Pagina 2 di 3

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 13:56
di alessio0504
Attento a che ferro gluconato usi. Non so quanto S5 usi e quanto rinverdente metti, ma essendo l'S5 poco concentrato penso che sia più corretto dire che usi il ferro del rinverdente e lo integri con piccole dosi di S5 e gluconato.

Attento a non mettere molto più gluconato che S5, che temo sia una cosa facile da fare ma che non sia nelle tue volontà. A meno che non usi ferro commerciale. Fatti bene i calcoli! ;)

Sull'affermazione di Fede ribadisco la mia idea. Alternare secondo me porta ad avere risultati decenti ma salva un po' da eventuali errori. A star dietro a quale forma hai messo l'ultima volta e quanto e quale metterne oggi, allora faresti prima a mettere solo gluconato a giorni alterni. Anche se è molto frequente e quindi impegnativo.

Io cercherei una sola soluzione che sia efficacie prima di tutto. Alla fine della fiera vi sbattete meno che ad alternare e siete sicuri dei risultati e delle cause di eventuali problemi! Comunque vi seguo con piacere. Ad anno nuovo quando mi prendono i 5 minuti faccio qualche prova sulla mia linea di pensiero e confrontiamo i risultati per vedere quale sia la soluzione che rende meglio! :)

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 16:02
di FedericoF
Non uso spesso il rinverdente. Ad oggi non lo somministro da almeno 3 settimane.
Noto che con l'eddha L'echinodorus risolve prima le carenze di ferro. Col dtpa le risolve prima l'Heteranthera. Il DTPA rende anche più rosse le altre.
Il Gluconato volevo provarlo appena lo trovo.
Non ho l'acqua rossa. Anzi l'altro giorno che ne ho buttata nel secchio non era rosata, di solito lo è sempre stata leggermente invisibile in acquario.
Uso il Seachem trace come oligoelementi. In realtà anche gli stick mettono micro, quindi il Seachem lo doso a metà di quello consigliato.
Attualmente sto facendo un po' di prove. La difficoltà è che spesso è competizione alimentare e non carenza, quindi ogni tanto i risultati sballano.
Il rinverdente mette ferro e tanto ma viene assorbito quasi tutto. Anche perché il test rileva zero. In realtà non faccio il test da un po'. Ma è anche da un po' che non doso ferro. Ieri l'ho buttato perché la ninfea iniziava a bucarsi (ottima indicatrice di ferro), se la foglia che farà oggi è senza buchi vuol dire che ci ho azzeccato. Altrimenti ho sbagliato.

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 16:40
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Non uso spesso il rinverdente. Ad oggi non lo somministro da almeno 3 settimane.
e nonostante poca luce hai le piante rosse...
FedericoF ha scritto:Noto che con l'eddha L'echinodorus risolve prima le carenze di ferro. Col dtpa le risolve prima l'Heteranthera.
quí avrei detto il contrario :-? Ma poi ci ragioniamo
FedericoF ha scritto:Gluconato volevo provarlo appena lo trovo.
farmacia
FedericoF ha scritto:Uso il Seachem trace come oligoelementi. In realtà anche gli stick mettono micro, quindi il Seachem lo doso a metà di quello consigliato.
ma hai stick in infusione?
FedericoF ha scritto:rinverdente mette ferro e tanto ma viene assorbito quasi tutto. Anche perché il test rileva zero
non esageriamo....tanto non é di certo

É comunque piú dell'EDDHA

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 18:33
di alessio0504
Cicè porta pazienza che dopo San Valentino facciamo pure questa di cazzate! ;)
Se non mi collassa la vasca prima!! :D

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 18:44
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:ma hai stick in infusione?
Sì! Ne avevo undici. Ieri ho guardato ne son rimasti circa 6.
I miei stick si sciolgono molto molto lentamente anche se nel vano pompa.
cicerchia80 ha scritto:non esageriamo....tanto non é di certo
Non so, leggevo che era molto più di quel che pensavo.
cicerchia80 ha scritto:quí avrei detto il contrario Ma poi ci ragioniamo
Non so se è il Topic giusto, ma io ho osservato questo, magari era semplice tempismo, cioè le piante hanno assunto uno piuttosto che l'altro. Comunque da quando uso dtpa + EDDHA L'echinodorus non ha più buchi e prima ne aveva tantissimi, se vedo che ho ancora qualche foglia più vecchia faccio la foto della differenza.
Invece l'Heteranthera assume molto meglio il DTPA. O forse semplicemente perché è di più.. Non saprei. È troppo presto per dirlo.
cicerchia80 ha scritto:nonostante poca luce hai le piante rosse...
Non ho le piante rosse. Arrossiscono dopo metà vasca.

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 21:20
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto:Cicè porta pazienza che dopo San Valentino facciamo pure questa di cazzate!
io in vacanza non ce devo anná :- :- :-
FedericoF ha scritto:Non so, leggevo che era molto più di quel che pensavo.
10 ml di rinverdente in 100 litri apportano 0.05 mg/l di ferro :-??
FedericoF ha scritto:Non so se è il Topic giusto, ma io ho osservato questo, magari era semplice tempismo, cioè le piante hanno assunto uno piuttosto che l'altro. Comunque da quando uso dtpa + EDDHA L'echinodorus non ha più buchi e prima ne aveva tantissimi, se vedo che ho ancora qualche foglia più vecchia faccio la foto della differenza.
Invece l'Heteranthera assume molto meglio il DTPA. O forse semplicemente perché è di più.. Non saprei. È troppo presto per dirlo.
tecnicamente l'Heddha dovrebbe avere una parte che precipita subito e non é disponibile nel breve periodo.....a meno che questa mia affermazione sia falsa :-? Peró poi lo affrontiamo a parte sto discorso
FedericoF ha scritto:Non ho le piante rosse. Arrossiscono dopo metà vasca.
....mi rifaccio al topic di Diego!1.2W per litro e la Cuba verde.....poi ti spiego

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 21:25
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:..mi rifaccio al topic di Diego!1.2W per litro e la Cuba verde.....poi ti spiego
Non so. Secondo me c'entra anche la potenza vera e propria oltre che il rapporto. Oppure bisognerebbe correggerlo pensandolo come watt al metro quadro, ma considerando l'altezza che ha la vasca. Cioè se uno ha gli stessi litri, ma da una parte ci son 40 cm di colonna dall'altra 60 secondo me la cosa cambia. E vice versa se uno ha meno litri e un certo numero di watt in luce, e un altro ha molti più watt in molti più litri ma l'altezza è sempre la stessa, nella seconda crescono meglio secondo me. Ma è solo un secondo me. La cosa dei rapporti watt litro l'ho sempre trovata una buona misura spannometrica ma nulla di più.

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 21:51
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:..mi rifaccio al topic di Diego!1.2W per litro e la Cuba verde.....poi ti spiego
Non so. Secondo me c'entra anche la potenza vera e propria oltre che il rapporto. Oppure bisognerebbe correggerlo pensandolo come watt al metro quadro, ma considerando l'altezza che ha la vasca. Cioè se uno ha gli stessi litri, ma da una parte ci son 40 cm di colonna dall'altra 60 secondo me la cosa cambia. E vice versa se uno ha meno litri e un certo numero di watt in luce, e un altro ha molti più watt in molti più litri ma l'altezza è sempre la stessa, nella seconda crescono meglio secondo me. Ma è solo un secondo me. La cosa dei rapporti watt litro l'ho sempre trovata una buona misura spannometrica ma nulla di più.
Federi....nel vascone ho 90W (neon) piú una CFL ma non contiamola perché illumina una base sola..ho un coperchio strano,fa un cono d'ombra,in 300 litri

La proserpinaca pare photoshoppata...come la Ludwigia,l'Alternanthera non sta bene..ma é rossa pure lei
53cm di colonna

Nel piccolo 54 litr(lordi) 52 W 30 cm di vetro 25 massimo di colonna compreso fondo ho l'aromatica in perfetta salute...la Ludwigia pure...ma verdi!!!

Unica differenza?
Nel grande uso anche gli stick,nel piccolo solo il rinverdente...fiorand,con lo sprint non avevo problemi ma non l'ho ritrovato

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 21:57
di Diego
Vado brevemente OT
Io ho 120 watt su un'area poco più grande della plafoniera stessa (l'acquario è profondo/largo 25 cm, la plafoniera fa quasi 20 cm).

Re: Ferro gluconato

Inviato: 21/12/2016, 22:13
di Sini
:-o :-o :-o

Ma quante ne sapete???

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: