Nuova casa, nuovo acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di ocram » 07/12/2016, 10:12

Il manado escludo, sull'inerte non si discute. Devo solo capire se mettere una sabbia, un ghiaietto o una via di mezzo.

Per il filtro sono propenso a non metterlo, ma non sulla CO2. Vorrei anche mettere il riscaldatore perché casa non è mai riscaldata durante la mattina e spesso nemmeno durante il pomeriggio. Si tratterebbe solo di qualche mese, però preferisco tenerlo.

Avere il filtro mi permetterebbe di nascondere il riscaldatore, nell'apposito vano, di buttarci dentro gli stick senza avere un altro aggeggio come l'infusore e soprattutto di avere un'erogazione di CO2 decente con il venturi.
Di negativo c'è che non voglio i batteri del filtro che tolgano azoto in giro, quindi sto pensando di mettere un bel blocco di lana di perlon dentro tutto il vano filtrante, riducendo al minimo la superficie ai batteri e col tempo quasi azzerare la portata della pompa.

Senza filtro, se volessi erogare CO2 dovrei ridurmi agli inefficaci cazzetti porosi che tutto sono fuorché efficienti, se tenessi il riscaldatore dovrei tenerlo ancorato con delle ventose da comprare al vetro.

Sulle galleggianti non penso di ritrattare, perché nella mia testa la zona d'ombra è sempre presente, sopra le Anubias.

Pensavo di trovare meno problemi nella scelta, ma il dilemma filtro sì o no mi assilla. Alla fine sarebbe una scatola per nasconderci delle cose e per erogare CO2, se lo vogliamo chiamare filtro...

DxGx ha scritto:che acquario, dove metterlo, cosa mettere dentro, come fare) non ho altro in mente
Io rischio di essere cacciato dopo nemmeno un mese... =))
DxGx ha scritto:per il venturi ci vuole una pompa... per un attimo la pazzia mi stava facendo venire in mente di mettere un filtro esterno... solo per CO2!!
Il vero problema!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di DxGx » 07/12/2016, 10:28

ocram ha scritto:
DxGx ha scritto:per il venturi ci vuole una pompa... per un attimo la pazzia mi stava facendo venire in mente di mettere un filtro esterno... solo per CO2!!
Il vero problema!
Per il momento ho risolto con questo
Immagine
riempito a metà con della spugna, "nascosto" dietro ad un legno :-??
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di alessio0504 » 07/12/2016, 13:08

Io a breve proverò ad usare una pompa emersa per il movimento e per il Venturi. Abbino un riscaldatore esterno hydor e così in vasca ho solo i tubi in/out della pompa. Magari come idea può interessarti! Ma su una vasca del genere io il filtro lo metterei eccome... :-
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di ocram » 07/12/2016, 14:18

Penso di essermi orientato verso caricato solo a lana di perlon, più una spugna grossolana nella parte più vicina all'ingresso.

Ho riflettuto sui due lati negativi che mi danno più fastidio:
estetica: 'sto coso nero brutto non se po' guarda', però montandolo ho visto che non è poi tanto grande e si vede solo di lato guardandolo da davanti alla finestra, posizione improbabile;
chimica: non voglio assolutamente che contrasti le piante. Con la lana di perlon eviterei troppa nidificazione batterica.

Da come si vede dalle foto, il filtro si poggia sul fondo e in teoria dovrebbe essere siliconato. Io sto pensando semplicemente di coprirlo con il fondo come se fosse un arredo, in modo da rimanere comunque fermo essendo interrato. Purtroppo dopo circa 10 cm c'è l'ingresso dell'acqua e più di tanto non posso coprirlo, altrimenti sarei salito molto di più.

L'idea di layout è quindi di mettere un legno ben articolato con la base vicino al filtro, praticamente attaccato allo spigolo, con le varie diramazioni che vanno verso il centro. In questo punto inserire Anubias, magari qualche Microsorum e sopra di essi un soffitto di galleggianti, da arginare in quel punto tramite tramite tecnica random.
Lato sinistro un altro piccolo legno, giusto per fare arredamento in un punto poco illuminato, ma comunque di passaggio, infatti da questo lato c'è l'ingresso all'appartamento e quindi il primo lato dell'acquario ad essere visto. Qui potrei mettere la Staurogyne repens, circondata dal "pratino": in effetti anche l'Eleocharis è parecchio attraente; questo tipo di pianta andrà sicuramente nella parte frontale e a partire dal centro/centro-sinistra (dipende da quanto la luce soffrirà la colonna).

Parte centrale da parco giochi, rossa perfettamente al centro, circondata da Rotala, Myriophyllum e Heteranthera. Ammetto che me ne sono un po' fregato della zona geografica delle piante, ma col tempo ho maturato la lista delle piante da coltivare al più presto e queste hanno la priorità. Ci sarebbe anche l'Hygrophila corymbosa, ma vediamo quanto spazio rimane, come ho detto i pesci sono tanti e non voglio opprimere troppo.

Una foto è per l'acquario e l'altra per il quadro che cercavo da un po'. :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di alessio0504 » 07/12/2016, 15:16

Se proprio non ti piace il filtro lo puoi rivendere e prendi un eden 512 con riscaldatore. Così in vasca nonnhai tecnicane monti meglio anche il venturi! Risparmieresti anche spazio per pesci e piante. Anche se effettivamente se metti uno sfondo nero è piccolo e secondo me alla fine non si vedrà!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di ocram » 07/12/2016, 15:55

alessio0504 ha scritto:prendi un eden 512
Giammai! :))

Ho trovato questa perla: Filtro Juwel Bioflow: perché e come modificarlo.

A questo punto penso che non mi limiterò con l'altezza del fondo in quel punto, ma salirò oltre il livello dell'apertura così da tapparla.

In questo modo avrò un andamento del fondo più lineare, con un filtro sempre più nascosto.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di alessio0504 » 07/12/2016, 15:58

:-bd :-bd
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di Diego » 07/12/2016, 16:11

ocram ha scritto: Senza filtro, se volessi erogare CO2
Potresti usare una pompa di movimento: muove l'acqua, puoi farci un reattore o un Venturi, ma non hai filtraggio biologico. Puoi andare di fai-da-te oppure ci sono soluzioni già fatte (es il Ferplast CO2 Energy mixer)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di ocram » 07/12/2016, 16:34

Diego ha scritto:Ferplast CO2 Energy mixer
Questo è geniale... Però lo prevedo intasato una volta al mese... :-?
Rimarrebbe comunque insieme al tubo del riscaldatore, da nascondere. :-?

Ormai sto pensando al filtro come una mera scatola dove nascondere le cose. Forse me ne autoconvinco per rendere meno traumatica la sua presenza. :-

Certo che la pulce me l'hai mesa...
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Nuova casa, nuovo acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/12/2016, 16:49

ocram ha scritto:Rimarrebbe comunque insieme al tubo del riscaldatore, da nascondere.
il riscaldatore lo puoi anche eliminare, esistono cavetti da 100w, oppure ne prendi uno ixp8 e lo piazzi in orizzontale dietro le piante sullo sfondo, resta invisibile.
Per la CO2, guarda i diffusori bazooka della intense, fanno una nebbia ultrasottile che si scioglie pure con l'acqua mossa dal nuoto dei pesci, niente a vedere con quelle ciofeche della askoll e simili.
Cmq ti faccio una domanda..pensi davvero che in un senza filtro riesci a tenere un pratino senza che si sporchi e diventi una discarica in poche settimane ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti