nell'orecchio non è colpa mia
l'idea non è affatto male, il costo di una elettrovalvola del diametro giusto per il nostro uso forse è un po altino, l'idea del galleggiante non sarebbe male, io lo usavo per il rabbocco automatico in sump, il problema è che la leva del galleggiante deve essere abbastanza lunga e si vedrebbe.
no costa circa 6-7 euro
Jovy1985
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 15:57
Aspetta, serve una valvola a sfera perché una a membrana non avrebbe pressione sufficiente per funzionare correttamente .
La valvola a sfera dovrebbe avere un diametro di passaggio ampio per ridurre le perdite di carico, comunque penso che una valvola decente con i portagomma alla fine sui 30-40 euro si può prendere ( non andrei troppo al risparmio perché quando serve deve funzionare ) . Ad ogni modo, su un investimento che ti salva da danni ben peggiori , non vedo nulla di sconveniente.
Domanda retorica, ma di quanti filtro esterni esplosi abbiamo notizia ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 06/12/2016, 16:05
GiovAcquaPazza ha scritto:ma di quanti filtro esterni esplosi abbiamo notizia ?
non è una buona scusa per evitare che se ne parli in merito ...
Se andiamo a statistiche allora ............ potremmo anche dire:
ma quanti hanno i ciano che invadono la vasca ?
nel caso sono pochi che facciamo .......... non se ne parla più ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 16:32
Marlin_anziano ha scritto:non è una buona scusa per evitare che se ne parli in merito ...
non intendevo dire questo, diciamo che , statisticamente parlando, è un evento di magnitudo elevatissima (immagina una vasca da 300 litri in un salotto con il parquet ) la cui probabilità non conosco.
Nelle vasche marine si usano sistemi simili per bloccare la pompa di risalita dalla sump (che mediamente contiene circa un terzo dell'acqua rispetto alla vasca principale), attraverso un interruttore galleggiante o dei sensori anti allagamento, l'uscita dell'acqua dal ritorno (che avviene anche in caso di interruzione elettrica) è limitata a quella che la sump può contenere . Io ho adottato un sistema simile nella mia vasca aspirando qualche cm sotto la superficie anzichè sul fondo (l'ho scritto anche sull'altra discussione) , si potrebbe migliorare il sistema con un interruttore di livello (come quello che propone Jovy) che ti blocca la pompa del filtro ed evita di bruciarla quando resta a secco. Volendo, si potrebbe tenere il fitro in un secchio da una decina di litri per evitare che eventuali gocciolamenti vadano in giro per casa.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 06/12/2016, 17:59
Si potrebbe realizzare con una valvola a clochea , una valvola ellettromeccanica ed un interruttore a galleggiante....
La valvola a clochea da mettere sulluscita del filtro con apertura verso la vasca..... (si chiuderebbe in automatico al passaggio dell'acqua in uscita accidentale dalla vasca).
Valvola elettromeccanica normalmente chiusa sull'aspirazione del filtro e interruttore a galleggiante che quando chiuso (livello normale acqua) tiene aperta la valvola ed alimenta la pompa del filtro......... quando aperto(livello basso acqua vasca) toglie alimentazione alla valvola chiudendola (normalmente chiusa) ed al filtro spegnendolo.

Tecno Lab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite