Che pianta è?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Che pianta è?

Messaggio di robby2305 » 14/12/2016, 18:27

ocram ha scritto:Continuo a pensare che non siano fattori collegati. I ciano erano già dietro l'angolo e potando hai solo creato un buon focolaio di acqua ferma.
vabbè ormai è andata come è andata. I ciano sono spariti dopo il buio e per il momento bene cosi.

Quindi in definitiva mi sconsigli di togliere la parte tagliata e aspettare che crescano nuovi stoloni, giusto?

Essendo una pianta che si nutre dal fondo devo sotterrare qualche pezzo di stick compo per aiutarla a stolonare nuovamente? Ormai sono passati diversi giorni dalla potatura e credo si siano rimarginate le ferite dei tagli.
Roberto

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Che pianta è?

Messaggio di ocram » 14/12/2016, 18:56

Lascia così com'è.

Il tuo fondo, che noto ora, che quasi mi spiega i ciano... è già fertilizzato. Non serve che interri stick.
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
robby2305 (14/12/2016, 19:28)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Re: Che pianta è?

Messaggio di robby2305 » 14/12/2016, 19:28

:-bd
Roberto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti