Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 16/12/2016, 21:29
Chiedevo la resa dei LED
Solitamente quelli su striscia non sono eccezionali da questo punto di vista. Hai magari il datasheet?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 16/12/2016, 21:32
No non ancora. Mi fido del mio negozietto di elettronica mio amico e anche lui acquariofilo !!!
Phil1961
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 16/12/2016, 21:35
Phil1961 ha scritto:No non ancora. Mi fido del mio negozietto di elettronica mio amico e anche lui acquariofilo !!!
Ok, facciamo così
Quando vuoi e sei pronto a condividere, apri pure una nuova discussione tutta tua, in Tecnica o Fai da te, dove presenti i risultati. Questa discussione la lasciamo alla lampada a 7000 K
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Phil1961

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/15, 17:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500/4000 + red+blu
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Egeria densa,Cryptocoryne,echinodorus bleheri,anubias nana bonsai,microsorium
- Fauna: 4 discus, 8 hemigrammus, 3 corrydoras
- Altre informazioni: Vasca aperta auto costruita con plafoniera LED sospesa tutto autocostruito
Riallestita in data 25 gennaio 2016 con fondo manado tronchi e pietre nuove
Su circa 180 lt utilizzati 25 litri di acqua vecchia e i rimanenti di nuova acqua di rubinetto + osmosi
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Phil1961 » 16/12/2016, 21:55
Ok

Phil1961
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/12/2016, 22:32
7000 va benissimo , con 50 lumen litro vai bene anche se dovremmo capire quanta colonna devono passare.
Per la gradazione e potenza è questione di qualità di LED e lenti, io con 50 lumen divisi tra 6500 e 8000 k faccio crescere il prato sotto le galleggianti
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 17/12/2016, 11:07
GiovAcquaPazza ha scritto:con 50 lumen litro
Non penso che abbia 50 lumen/litro. Se li avesse allora vuol dire che quei LED hanno una resa di circa 110 lumen per watt con un totale di 2500 lumen.
Tutto può essere ma mi sembra strano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/12/2016, 11:55
roby70 ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:con 50 lumen litro
Non penso che abbia 50 lumen/litro. Se li avesse allora vuol dire che quei LED hanno una resa di circa 110 lumen per watt con un totale di 2500 lumen.
Tutto può essere ma mi sembra strano

Cosa c'è di strano? La mia plafoniera LED spinge 150 lumen/watt
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 17/12/2016, 12:02
GiovAcquaPazza ha scritto:Cosa c'è di strano? La mia plafoniera LED spinge 150 lumen/watt
E' solo che negli acquari i LED di serie che avevo guardato avevano una resa molto più bassa; ad esempio il pure L ha si un'illuminazione LED intorno ai 140 lumen/watt ma alla fine siamo intorno ai 25 lumen/litro.
Sul ciano non ho trovato informazioni sui lumen del LED di serie per questo avevo il dubbio. Ovviamente se sono 50 lumen/litro sono d'accordo con te che va bene per molte (non tutte) le piante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/12/2016, 12:16
Ciano e Askoll sono la stessa cosa, se hanno LED di media qualità ( la askoll ha comprato la GNC di Perugia, fa ottime lampade) siano almeno a 2200 lumen su 50 litri, probabilmente sono anche di più
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 17/12/2016, 12:24
GiovAcquaPazza ha scritto:Ciano e Askoll sono la stessa cosa,
Lo so, per quello che ti ho riportato l'esempio del Pure L
Per questo mi sembrava strano che in uno montino LED per 25 lumen/litro e sull'altro per 50 lumen/litro; era solo un dubbio.
La cosa migliore sarebbe trovare esattamente quanti lumen hanno i LED del ciano ma se supponiamo che siano della stessa qualità del pure L allora ci stanno i 50 lumen/litro.
Non riesco mai a capire perchè non li scrivano espressamente i lumen nelle specifiche tecniche, sarebbe tutto più facile

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti