Pagina 2 di 2

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 22/12/2016, 8:09
di Diego
Può essere che vada tutto bene

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 23/12/2016, 20:14
di Marlin_anziano
Alla faccia della superpulizia con il filtro eterno, ecco i primi ciuffetti di alghe a barba sul filtro ed un paio sul vetro e una macchietta di ciano sul fondo.

Magari sarà una coincidenza o il pH a 7,5 ma prima non c'erano .......... :-s


Mi giunge ora una mail da JBL con una risposta che potrebbe interessare a qualcuno:

E' possibilissimo utilizzare una testata del modello e401 su box filtro e701

per chi vorrebbe diminuire la portata (come ci sto pensando io) mi dicono che si può fare senza alcun problema.
Non è una mia pazzia perchè per quanto alla regolazione predisposta ricordo che sul libretto dice quanto segue:
"Importante: per le seguenti ragioni è meglio evitare un limite della prestazione per più
del 50 %: il rumore può aumentare, la vita del rotore si può abbreviare e il raffreddamento
necessario per la funzione della testa pompante non è più del tutto garantito.
"

;)

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 23/12/2016, 20:55
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto:Alla faccia della superpulizia con il filtro eterno, ecco i primi ciuffetti di alghe a barba sul filtro ed un paio sul vetro e una macchietta di ciano sul fondo.
Casualità data dal cambio del filtro. Il sistema non è ancora stabile.

Poco importa se interno o esterno, la cosa importante è FARLO MATURARE bene. Per il resto son tutti paragoni in senso lato e che guardano sottigliezze, a parte il prezzo. ;)

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 23/12/2016, 21:58
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto:Casualità data dal cambio del filtro. Il sistema non è ancora stabile.
NO Federico,
non si può dire "cambio" giacchè ancora girano entrambe i filtri, e quello interno (precedente) è nella stessa posizione di prima con getto che spezza la colonna di bollicine di CO2)

Credo invece che sia la troppa corrente ad aver cambiato le cose ( da stasera senza increspamento: piccola modifica al tubo uscita :D ) anche se i valori appena misurati sono i seguenti:

pH 7,3
KH 3 (l'ho appena sceso con un cambio di 20 litri ma il pH rimane sempre alle stelle :( )
GH 5
NO2- 0,00
NO3- 10
PO43- 0,25
FE 0,1

CO2 40 bolle/minuto
Conducibilità 454 µ/S
► Mostra testo

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 29/12/2016, 16:25
di Marlin_anziano
Marlin_anziano ha scritto:Detto ciò, al momento nella mia vasca ce ne sono 2 di filtri uno interno ed uno esterno per ovvia attesa di maturazione dell'esterno,
dopo quanti giorni posso togliere il filtro interno ?

:D :D

Re: Cambio tipo Filtro

Inviato: 29/12/2016, 16:37
di roby70
Marlin_anziano ha scritto:dopo quanti giorni posso togliere il filtro interno ?
Io aspetterei almeno un mese come nella normale maturazione in modo da dare tempo ai batteri di formarsi nel nuovo filtro ;)