Problema ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema ciano

Messaggio di GiuseppeA » 08/01/2017, 15:06

Soprattutto magnesio.

Dosane un po e controlla le parti nuove che cresceranno. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Problema ciano

Messaggio di niko79 » 08/01/2017, 15:09

:-bd

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Problema ciano

Messaggio di giampy77 » 09/01/2017, 11:09

Ci posti due valori?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Problema ciano

Messaggio di niko79 » 09/01/2017, 17:27

Appena riesco!

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Problema ciano

Messaggio di niko79 » 10/01/2017, 13:12

Eccomi:
Gh7
KH 2,5
PO43- 0,1
NO3- 20 mg/L
Conducibilità 672
pH 6,4

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Problema ciano

Messaggio di giampy77 » 10/01/2017, 18:14

Se vedi segni di partenza delle piante, io alzerei un po' i fosfati.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Problema ciano

Messaggio di niko79 » 10/01/2017, 20:19

giampy77 ha scritto:Se vedi segni di partenza delle piante, io alzerei un po' i fosfati.
Si,stessa cosa che pensavo di fare,ne ho messo 1 ml qualche giorno fa,visto il valore direi che le piante mangiano! Dovrei anche essere basso di potassio visto che da almeno un mese non ne aggiungo!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema ciano

Messaggio di GiuseppeA » 11/01/2017, 7:56

niko79 ha scritto:
giampy77 ha scritto:Se vedi segni di partenza delle piante, io alzerei un po' i fosfati.
Si,stessa cosa che pensavo di fare,ne ho messo 1 ml qualche giorno fa,visto il valore direi che le piante mangiano! Dovrei anche essere basso di potassio visto che da almeno un mese non ne aggiungo!
Visto il valore di conducibilità che hai, se non è già alto in partenza, credo che di potassio ne hanno ancora da consumare.
Metti fosforo e poi controlla il tutto. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: Problema ciano

Messaggio di niko79 » 11/01/2017, 8:18

Siccome la vasca è aperta,devo rabboccare spesso,ma di solito uso demineralizzata a volte l'acqua di rete che comunque è povera di sali e ha una conducibilità di circa 150 µS/cm(abito in Piemonte) :D clima di M. ma acqua buona!
A proposito di questo,dopo aver letto l'articolo di Sini, ho una domanda sul sodio: Ma se il sodio che inserisco in vasca,pur poco che sia,se nessuno se lo mangia,a lungo rabboccare con acqua che ne contiene anche solo una percentuale minima,il valore comunque si accumula e arriverò ad una quantità che mi blocca tutto....o sbaglio? Che fine fa sto sodio che nessuno vuole?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Problema ciano

Messaggio di GiuseppeA » 11/01/2017, 8:25

niko79 ha scritto:A proposito di questo,dopo aver letto l'articolo di Sini, ho una domanda sul sodio: Ma se il sodio che inserisco in vasca,pur poco che sia,se nessuno se lo mangia,a lungo rabboccare con acqua che ne contiene anche solo una percentuale minima,il valore comunque si accumula e arriverò ad una quantità che mi blocca tutto....o sbaglio? Che fine fa sto sodio che nessuno vuole?
"Signor GiuseppeA, nella verifica di chimica lei si merita un bel 4!! E sono stata generosa!!" Ecco quello che mi dicevano a scuola sulla chimica. :D :D


Comunque il tuo ragionamento è corretto. Infatti i rabocchi si fanno con acqua demi perchè senza sali in quanto l'acqua che evapora è SOLO acqua, i sali restano in vasca.
Se invece fai rabbocchi con acqua del sindaco allora l'eccesso lo raggiungerai ben presto.

Ovviamente si parla di rabbocchi e non di cambi.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti